My hero academia: finale controverso a confronto con l’originale

Il franchise di My Hero Academia ha riscosso un enorme successo a livello globale, grazie alla sua narrazione avvincente e ai personaggi memorabili. Negli ultimi anni, l’attenzione si è concentrata anche sulla conclusione della serie manga, che ha suscitato opinioni contrastanti tra i fan. Questo approfondimento analizza le differenze tra il finale originale ideato dall’autore Kohei Horikoshi e quello definitivo, evidenziando come le scelte narrative abbiano influenzato la ricezione del pubblico.
la prima versione del finale di deku
deku senza poteri e destinato a diventare insegnante
Nell’intervista rilasciata da Horikoshi durante la mostra dedicata a My Hero Academia nel 2025, lo stesso autore ha spiegato che il suo progetto iniziale prevedeva un epilogo molto diverso. La sua idea era quella di concludere la saga con Deku che, dopo aver esaurito i propri poteri, si sarebbe dedicato esclusivamente all’insegnamento, incoraggiando altri a diventare eroi.
In questa versione originaria, Deku avrebbe mantenuto una forte fiducia in sé stesso e avrebbe ispirato gli altri senza più possedere il Quirk di One For All. La scelta rifletteva la volontà di rappresentare un eroe che si affida alla propria dedizione piuttosto che ai poteri sovrumani.
motivi per cui il primo finale risultava meno coinvolgente
Sebbene questa conclusione fosse coerente con la crescita personale di Deku, appariva meno appagante rispetto alle aspettative dei fan. Perdere tutte le proprie capacità e limitarsi al ruolo di insegnante sembrava una fine troppo amara rispetto all’evoluzione del personaggio e alla sua aspirazione di diventare il più grande eroe.
La decisione dell’autore di modificare questo scenario ha portato ad un finale più ricco e soddisfacente, in cui Deku ottiene un nuovo equipaggiamento protettivo e continua a evolversi come professionista nel mondo degli eroi.
l’importanza della nuova conclusione nella narrazione
l’introduzione dell’armored suit come elemento chiave
Una delle innovazioni più significative nell’epilogo aggiornato riguarda l’introduzione dell’Armored Suit, un’armatura speciale che Deku utilizza nel corso della battaglia finale. Questa novità permette al protagonista di continuare la lotta come eroe professionista senza dover necessariamente fare affidamento sul Quirk originale.
il legame tra deku e all might nel finale rivisitato
Nonostante le critiche ricevute, il nuovo epilogo mantiene vivo il desiderio di Deku di seguire le orme di All Might. La figura dell’eroe simbolo rimane centrale: Deku decide infatti di proseguire sulla strada degli eroi, ispirando le nuove generazioni attraverso l’insegnamento ma anche combattendo come professionista.
Questo approccio sottolinea il messaggio principale della serie: l’importanza del sacrificio, della dedizione e del reaching out verso gli altri per essere veri eroi.
cast principali e personaggi coinvolti nella serie
- Daiki Yamashita
- Kenta Miyake
- Nobuhiko Okamoto
- Ayane Sakura
- Yûki Kaji
- Aoi Yuki
- Kaito Ishikawa
- Toshiki Masuda
- Marina Inoue
- Yoshimasa Hosoya
My Hero Academia si distingue non solo per la sua narrazione principale ma anche per una vasta gamma di adattamenti multimediali: film come Two Heroes (2018), Heroes Rising (2019) e World Heroes’ Mission (2021), oltre a numerosi videogiochi quali Battle for All, One’s Justice e One’s Justice 2. Tra i protagonisti figurano Izuku Midoriya, All Might, Katsuki Bakugo ed altri ancora.
L’evoluzione narrativa dimostra quanto sia complesso adattare una storia lunga come questa: ogni modifica apportata mira a rafforzare i temi centrali dell’opera e migliorare l’esperienza complessiva degli spettatori e dei lettori.