Se solo leveling è il miglior anime del 2020 ti sei perso la svolta
l’ascesa dell’anime nel panorama globale moderno
Negli ultimi dieci anni, il mondo dell’animazione giapponese ha conosciuto un’espansione senza precedenti, diventando un fenomeno di portata internazionale. Un tempo spettava ad ambienti ristretti e a gruppi di appassionati la possibilità di seguire con discrezione le proprie serie preferite, spesso in modo anonimo e condividendo pensieri in community online. Oggi, invece, titoli come One Piece, Jujutsu Kaisen e Solo Leveling sono riconosciuti e discussi apertamente da un pubblico mondiale, vivo e partecipe.
Quest’evoluzione si è consolidata nel corso degli anni 2020, portando alla creazione di veri e propri classici moderni capaci di infrangere record di visualizzazioni e di ricevere premi di alto prestigio. Solo Leveling si distingue tra le ultime produzioni, avendo anche conquistato il Crunchyroll Anime of the Year 2025, e rivelandosi uno degli artistici prodotti più influenti di questo decennio.
il momento migliore per essere appassionati di anime
il 2020 ha offerto spettacolari proposte, ma il titolo più in evidenza non rappresenta la vetta assoluta
Fino a pochi anni fa, l’accessibilità alle produzioni anime era fortemente limitata, spesso necessitando di ricerche approfondite o di partecipare a community di nicchia. Oggi, la possibilità di seguire in tempo reale le ultime uscite grazie alle piattaforme di streaming ha rivoluzionato la fruizione. Solo Leveling, in particolare, ha beneficiato di questa apertura, sfruttando la popolarità per raggiungere un pubblico vastissimo che va oltre i confini degli appassionati di anime.
Le visualizzazioni record e la forte partecipazione dei fan hanno permesso a questa serie di incrementare la sua notorietà, attirando anche spettatori che non avevano mai considerato l’animazione nipponica prima. In questo contesto, la diffusione digitale ha rappresentato il motore principale di questa crescita, rendendo possibile la fruizione di qualsiasi titolo con pochi clic.
il ritorno di un classico: chainsaw man
la serie che sta ricordando perché è stata tra le più attese degli ultimi anni
Prima dell’ondata di successo di Solo Leveling, un’altra produzione aveva catalizzato l’attenzione della community anime: Chainsaw Man. Prevista per il 2022, questa serie aveva suscitato un’enorme aspettativa come uno degli anime più attesi del decennio. Sebbene il primo stagione avesse riscosso successo, non aveva completamente soddisfatto le aspettative di tutti, soprattutto a causa della sua brevità.
La recente uscita del Chainsaw Man – The Movie: Reze Arc ha bruscamente riacceso l’interesse, superando ogni previsione di incassi e visibilità. La produzione ha raggiunto oltre $120 milioni nel mondo, dimostrando come questa serie, anche in forma di lungometraggio, sia in grado di competere ai vertici del mercato globale.
Il film presenta alcune delle sequenze di azione più sorprendentemente animate e visivamente coinvolgenti degli ultimi tempi, confermando le potenzialità di Chainsaw Man come uno dei maggiori punti di forza dell’animazione contemporanea. La sua narrazione, a tratti pesante e caricaturale, si trasforma in una delle storie più sincere e profonde dell’arte animata, raccontando il percorso di un ragazzo abbandonato che esplora il mondo con ingenua spontaneità.
Attualmente composta da un’unica stagione di 12 episodi e il lungometraggio, Chainsaw Man si impone come uno dei principali esempi di eccellenza tra gli anime degli anni 2020.
Tra figure di spicco che hanno contribuito al successo si trovano:
- Tomori Kusunoki – Doppiatrice di Makima