Quello che amo di deku in my hero academia e perché gli altri non lo capiscono

Contenuti dell'articolo

Deku, protagonista di My Hero Academia, rappresenta uno dei più grandi eroi della serie, avendo affrontato numerosi ostacoli, tra cui la sua iniziale mancanza di un Quirk. Nonostante il suo notevole sviluppo come personaggio, alcuni spettatori manifestano una certa insofferenza nei confronti della sua propensione a piangere frequentemente.

L’apertura emotiva di Deku è una vera forza

Personaggi che reprimono le emozioni in My Hero Academia e le conseguenze negative

Deku non esita a mostrare i propri sentimenti e si lascia andare a lacrime in diverse situazioni nel corso della serie. Momenti significativi includono la scoperta di essere nato senza Quirk, l’accettazione da parte di All Might come successore del Quirk One For All, e le varie perdite subite nel suo percorso da eroe. La frequente rappresentazione delle sue crisi emotive ha generato battute all’interno del fandom di My Hero Academia, ma ha anche portato alcuni fan a criticarlo per la sua vulnerabilità.

  • Scoperta della propria condizione Quirkless
  • Scelta da parte di All Might come successore del Quirk One For All
  • Accettazione nella U.A. High School
  • Perturbazioni per la morte di Pro Heroes

L’apertura emotiva di Deku è un attributo positivo, poiché nascondere le emozioni può risultare dannoso e portare a esplosioni emotive ancor più gravi. Personaggi come Dabi e Shigaraki dimostrano quanto possa essere deleteria questa strategia.

Le lacrime di Deku dimostrano che esprimere emozioni non è una debolezza

È normale che gli eroi piangano; l’espressione emotiva non diminuisce il loro coraggio o successo

Deku non cerca mai di minimizzare il proprio dolore né nasconde le sue reazioni emotive ai momenti felici. Questo approccio sano lo rende un personaggio più maturo rispetto ad altri protagonisti anime, ispirando gli spettatori e sfatando il mito che gli eroi debbano essere invincibili e privi di fragilità. Anche se Deku piange, continua a essere un eroe ammirabile grazie alla sua dedizione nel salvare gli altri.

Inoltre, le sue espressioni emotive lo rendono un personaggio facilmente identificabile per il pubblico. Le situazioni difficili che affronta — combattendo contro villain adulti molto più forti o perdendo amici cari — giustificano le sue reazioni emotive. Questo messaggio sottolinea l’importanza dell’emozione nell’essere un vero eroe.

  • Cattura dei villain adulti più forti
  • Perdite significative tra mentori e amici
  • Difficoltà nell’apprendere l’uso del Quirk dopo poco tempo dall’acquisizione

Rispondi