My hero academia e le sue ispirazioni da spider-man e star wars

Il fenomeno di My Hero Academia si è affermato come uno dei manga e anime più rappresentativi della sua epoca, grazie a un universo narrativo che fonde elementi della cultura giapponese con l’estetica e lo stile dei supereroi americani. Dal suo debutto nel 2014, la serie ha conquistato un pubblico globale, dimostrando che il genere shōnen può evolversi attraverso la contaminazione culturale, creando un prodotto innovativo e di grande successo.
le ispirazioni di kohei horikoshi e le sue influenze
Fin dai primi passi, l’autore Kohei Horikoshi ha dichiarato che le sue fonti di ispirazione sono state fondamentali per la creazione di My Hero Academia. Nonostante l’aspetto visivo sembri richiamare i classici manga shōnen, le radici del progetto affondano in influenze internazionali. In particolare, Horikoshi ha manifestato una profonda passione per i fumetti statunitensi, i blockbuster cinematografici e il cinema kaiju.
ispirazioni americane e fumetti
L’interesse principale dell’autore riguarda in modo speciale Spider-Man, soprattutto il film diretto da Sam Raimi del 2002. La figura di Peter Parker, che mantiene la propria identità anche quando indossa il costume da supereroe, ha rappresentato una fonte d’ispirazione fondamentale. Questo elemento ha portato alla creazione di personaggi come All Might, pensati con un retrogusto tipicamente americano. Tra gli altri preferiti Horikoshi figurano Venom e il concetto di supereroismo con sfumature più umane.
“Plus Ultra!!”, motto simbolo della scuola U.A., si distingue come uno dei detti più iconici della serie. La scelta di questa frase deriva dalla volontà di evocare un senso di eroismo universale: sebbene non sia direttamente tratta da Stan Lee, richiama comunque quella stessa energia motivazionale presente nei celebri “Excelsior”.
l’influenza di star wars sulle dinamiche tra mentori e allievi
Un altro pilastro nella costruzione narrativa è rappresentato da Star Wars. Horikoshi ha ammesso che questa saga ha influenzato profondamente il suo approccio alle relazioni tra insegnanti e studenti. Le ambientazioni ricche di punteggiature spaziali e le scene con atmosfere simili a quelle del celebre film hanno contribuito a modellare le dinamiche emotive tra i personaggi principali.
L’amore per il cinema giapponese degli anni ’80-90 si manifesta inoltre nella scelta delle figure dei kaiju come Destoroyah o Legion presenti sulla libreria dello studio. Questa commistione tra Hollywood e cinema nipponico dà vita a villain ed eroi dal forte impatto visivo e narrativo.
la persistenza dell’eredità nel mondo dell’anime post-conclusione del manga
Sebbene nel 2024 sia terminata ufficialmente la pubblicazione del manga, l’universo narrativo continua a espandersi attraverso la produzione dell’anime. La prossima stagione finale prevista per ottobre 2025 promette grandi battaglie tra Deku e Shigaraki, oltre alla presenza dell’Armored All Might.
I spin-off come gli anime dedicati a “Vigilantes”, iniziati ad aprile 2025 con una seconda stagione già annunciata, testimoniano quanto il franchise rimanga vivo nel cuore degli appassionati, mantenendo alta l’attenzione sul mondo creato da Horikoshi.
cast principale e film correlati
- Daiki Yamashita
- Kenta Miyake
- Nobuhiko Okamoto
- Ayane Sakura
- Yûki Kaji
- Aoi Yuki
- Toshiki Masuda
- Marina Inoue
- Yoshimasa Hosoya
li>Kaito Ishikawa