Persone secondarie nei manga più interessanti del protagonista

Nel panorama dell’animazione giapponese, alcuni personaggi secondari sono riusciti a lasciare un’impronta più profonda rispetto ai protagonisti principali. La loro complessità narrativa, il ruolo centrale nelle trame o semplicemente la capacità di catturare l’interesse degli spettatori hanno spesso fatto emergere figure di supporto che superano in fascino e profondità i personaggi di primo piano.
personaggi secondari che trascendono i protagonisti
norman da the promised neverland
Nonostante le stagioni successive abbiano mostrato alcune criticità, il cast di “The Promised Neverland” si distingue per la qualità delle sue figure. Emma e Ray sono i personaggi principali, ma è Norman, con il suo ruolo meno visibile in termini di tempo sullo schermo, a esercitare l’impatto più forte sulla narrazione. La sua presenza diventa un elemento chiave nel processo di fuga dall’orfanotrofio e nella costruzione della trama.
satoru gojo in jujutsu kaisen
Tra i personaggi più amati del decennio, Satoru Gojo si distingue per il suo carisma e la sua presenza scenica. Pur essendo Yuji Itadori il protagonista ufficiale, è proprio la figura del maestro nonchalant a rubare spesso la scena. Il focus narrativo si sposta frequentemente sulla sua storia e sui suoi poteri straordinari, rendendolo uno dei punti focali della serie.
yami in black clover
Yami Sukehiro rappresenta una figura d’autorità dura ma dal cuore grande all’interno dell’universo di “Black Clover”. Rispetto ad Asta, protagonista meno complesso dal punto di vista caratteriale, Yami si distingue per il suo approccio pragmatico e le sue storie personali profonde. La sua presenza nel cast ha contribuito a elevare l’interesse generale verso la serie.
personaggi di supporto che sono andati oltre i protagonisti
roy mustang in fullmetal alchemist: brotherhood
Roy Mustang emerge come uno dei personaggi più affascinanti dell’universo di “Fullmetal Alchemist”. La sua presenza costante nelle scene chiave e le battute diventate iconiche lo rendono un elemento imprescindibile. La sua moralità ambigua e le capacità alchemiche gli conferiscono un ruolo centrale nell’evoluzione della trama.
osamu dazai in bungo stray dogs
In “Bungo Stray Dogs”, Dazai rappresenta molto più di un semplice membro del team investigativo: è il cervello dietro molte delle strategie adottate dalla squadra. Con riferimenti letterari all’autore giapponese Osamu Dazai, questa figura si distingue per intelligenza e stile unico, risultando spesso il catalizzatore degli eventi narrativi.
personaggi iconici e influenti nel tempo
vegetta in dragon ball z e super
Se Goku rimane una delle icone assolute dell’anime mondiale, Vegeta ha saputo conquistare una posizione altrettanto rilevante grazie alla sua evoluzione narrativa. Dal villain iniziale al combattente con un passato tormentato e una crescita personale significativa, Vegeta ha dimostrato quanto possa essere affascinante un antagonista trasformato in protagonista secondario ma fondamentale.
Al contrario di Goku, Vegeta ha subito uno sviluppo più profondo ed è diventato uno dei personaggi più amati tra gli appassionati del franchise Dragon Ball. La sua storia personale ricca di sfide lo rende esempio perfetto di come anche i personaggi antagonisti possano evolversi positivamente nel corso delle stagioni.
- Personaggio principale: Emma (The Promised Neverland)
- Membri del cast: Ray, Norman (The Promised Neverland)
- Ospiti speciali: Tanjiro Kamado (Demon Slayer), Rengoku (Demon Slayer), Yuji Itadori (Jujutsu Kaisen), Satoru Gojo (Jujutsu Kaisen), Yami Sukehiro (Black Clover), Roy Mustang (Fullmetal Alchemist), Osamu Dazai (Bungo Stray Dogs), Vegeta (Dragon Ball Z/Super)