Segreti di naruto da scoprire guardando l’intero anime

Il franchise di Naruto rappresenta uno dei più longevi e amati nel panorama degli anime, con numerose stagioni e approfondimenti nascosti che solo i fan più attenti riescono a scoprire. Questa serie, che segue le avventure di Naruto Uzumaki e dei suoi alleati, cela molte curiosità che si possono apprezzare solo dopo un’attenta analisi o una seconda visione. Di seguito vengono esplorate alcune delle verità più sorprendenti e meno ovvie presenti nell’universo di Naruto.
presenza di samurai in naruto
in un mondo di ninja, ci sono anche i samurai
Nel contesto della serie, caratterizzata principalmente da guerrieri ninja, compaiono anche figure di samurai. Questi ultimi emergono durante l’arco narrativo del Five Kage Summit, uno tra i momenti più intensi dell’intera saga. In questa fase, si evidenzia la forza straordinaria di Sasuke Uchiha che affronta i difensori samurai al fianco dei cinque kage. La presenza dei samurai serve a sottolineare come il mondo di Naruto non sia esclusivamente dominato dai ninja.
kakashi usa la scusa di obito
kakashi ha il suo modo personale di onorare la memoria dell’amico
Dopo la presunta morte di Obito, Kakashi adotta una particolare abitudine per ricordarlo: racconta ai membri del Team 7 di aver incontrato una vecchina in difficoltà lungo il tragitto. Questo gesto simbolico rappresenta il tentativo del personaggio principale di mantenere vivo il ricordo dell’amico perduto, mostrando come Kakashi abbia sempre portato nel cuore la memoria del suo rivale e alleato.
la storia di jiraiya e le prospettive divergenti
nagato e naruto hanno interpretazioni molto diverse della stessa vicenda
Il romanzo “Tales of a Gutsy Ninja”, scritto da Jiraiya, assume significati diversi a seconda del lettore. Per Naruto, rappresenta un’interpretazione eroica delle sue battaglie contro nemici esterni; per Nagato invece, gli antagonisti sono ninjas provenienti da Konoha. Questa differenza evidenzia come le percezioni possano variare notevolmente anche all’interno dello stesso universo narrativo.
il nome di naruto
naruto deriva da narutomaki
Un dettaglio spesso trascurato riguarda l’origine del nome “Naruto”. Questo deriva dal “narutomaki”, un tipo di fishcake giapponese caratterizzato da una spirale centrale che richiama i vortici presenti nello stretto omonimo in Giappone. Il nome completo è Naruto Uzumaki: senza “Uzu”, si ottiene proprio “Narutomaki”. La predilezione per il ramen si lega alla passione del protagonista per questo piatto tradizionale.
la luna è collegata agli uchiha
la luna e gli uchiha trascendono il tempo
I membri del clan Uchiha sono tra i più potenti all’interno dell’universo narrativo e discendenti diretti della stirpe del Saggio delle Sei Vie attraverso Indra Ōtsutsuki. La loro connessione con la luna è simbolica e profonda: essa appare spesso nei momenti cruciali delle vicende degli Uchiha. Durante l’assalto finale al clan, Itachi si trova davanti alla luna piena—un’immagine iconica che sottolinea questa relazione ancestrale.
colori dell’origine di naruto
rosso + giallo = arancione
Il colore arancione diventa simbolo indissolubile dell’identità visiva di Naruto grazie all’influenza dei genitori: Minato Namikaze era noto come “The Yellow Flash” ed era caratterizzato dal colore giallo; Kushina Uzumaki aveva capelli rossi intensi ed era soprannominata “Red Hot-Blooded Habanero”. La combinazione tra queste due tonalità dà vita al colore distintivo associato al protagonista.
capelli di rock lee
rock lee nasconde un messaggio nei suoi capelli
Rock Lee si distingue per un taglio a ciotola nero lucente, spesso riflettente anche dalla luce bianca circostante. Un dettaglio curioso riguarda una scena in cui i suoi capelli formano la parola “NINJA” in inglese quando colpisce terra—un omaggio sottile alla sua identità come guerriero ninja senza capacità ninjutsu o genjutsu ma con talento innato nel taijutsu.
sasuke e il suo nome originale
sasuke prende il nome dal padre del terzo hokage
Immagine creata da Evan D. Mullicane.
Sasuke non riceve semplicemente un nome a caso: deriva da Sasuke Sarutobi, padre del Terzo Hokage. Questa scelta vuole richiamare una figura leggendaria tra i ninja storici ed elevare così le aspettative sul giovane membro degli Uchiha — sperando che possa diventare altrettanto rinomato nel mondo ninja.
segnali d’uscita in naruto: il running iconico
il modo unico in cui i ninja corrono è diventato iconico”> div> br>Uno dei dettagli più riconoscibili nella serie è certamente l’iconico stile “ninja run”, dove i personaggi sfrecciano con testa bassa e braccia dietro le spalle—una scena talmente famosa da essere immortalata anche nelle scene finali o nelle parodie posticce come quella presente nella serie “Boruto”. È un modo esilarante per rendere omaggio alla pura follia estetica dei guerrieri shinobi. p >
madara tradito due volte’ h2> br >
il morto più potente del clan úchihà muore due volte’ h3 >
div > br >
Madara Uchiha rimarrà uno degli antagonisti più memorabili grazie alla sua potenza devastante ed astuzia senza pari. La sua morte avviene inizialmente grazie a Hashirama Senju tramite un inganno con cloni vegetali; poi viene reanimato durante gli eventi successivi fino alla sua definitiva fine causata dall’inganno finale orchestrato da Black Zetsu – che lo tradisce ancora una volta facendogli finire sotto colpi letali.
Questi dettagli nascosti rafforzano ulteriormente l’unicità della saga, dimostrando quanto siano profonde le sfumature narrative inserite dagli autori per sorprendere anche gli spettatori più esperti. p >
div >