Nuovo anime shonen jump imperdibile da vedere nel 2025

Contenuti dell'articolo

serie anime di successo nate da shōnen jump: il caso di witch watch

Il panorama delle produzioni animate tratte dai manga pubblicati su Weekly Shōnen Jump è sempre stato ricco di titoli di grande impatto, capaci di catturare l’attenzione globale. Tra le serie più note si ricordano grandi classici come Dragon Ball, Slam Dunk, e i famosi “Big Three”. Recentemente, una nuova produzione sembra aver conquistato il pubblico senza particolari clamori: si tratta di WITCH WATCH, creata dalla Bibury Animation Studios.

l’origine e lo sviluppo di witch watch

WITCH WATCH, basato sul manga scritto e disegnato da Kenta Shinohara, ha iniziato la sua serializzazione su Weekly Shōnen Jump a partire dal 8 febbraio 2021. La serie conta attualmente 21 volumi ed è caratterizzata da un mix di generi che spazia tra fantasy, commedia romantica e umorismo. Nonostante abbia costruito una solida base di appassionati negli ultimi quattro anni, non ha ancora raggiunto il livello di hype delle altre grandi produzioni del magazine. Ciò potrebbe cambiare con l’arrivo della sua versione animata.

witch watch fa un ottimo primo impatto

Dopo una stagione invernale poco ricca di storie d’amore, la serie si presenta come uno dei titoli più interessanti per la primavera del 2025. La trama segue le vicende di Nico Wakatsuki, una giovane strega, e Morihito Otogi, un orco che appare molto simile a un essere umano. Per volontà delle loro famiglie, Otogi diventa il guardiano (familiar) della strega Wakatsuki, che desidera migliorare le proprie capacità magiche e allo stesso tempo far innamorare il suo amico d’infanzia. Sebbene la premessa romantica tra amici d’infanzia sia piuttosto comune, il titolo si distingue grazie ai suoi elementi fantastici e alla comicità coinvolgente.

la comicità di witch watch innova e diverte

umorismo ricco di riferimenti e gag surrealiste

WITCH WATCH si distingue per la sua capacità di mantenere vivo l’interesse attraverso continui riferimenti ad altri anime popolari come Attack on Titan, Dragon Ball, Hunter x Hunter, e molti altri. Questa strategia humoristica richiama lo stile tipico della serie cult Gintama. La comicità si basa su gag rapide ed esilaranti che spesso sorprendono gli spettatori con colpi di scena imprevedibili.
L’uso intelligente dell’umorismo permette al titolo di superare le difficoltà legate alle differenze culturali nel recepirlo anche in contesti occidentali. Le battute sono spesso autoironiche o parodiche, contribuendo a creare un’atmosfera fresca e spensierata.

  • Kaito Ishikawa – voce di Nico Wakatsuki
  • Ryota Suzuki – voce di Morihito Otogi
  • Kanshi Kazamatsuri – voce del personaggio Kanshi Kazamatsuri (Kanzaki)

Rispondi