Nuovi anime isekai imperdibili nel 2025

Contenuti dell'articolo

Il panorama degli anime isekai del 2025 si distingue per la varietà di storie che spaziano da fantasy epici a commedie surreali, offrendo ai fan e ai nuovi spettatori un’ampia gamma di opzioni. In questo contesto, alcune produzioni emergono come esempi di innovazione e qualità, distinguendosi per trame coinvolgenti, personaggi memorabili e uno stile visivo curato. Di seguito vengono analizzati alcuni tra i titoli più rappresentativi della stagione estiva 2025, con dettagli sulle tematiche affrontate e le caratteristiche che li rendono imperdibili.

appena sbarcato: apocalypse bringer mynoghra

produzione e trama

Apocalypse Bring Mynoghra, realizzato da Maho Film ed ispirato alla serie di light novel scritta da Fefu Kazuno e illustrata da Jun, presenta un approccio originale rispetto agli altri titoli del genere. La storia segue Takuto Ira, un ragazzo appassionato di videogiochi strategici che, dopo aver superato una grave malattia, viene reincarnato in un mondo simile a quello del suo videogioco preferito, Eternal Nations. Ora Takuto è una divinità incaricata di costruire una civiltà partendo da zero insieme alla protagonista Atou.

L’anime integra meccaniche di gioco e si discosta dal classico fantasy power-up tipico dell’isekai. La narrazione alterna momenti umoristici e scene affettuose tra Takuto e Atou a momenti più oscuri legati alla conquista del regno. Questa combinazione rende Apocalypse Bring Mynoghra uno dei titoli più interessanti della stagione estiva 2025.

l’oscuro signore: i’m the evil lord of an intergalactic empire!

produzione e ambientazione

I’m the Evil Lord of an Intergalactic Empire!, prodotto da Quad ed adattamento della light novel scritta da Mishima Yomu con illustrazioni di Nadare Takamine, si distingue per la fusione tra elementi sci-fi e il tipico stile isekai. La storia ruota attorno a Liam, un uomo che muore in circostanze drammatiche ma si reincarna come nobile in un impero spaziale popolato da umani con armi avanzate e astronavi.

L’anime mescola combattimenti tra astronavi e battaglie con armi umanoide in stile space opera. La narrazione segue Liam nel tentativo di ricostruire il suo potere mentre affronta tradimenti interni al regno galattico. Il tono umoristico e le dinamiche romantiche rendono questa produzione particolarmente divertente per gli amanti delle commedie romantiche ambientate nello spazio.

la magia dell’acqua: the water magician

stile visivo e trama rilassante

The Water Magician, prodotto da Typhoon Graphics e Wonderland, si presenta come uno degli isekai più piacevoli del 2025 grazie alla sua atmosfera tranquilla e alle tematiche quotidiane. La storia segue Ryo, reincarnatosi in un mondo magico desideroso solo di vivere serenamente lontano dai conflitti.

L’anime richiama lo stile di Frieren: Beyond Journey’s End, privilegiando scene di vita quotidiana che mostrano il passare del tempo attraverso le evoluzioni delle capacità magiche del protagonista. Le ottime qualità visive comprendono paesaggi incantevoli, effetti magici sorprendenti ed una cura particolare nei dettagli artistici.

benvenuta in giappone, signora elfo!: zenshu

produzione innovativa sulla creatività dell’animazione

Zenshu, realizzato dalla casa produttrice Zero-G, si distingue per l’approccio originale nel rappresentare il mondo dell’animazione stessa come porta d’ingresso a nuove avventure. L’opera racconta la storia di Natsuko Hirose, geniale animatrice inviata nel mondo del suo film preferito.
Il risultato è una produzione ricca di colori vivaci che omaggia l’intero medium dell’animazione attraverso riferimenti culturali ed estetici.

L’intreccio narrativo esplora le emozioni legate all’arte dell’animazione mentre la protagonista affronta insicurezze creative; tutto ciò rende Zenshu una scelta perfetta sia per appassionati d’isekai che per amanti dell’arte visiva.

da burocrate a villainessa: papà reincarnato!

una rivisitazione ironica dei cliché isekai

From Bureaucrat to Villainess: Dad’s Been Reincarnated!, prodotto da Ajiado ed adattamento manga dello scrittore Michiro Ueyama, introduce un approccio comico ai temi classici dell’isekai. La storia segue Kenzaburou Tondabayashi, impiegato statale calvo che si reincarna nel corpo della villain principale nel videogioco preferito della figlia.
L’umorismo deriva dal contrasto tra la vita monotona precedente e le esilaranti situazioni create dalla nuova realtà in cui si trova coinvolto il protagonista.

L’anime combina elementi parodistici con riferimenti alle tendenze otome villainess come “My Next Life as a Villainess”, offrendo così uno sguardo fresco sul genere con molte scene divertenti ambientate sia nel mondo reale sia nell’universo fantasy.

il mistero sovrannaturale: lord of mysteries

un donghua dai tratti noir

Lord of Mysteries (donghua), anche se non rientra strettamente nella categoria degli isekai classici, condivide molti elementi tipici del genere quali il trasferimento in un’altra dimensione o realtà sconosciuta. La vicenda vede Zhou Mingrui trasportato nel corpo di Klein Moretti durante l’epoca vittoriana piena di misteri occulti.
Il titolo si distingue per l’eccellente worldbuilding basato su sistemi energetici complessi chiamati “strade” (pathways) ed elementi horror integrati nella narrazione.
Con colpi di scena sorprendenti ed animazioni raffinate, questa serie cattura l’interesse degli appassionati più esigenti verso storie intricate piene di suspense religiosa ed investigativa.

  • Tutti i personaggi principali:
  • – Takuto Ira (Apocalypse Bring Mynoghra)
  • – Atou (Apocalypse Bring Mynoghra)
  • – Liam (I’m the Evil Lord of an Intergalactic Empire!)
  • – Natsuko Hirose (Zenshu)
  • – Kenzaburou Tondabayashi (From Bureaucrat to Villainess)
  • – Zhou Mingrui/Klein Moretti (Lord of Mysteries)

Rispondi