Shonen dark: le 10 serie più cupe di sempre

Contenuti dell'articolo

Il genere shōnen si distingue per la sua natura generalmente più leggera e ottimistica, rivolgendosi principalmente a un pubblico giovane. Alcune serie appartenenti a questa categoria possono assumere toni molto più oscuri e crudi, rivelando momenti di intensa violenza e brutalità. Questa dualità rende alcuni degli anime più sorprendenti e memorabili nel panorama dell’animazione giapponese.

l’aspetto oscuro del genere shōnen

Nonostante sia spesso associato a storie di avventure spensierate e personaggi eroici, alcune serie shōnen si distinguono per la loro capacità di esplorare temi estremamente cupi. Questo cambiamento di tono può verificarsi in punti chiave della narrazione, rappresentando momenti decisivi che influenzano l’intera saga. La riuscita di questi passaggi richiede una gestione impeccabile, dato che il contrasto tra le parti leggere e quelle oscure può risultare difficile da bilanciare.
Le serie seinen, come Berserk, Dorohedoro o Cyberpunk Edgerunners, sono intrinsecamente caratterizzate da un’atmosfera inquietante fin dall’inizio. Diversamente, nelle serie shōnen il lato dark può emergere in modo improvviso, diventando spesso uno dei momenti più intensi e memorabili dell’intera produzione.

serie shōnen con svolte dark sorprendenti

Alcuni titoli hanno saputo integrare efficacemente elementi oscuri nella loro trama, elevandosi così come esempi eccellenti di narrazione complessa all’interno del genere:

10. the elusive samurai

animato da cloverworks, tratto dal manga di yusei matsui

The Elusive Samurai si presenta come una delle serie più colorate e visivamente affascinanti degli ultimi anni. La sua bellezza estetica contrasta con i momenti di grande tenebra narrativa. Al centro della storia troviamo Tokiyuki Hojo, ultimo membro sopravvissuto del suo clan, coinvolto in eventi sanguinosi che portano alla rovina del suo lignaggio. La caduta del clan Hojo è descritta con scene cruente che mostrano un’epurazione senza pietà compiuta da Takauji Ashikaga.

9. arifureta: from commonplace to world’s strongest

animato da asread, tratto dalla light novel di ryo shirakome & takayaki

Arifureta rappresenta un esempio emblematico di come lo stile isekai possa virare verso toni molto più cupi rispetto alle convenzioni tipiche del genere. La storia segue Hajime Nagumo, trasportato in un mondo fantasy insieme alla sua classe scolastica. Quando uno dei suoi compagni lo tradisce nel mezzo dello scontro principale, Hajime viene dato per morto ma riesce a sopravvivere grazie alla sua determinazione feroce. Da quel momento diventa uno dei personaggi più potenti attraverso atti brutali di vendetta contro chi gli aveva fatto torto.

8. dororo

prodotto da tezuka productions e animato da mappa

Dororo si distingue come uno dei titoli più dark mai realizzati nel panorama shōnen: racconta la storia di Hyakkimaru, un guerriero mutilato che cerca di recuperare le parti del suo corpo trafugate dai demoni prima della nascita in cambio di prosperità per il suo paese natale. La narrazione evidenzia il prezzo terribile pagato dai protagonisti: Hyakkimaru deve uccidere creature infernali per riappropriarsi della propria identità fisica mentre il dolore e la sofferenza permeano ogni scena.

7. devilman crybaby

prodotto da aniplex e dynamic planning; animato da science saru; tratto dal manga di go nagai

Devilman Crybaby si distingue tra i titoli moderni per la sua capacità disturbante: qui i cattivi vincono spesso senza mezzi termini ed emerge un senso profondo di disperazione finale. La storia segue Akira e Ryo intenti a combattere contro demoni che minacciano l’umanità stessa; Ryo propone ad Akira di unirsi ai demoni per sconfiggere il male usando i loro poteri sovrannaturali. Il finale lascia spazio a sentimenti brutali e senza speranza totale.

