Mushoku Tensei: il creatore ignora le critiche e scrive ciò che vuole

Il fenomeno di Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation, iniziato come un racconto auto-pubblicato nel 2012, ha rapidamente guadagnato una posizione di rilievo all’interno del genere isekai. La trama narra la storia di un uomo giapponese disoccupato di 34 anni che viene reincarnato in un mondo parallelo di stile medievale europeo, dando vita a numerose adattamenti manga e a una serie anime molto apprezzata. Nonostante il successo, l’autore ha affrontato critiche da parte di fan e professionisti.
Il mistero del creatore di Mushoku Tensei
Una passione per la narrativa nata dall’anime
Rifujin na Magonote, pseudonimo dell’autore, è avvolto nel mistero, indossando sempre una maschera medievale nelle foto. Il suo nome reale e la data di nascita rimangono sconosciuti, ma la sua carriera come scrittore è ben documentata. La sua passione per le storie è sbocciata dopo aver visto l’anime del 1995 Whisper of the Heart. Nel 2012 ha iniziato a serializzare Mushoku Tensei sulla piattaforma web Shosetsuka ni Naro, ottenendo un grande successo che ha portato alla pubblicazione in forma cartacea dal 2014 al 2022.
L’eredità di Mushoku Tensei nell’isekai
L’adattamento anime e il suo impatto
Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation si è affermato tra i più popolari sul sito Shōsetsuka ni Narō, considerato uno dei capolavori sia del genere isekai che Naro-kei. La storia segue Rudeus Greyrat, reincarnatosi in un mondo fantastico dopo essere morto in un incidente stradale. Le prime due stagioni dell’anime sono andate in onda dal 2022 al 2024, con una terza stagione già confermata.
Le sfide del riconoscimento in Giappone
Una testimonianza di passione e perseveranza
Nonostante il suo successo, Mushoku Tensei non riceve sempre il riconoscimento che meriterebbe. In Giappone, le storie isekai e i romanzi auto-pubblicati sono talvolta considerati privi di valore letterario. Rifujin na Magonote ha recentemente ribadito l’importanza per lui di scrivere per se stesso piuttosto che cercare approvazione esterna.
- Rifujin na Magonote (autore)
- Yumi Uchiyama (voce di Rudeus Greyrat)
- Tomokazu Sugita (voce di Pilemon Notos Greyrat)
- Saya Kuroda (voce di Sylphiette)
- Aki Toyosaki (voce di Eris Boreas Greyrat)
- Kentaro Kumagai (voce di Paul Greyrat)
- Atsumi Tanezaki (voce della madre)
- Katsuyuki Konishi (voce del padre)
- Nobuhiko Okamoto (voce dello zio)
- Takahiro Sakurai (voce dell’antagonista principale)
Anche tra le critiche, Mushoku Tensei sottolinea la dedizione dell’autore alla narrazione autentica, dimostrando che il vero storytelling può superare le opinioni pubbliche.