Se ami Beastars, non perdere il manga del suo creatore!

Paru Itagaki, riconosciuta come una delle mangaka più iconiche contemporanee, è famosa per opere che spaziano dal Beastars a Sanda, quest’ultima in arrivo in forma di anime in autunno. La sua scrittura si distingue per il dramma umano intriso di elementi surreali, con un design dei personaggi e narrazioni che talvolta sfiorano il fetichismo. Queste peculiarità l’hanno consolidata come una figura di spicco nel panorama manga dell’ultimo decennio.

Ad appena un anno dalla conclusione di Sanda, Itagaki ha avviato una nuova serie intitolata Taika’s Reason presso il Weekly Shonen Champion. Questa opera si presenta con caratteristiche tanto bizzarre quanto le sue precedenti, promettendo un’esperienza unica e surreale per i lettori abituali di Itagaki.

trama di taika’s reason

tutto su taika’s reason

Taika’s Reason segue le vicende di Ao, una ragazza cinica la cui unica fonte di felicità è rappresentata dal tempo trascorso con suo padre e il pitbull di famiglia, Taika. La sua vita scorre in modo ordinario fino al giorno in cui scopre che Taika ha ucciso suo padre. Con la madre assente, Ao si trova costretta ad affrontare una situazione drammatica e, nel tentativo di salvare Taika, si sbarazza del corpo del padre gettandolo in un fiume.

Un mese dopo, Ao fatica a riprendersi dall’accaduto, complicato ulteriormente dalla decisione della madre di sottoporre Taika a un controverso trattamento di umanizzazione animale, finalizzato a ridurre il calo demografico in Giappone. La madre spera che Taika possa fornire dei dettagli sulla misteriosa scomparsa del padre, e sebbene inizialmente non sembri sapere nulla, in privato Taika rivela ad Ao che devono costituirsi.

taika’s reason: l’opera più strana di paru itagaki

Con solo un capitolo pubblicato, Taika’s Reason ha già le potenzialità per essere la creazione più strana di Paru Itagaki. Un aspetto distintivo dello stile di Itagaki è rappresentato dalla presenza di elementi sessuali bizzarri, e con l’introduzione di animali antropomorfi, è lecito aspettarsi una nuova dimensione di stravaganza rispetto a Beastars.

Oltre alla sua tipica bizzarria, la storia di Taika’s Reason si connota per un approccio drammatico e surreale, suggerendo un tonfo di serietà che amplifica l’assurdità del mondo in cui si svolge. Sebbene sia prematuro formulare un giudizio definitivo, le aspettative sono alte per una nuova avventura che potrebbe rivelarsi altrettanto intrigante quanto Beastars.

Rispondi