Shinichiro watanabe e il anime che merita attenzione rispetto a cowboy bebop

La nuova serie anime Lazarus, uno dei titoli più attesi dell’anno, ha finalmente debuttato su Toonami. Questa produzione si distingue per diversi motivi. Il regista Shinichiro Watanabe, noto per il suo lavoro precedente su Cowboy Bebop, considerato un classico intramontabile, suscita sempre grande interesse. Inoltre, Lazarus vanta la coreografia delle scene di combattimento realizzata da Chad Stahelski, regista di John Wick, e una colonna sonora curata da artisti come Kamasi Washington, Bonobo e Floating Points.
Le recensioni in Giappone sono state positive, con personalità di spicco come il designer di videogiochi Hideo Kojima che lo raccomandano personalmente. Nel mondo occidentale, il lancio della nuova produzione di Watanabe fatica a emergere dall’ombra del suo lavoro precedente, Cowboy Bebop.
watanabe e l’eredità di bebop
carriera di esperimenti audaci
Shinichiro Watanabe è emerso come co-regista della popolare serie OVA Macross Plus. Tuttavia, è stato Cowboy Bebop, uscito nel 1998, a consacrarlo come star del settore. Ambientata nel 2071, la serie segue un gruppo di cacciatori di taglie a bordo dell’astronave Bebop e mescola elementi sci-fi con influenze noir e western. La fusione audace tra jazz, blues e rock ha creato un’atmosfera unica che ha catturato il pubblico.
- Cowboy Bebop
- Samurai Champloo
- Kids on the Slope
- Space Dandy
- Carole & Tuesday
una nuova minaccia: il premessa di lazarus
una voce familiare dietro le quinte
Lazarus si svolge in un mondo apparentemente salvato da un farmaco miracoloso chiamato Hapuna. Il suo creatore, Dr. Skinner, riappare dopo una misteriosa scomparsa rivelando che si tratta in realtà di una condanna a morte ritardata: l’umanità ha solo 30 giorni prima che il farmaco uccida tutti. Per affrontare questa minaccia viene formata una task force d’élite composta da cinque membri conosciuta come Lazarus.
eco visive: nuove facce
urgenza su cool: differenze principali da bebop
L’influenza stilistica è evidente fin dai primi momenti di Lazarus, con sequenze visivamente accattivanti simili a quelle di Bebop. Il protagonista Axel Gilberto ricorda fortemente l’iconico Spike Spiegel. Diverse figure chiave dalla serie originale sono tornate per questo progetto: Koichi Yamadera (Spike) presta la voce al Dr. Skinner; Megumi Hayashibara (Faye) interpreta Hersch; Akio Otsuka assume il ruolo di Abel.
stile firmato o autoreferenzialità strategica?
lazarus: un’avventura che vale la pena vivere
I primi episodi hanno ricevuto riscontri positivi dal pubblico giapponese grazie all’animazione curata da MAPPA e alle dinamiche sequenze d’azione. La musica jazz e blues è stata apprezzata per aver arricchito l’atmosfera del programma. Gli spettatori hanno notato i design realistici dei personaggi e la loro accessibilità anche per chi solitamente non è attratto dall’anime.
- Axel Gilberto (protagonista)
- Dr. Skinner (voce Koichi Yamadera)
- Hersch (voce Megumi Hayashibara)
- Abel (voce Akio Otsuka)
Sebbene ci siano somiglianze tra le due opere, Watanabe invita gli spettatori ad apprezzare ogni progetto nella sua unicità senza cercare costantemente parallelismi con i lavori precedenti.