Perché Dragon Ball GT Merita di Essere Rivalutato: 7 Motivi Incredibili

La serie Dragon Ball GT, nonostante la sua reputazione controversa, ha portato un notevole contributo all’universo di Dragon Ball. A differenza delle precedenti iterazioni, GT è l’unica non basata su un manga di Akira Toriyama, il che ha portato a risultati disparati. Inizialmente, la trama cercava di replicare lo spirito avventuroso della serie originale, ma ha dovuto affrontare numerose difficoltà. Con il tempo, Dragon Ball GT ha trovato la sua via, evolvendosi in una narrazione più cupa e palpabile, contraddistinta da battaglie intense, morti dolorose e antagonisti ben sviluppati.
La serie più cupa di Dragon Ball
GT era decisamente più grintosa
Dragon Ball e Dragon Ball Z avevano tematiche distintive; la prima era un’avventura spensierata, mentre la seconda si orientava maggiormente sull’azione. Dragon Ball GT, al contrario, si è rapidamente spostato verso toni più oscuri, integrando elementi che conferivano alla serie un’identità unica rispetto ai suoi predecessori. La percezione della morte e del pericolo era palpabilmente aumentata.
Goku esplora l’Inferno
Goku entra nel regno dei malvagi
Il concetto di un dopo-vita ha sempre avuto un ruolo rilevante in Dragon Ball. In Dragon Ball GT si assiste per la prima volta a Goku che visita l’Inferno, un elemento mai approfondito precedentemente. Questo capitolo della storia arricchisce ulteriormente la narrazione, presentando antagonisti ben noti come Frieza e Cell.
Un nuovo approccio ai Dragon Balls
I Dragon Balls non sono del tutto buoni
Tradizionalmente, i Dragon Balls sono stati usati per scopi nobili, ma in Dragon Ball GT viene introdotto il concetto di energia negativa generata da questi oggetti. Questa innovazione ha portato alla nascita dei temibili Shadow Dragons, un cambiamento significativo rispetto alle precedenti storie.
I nuovi villain sono davvero affascinanti
Super 17, Baby e i Shadow Dragons
I villain in Dragon Ball GT si distinguono per originalità, presentando design unici e personalità complesse. Tra questi, i più significativi sono Baby, Super 17 e i Shadow Dragons, che si rivelano minacce formidabili per i protagonisti della serie.
Solo 64 episodi
La visione più rapida dell’universo Dragon Ball
Con un totale di solamente 64 episodi, Dragon Ball GT racconta una storia completa in poco tempo, permettendo agli spettatori di godere della serie senza dilungamenti superflui. Questo formato compatto è un vantaggio notevole rispetto alle sue controparti più lunghe.
Ritorno di vecchi villain
Il ritorno di amati antagonisti
La presenza di villain iconici come Frieza e Cell ha aggiunto valore alla trama, equilibrando nostalgia e nuova avventura. La loro interazione in contesti inediti ha offerto momenti memorabili ai fan.
Super Saiyan 4
La trasformazione più spettacolare di Dragon Ball GT
La forma di Super Saiyan 4 è considerata uno dei picchi di Dragon Ball GT. Questa evoluzione di potenza non solo ha affascinato i fan, ma ha anche permesso a Goku e Vegeta di unirsi per diventare Super Saiyan 4 Gogeta, il personaggio più potente della serie.