6. fullmetal alchemist: brotherhood

di hiromu arakawa; prodotto da bones

Fullmetal Alchemist: Brotherhood è considerata una delle migliori serie anime mai realizzate ed è stata a lungo la preferita dagli appassionati su piattaforme come MyAnimeList.net. Racconta le vicende dei fratelli Elric alla ricerca della Pietra Filosofale per ripristinare i corpi perduti dopo un fallimento nell’Alchimia Umana; anche se sembra una storia piuttosto leggera all’apparenza, affronta temi profondamente drammatici legati al sacrificio personale e alle conseguenze delle azioni umane.

5. hunter x hunter

di yoshihiro togashi; prodotto da madhouse

  • Creatore: Yoshihiro Togashi;
  • Primo film: Hunter x Hunter: Phantom Rouge;

Hunter x Hunter sorprende per le sue tematiche oscure nonostante sembri inizialmente una semplice avventura shōnen divertente; Gon Freecss dimostra quanto possa essere imprevedibile ed inquietante il protagonista stesso quando si trova sotto pressione estrema—come nel caso della morte dell’allenatore Kite o durante le battaglie contro nemici spietati.

4. chainsaw man

di tatsuki fujimoto; prodotto da mappa; prossima uscita “Chainsaw Man – The Movie: Reze Arc”

Chainsaw Man sta diventando uno degli anime più controversi tra gli appassionati moderni grazie alla sua brutalità estrema: Denji eredita debiti dal padre morto ed entra in contatto con Pochita, il Demone Motosega che sacrifica sé stesso affinché Denji possa sopravvivere trasformandolo nel temuto Chainsaw Man. In questo universo nessuno è al sicuro poiché morti cruente sono all’ordine del giorno—una caratteristica distintiva rispetto agli anime classici degli anni passati.

3. neon genesis evangelion

diretto da hideaki anno; prodotto dalla gainax; animato dai tatunoko studio;”Un capolavoro senza compromessi”

Neon Genesis Evangelion rappresenta uno dei pilastri dell’animazione giapponese capace di affrontare temi complessi come depressione, solitudine e angoscia esistenziale con una sincerità disarmante—senza paura di mostrare scene disturbanti o finali ambigui che lasciano lo spettatore sgomento dopo ogni visione. p >

2 . attack on titan h2 >

creato da hajime isayama h3 >
sin dal primo episodio , Attack on Titan ha mostrato tutta la sua forza narrativa attraverso scene crude dove Eren vede la madre divorata dai Titani davanti ai propri occhi . Questo approccio realistico al dolore umano ha conquistato milioni d’appassionati occidentali , rendendolo uno dei titoli più iconici degli ultimi dieci anni – dimostrando quanto sia possibile creare storie intense anche nel contesto dello shōnen . p >

1 . jujutsu kaisen h2 >

prodotto dallo studio mappa ; tratto dal manga omonimo scritto da gege akutami ; prossimamente stagione tre “su livelli diversi” h3 >
Jujutsu Kaisen si differenzia come esempio massimo dell’attuale tendenza verso anime sempre più crudeli : qui niente salvataggi facili o resurrezioni miracolose — molti personaggi muoiono definitivamente , lasciando lo spettatore con sensazioni fortissime che colpiscono direttamente al cuore . Le scene sono spesso accompagnate dall’intensa atmosfera creata dalla grafica spettacolare dello studio MAPPA , rendendo questa serie tra le più apprezzate recentissimamente nel panorama dark dello shōnen . p >
  • Nomi principali presenti:
  • – Tokiyuki Hojo (The Elusive Samurai)
  • – Hajime Nagumo (Arifureta)
  • – Hyakkimaru (Dororo)
  • – Akira Fudo (Devilman Crybaby)
  • – Edward & Alphonse Elric (Fullmetal Alchemist)
  • – Gon Freecss (Hunter x Hunter)
  • – Denji (Chainsaw Man)
  • – Shinji Ikari (Neon Genesis Evangelion)
  • – Eren Yeager (Attack on Titan)
  • – Yuji Itadori (Jujutsu Kaisen)

;

Rispondi