Personaggi di dragon ball che meritano di diventare canonici

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Dragon Ball si è ampliato nel corso degli anni, andando oltre il manga e l’anime originale. La sua evoluzione ha portato alla creazione di film, videogiochi, spin-off e linee temporali alternative. Questa vasta universe offre una molteplicità di personaggi, alcuni dei quali hanno lasciato un’impronta duratura, altri invece risultano meno rilevanti o superati nel tempo. In questo contesto, si analizzano alcune figure che, pur avendo avuto un ruolo in passato, sono considerate ormai obsolete o poco funzionali allo sviluppo attuale della saga.

10. da dimenticare: Turles

Dragon Ball Z: L’albero della forza

Turles, antagonista principale del terzo film di Dragon Ball Z, rappresenta una versione più oscura di Goku. La sua idea centrale ruota attorno a un “Goku malvagio”, concetto già esplorato con più profondità in altre interpretazioni come quella di Goku Black. La motivazione del personaggio è genericamente orientata alla conquista e al desiderio di potere, senza offrire elementi distintivi rispetto ad altri villain.
La mancanza di complessità e originalità rende Turles un personaggio ormai superato per il franchise.

9. da inserire tra i canonici: Janemba

Dragon Ball Z: Fusion Reborn

Janemba, protagonista del dodicesimo film di Dragon Ball Z, si distingue per la sua natura sovrannaturale e il legame con l’aldilà. La sua capacità di deformare la realtà e il suo aspetto demoniaco offrono spunti interessanti per future espansioni dell’universo narrativo. Il suo stile di combattimento imprevedibile potrebbe rappresentare una sfida innovativa per i protagonisti.
L’introduzione di Janemba nel canone potrebbe arricchire significativamente la trama con nuove dinamiche e possibilità narrative.

8. da eliminare: Lord Slug

Dragon Ball Z: Lord Slug

Lord Slug, villain del quarto film di Dragon Ball Z, manca di originalità nelle sue motivazioni che si limitano alla ricerca dell’immortalità e alla conquista della Terra. La sua figura ricorda troppo King Piccolo, rendendolo meno memorabile.
Se avesse approfondito aspetti relativi ai Namecc o avesse mostrato motivazioni più complesse avrebbe potuto lasciare un segno diverso nel franchise.

7. tra i canonici: I Draghi Ombra (Shadow Dragons)

Dragon Ball GT

I Draghi Ombra introdotti inGT, rappresentano uno degli aspetti più innovativi della serie spin-off. Il concetto che un uso eccessivo delle Sfere del Drago possa generare conseguenze negative apre nuove prospettive narrative.
Ogni drago incarna un aspetto negativo dei desideri umani ed offre uno spunto per approfondimenti tematici più complessi.

6. da scartare definitivamente : Android 13

Dragon Ball Z : Super Android 13!

Il villain del settimo film della serie Dragon Ball Z , Android 13, presenta un concept simile agli altri android creati da Gero con lo scopo di eliminare Goku. Con l’introduzione degli android Gamma e delle teorie su Android 21 come possibile elemento canonico futuro,
la sua presenza appare ridondante e poco originale.
Il suo livello come minaccia rimane statico senza apportare nulla di nuovo alla narrazione principale.

5. tra i personaggi canonici : Towa

Dragon Ball Online & altre apparizioni ufficiali

Towa è una potente maga conosciuta soprattutto nei giochiXenoverse eSb Dragon Ball Heroes. Dotata della capacità manipolare il tempo e lo spazio,
potrebbe offrire elementi strategici oscuri all’interno dell’universo narrativo ufficiale.
Sorella dell’ex re dei demoni Dabura, Towa possiede forti legami col Regno dei Demoni ed è capace di esplorare territori ancora inesplorati nella saga.

4. da escludere : Cooler

Dragon Ball Z : Revenge of Cooler

Cooler, fratello minore di Freezer apparso nei primi due film dedicati a lui,
non ha abbastanza elementi distintivi per inserirsi nel canone principale.
Nonostante il design imponente e le potenzialità dimostrate nelle pellicole,
il suo desiderio vendetta non giustifica una presenza stabile nella continuity ufficiale.

3. tra i canonici : Gamelan

Gamelan (da Dragon Ball Online)

Gamelan proviene dal videogioco Dragon Ball Online , ed è leader dei Nomeki oscuri noti comeEroi Oscuri Namekiani . Diversamente dai pacifici alleati visti nella saga canonica,
questo personaggio introduce una nuova prospettiva sui Namekians attraverso la lotta contro gli ideali pacifici.
Con il suo design caratteristico e le sue motivazioni rivoluzionarie potrebbe arricchire la narrativa introducendo temi legati al conflitto tra bene e male sui pianeti Namekian.

2. da dimenticare : Baby in GT

Dragon Ball GT h3 >


div >
p > Baby rappresenta uno dei principali antagonisti inGT , segnando una svolta importante nella serie spin-off. Tuttavia , anche se interessante come arc narrativo , condividere troppi elementi con Granolah de Dragon ball Super rende difficile mantenere la propria originalità. La sua capacità di appropriarsi del corpo altrui può essere vista come un tratto affascinante ma ripetitivo rispetto alle trame già affrontate con altri nemici simili.

1 . tra i canonici : Cumber h2 >
Super Dragon Ball Heroes h3 >


div >
p > Cumber , noto anche come “Il Distruttore Divino”, emerge come antagonista potente dotato di capacità psichiche avanzate
e forte aura oscura che lo rendono ideale per future storyline.Noto per il suo odio verso i Saiyan Superiormente dotato fisicamente ed emotivamente,
potrebbe rappresentare una minaccia imprevedibile capacedi portare la narrazione a livelli più cupi ed intensi.

Cumber si configura come uno dei villain più promettenti per ampliare gli orizzonti del franchise. p >

 

Sempre considerando le varie proposte provenienti dalle diverse fonti ufficiali — dai film alle serie spin-off — risulta evidente che alcuni personaggi hanno perso rilevanza o non sono più adatti a integrarsi nelle trame principali attuali o future del franchise.
L’elenco sopra evidenzia figure che meritano attenzione se si vogliono mantenere elevata qualità narrativa o si desidera introdurre nuovi elementi sorprendenti nell’universo di Dragon Ball.

Rispondi