Naruto: il successo e i manga che lo hanno ispirato

Contenuti dell'articolo

La figura di Masashi Kishimoto, creatore di Naruto, è stata fortemente influenzata da diverse opere manga che hanno segnato il suo percorso artistico e professionale. Quattro titoli, in particolare, si sono distinti per l’impatto che hanno avuto sulla sua visione e sullo sviluppo della celebre serie ninja.

Influenza di Akira su Kishimoto

L’influenza del thriller scientifico su Naruto è ovvia

Kishimoto ha rivelato come un poster di Akira lo abbia ispirato a tal punto da riaccendere la sua passione per l’arte. Questo capolavoro ha influito notevolmente sul suo lavoro, specialmente nell’arco del Paese delle Onde. I tratti iniziali di Naruto mostrano architetture sci-fi e design dei personaggi che richiamano fortemente lo stile di Akira.

L’azione di Naruto è incredibile grazie a Blade of the Immortal

Kishimoto ha studiato il manga samurai con dedizione

Kishimoto ha confessato il suo amore per Blade of the Immortal, tanto da considerare questa opera fondamentale nella creazione delle coreografie di combattimento in Naruto. Ha analizzato minuziosamente lo stile dell’autore Hiroaki Samura, emulando composizioni e layout nelle sue tavole.

Dragon Ball ha rivoluzionato lo shonen stesso

Il lavoro di Toriyama è restato con Kishimoto per tutta la sua carriera

Dragon Ball, creato da Akira Toriyama, ha avuto un ruolo cruciale nel plasmare la visione artistica e narrativa di Kishimoto. La lettura delle avventure di Goku durante la sua infanzia ha fornito a Kishimoto una fonte inesauribile d’ispirazione.

Togashi fonte creativa per Naruto

Lo scrittore geniale ha insegnato a Kishimoto molto sul manga

L’opera meno conosciuta ma popolare Yu Yu Hakusho, realizzata da Yoshihiro Togashi, ha influenzato significativamente alcuni aspetti iconici di Naruto. Il design del personaggio Sasuke trae ispirazione dal personaggio Hiei.

  • Akira;
  • Blade of the Immortal;
  • Dragon Ball;
  • Yu Yu Hakusho;
  • Hunter X Hunter.

L’eredità lasciata da queste opere continua ad arricchire il panorama del manga contemporaneo, rendendo Naruto a un pilastro della cultura pop mondiale.

Rispondi