Naruto: perché il nostro eroe preferito dimostra che il mondo della serie ha un grande difetto irrisolto

Contenuti dell'articolo

il mondo degli shinobi: un’evoluzione ancora necessaria

Il contesto narrativo della saga di Naruto e Boruto evidenzia come il mondo dei ninja sia ancora lontano da una completa maturità. Nonostante gli sforzi di alcuni personaggi principali per promuovere valori come la compassione e la cooperazione, si assiste a comportamenti che dimostrano come le pratiche del passato, spesso caratterizzate da crudeltà e spietatezza, siano ancora presenti. Questa realtà si manifesta attraverso decisioni discutibili prese dai leader shinobi, segnando un passo indietro rispetto alle aspirazioni di Naruto.

le azioni di shikamaru: un segnale di retromarcia nel mondo ninja

Nel corso della narrazione di Boruto: Two Blue Vortex, si osserva come l’attuale Hokage, Shikamaru Nara, abbia adottato metodi molto più duri rispetto a quelli del suo predecessore. In particolare, nel capitolo #21, Shikamaru ha inviato Konohamaru e Yodo in missioni suicide senza preavviso, sacrificando così due alleati per il bene superiore. Queste scelte riflettono una crescente tendenza alla brutalità, che contrasta con i valori umanitari promossi in passato dalla stessa generazione.

il ritorno a pratiche discutibili dopo la guerra ninja

Dopo la fine della Grande Guerra dei Ninja, gli ideali di Naruto avevano portato a un periodo di pace e collaborazione tra le nazioni. La recente escalation di violenza suggerisce però che questa fase potrebbe essere giunta al termine. La decisione di Shikamaru di sacrificare vite innocenti indica come il mondo shinobi stia tornando a pratiche più spietate, alimentate dalla paura e dall’insicurezza crescente.

la trasformazione di shikamaru: un cambiamento inatteso rispetto al passato

una personalità diversa rispetto all’adolescenza

Nell’arco narrativo originale di Naruto, Shikamaru emergeva come un personaggio caratterizzato da grande senso morale, empatia e desiderio di proteggere i propri compagni. La sua crescita durante l’Sasuke Retrieval Arc lo vedeva mettere in discussione le proprie capacità e valori morali, spronandolo a diventare un leader responsabile. Con il passare degli anni e l’assunzione del ruolo di Hokage, però, si nota una brusca svolta verso atteggiamenti più freddi e calcolatori.

differenze tra il vecchio e il nuovo Shikamaru

I fan possono notare come la versione attuale abbia abbandonato molte delle caratteristiche positive che lo definivano in passato:

  • L’empatia è diminuita o scomparsa;
  • I metodi sono diventati più spietati;
  • L’uso della forza è diventato più frequente;
  • Sacrifici morali sono stati accettati senza troppi scrupoli.

Questi elementi sottolineano come la figura dell’ex leader dei Nara si sia evoluta in modo radicale rispetto alle origini del personaggio.

l’importanza di narrare una storia con protagonisti umani e complessi

L’evoluzione dei personaggi principali riflette anche le sfide etiche affrontate dal mondo ninja moderno. La perdita della figura simbolica rappresentata da Naruto ha lasciato vuoti difficili da colmare; ora i leader devono confrontarsi con decisioni che spesso richiedono compromessi morali forti per garantire la sicurezza collettiva. Questa dinamica rende ancora più interessante il percorso dei protagonisti giovani come Boruto.

borruto: un erede con nuove prospettive

Boruto Uzumaki sta emergendo come una figura capace non solo di combattere contro le minacce esterne ma anche di ripristinare gli ideali originari del padre. Nel capitolo #21 del manga Boruto: Two Blue Vortex, si evidenzia il suo spirito ribelle contro le ingiustizie imposte dal suo mentore e la volontà di salvare i propri insegnanti dai rischi mortali. Questo atteggiamento testimonia una volontà ferrea nel voler costruire un futuro diverso, basato sui principi fondamentali dell’amicizia, della speranza e della pace.

Membri del cast:
  • Junko Takeuchi (voce Naruto)
  • Maile Flanagan (voce Naruto – versione inglese)
  • Noriaki Sugiyama (voce Sasuke)
  • Chie Nakamura (voce Hinata)
  • Kazuhiko Inoue (voce Kakashi)
  • Nana Mizuki (voce Hinata – versione giapponese)
  • Hideo Ishikawa (voce Itachi)
  • Yûko Sanpei (voce Boruto)

sintesi finale sulla serie naruto & boruto

Naruto – nato come manga scritto da Masashi Kishimoto – ha dato vita ad uno degli universi più amati nel panorama anime/shonen mondiale. Segue le avventure del giovane ninja Naruto Uzumaki nella sua ricerca del riconoscimento e della leadership come Hokage.
La saga si è ampliata attraverso serie animate, film ed altri media fino ad approdare a Boruto , sequel che segue le gesta del figlio dell’eroe originale.
Il franchise rimane famoso per storie ricche di emozioni, sviluppo approfondito dei personaggi e temi universali quali perseveranza e amicizia.

Rispondi