Momenti deludenti di dragon ball che hanno frustrato i fan

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Dragon Ball rappresenta uno degli esempi più influenti e popolari nel panorama degli anime mondiali. Dalle sue origini negli anni ’80 fino alla sua attuale posizione come icona culturale, la serie si distingue per scene epiche, trasformazioni memorabili e battaglie esplosive. Nonostante il successo, alcuni episodi e scelte narrative hanno generato delusione tra i fan, evidenziando limiti e momenti di criticità. Questo approfondimento analizza alcune delle decisioni più discusse e le relative implicazioni sulla coerenza della saga.

errori narrativi e scelte discutibili in Dragon Ball

goku trasformatosi in bambino in gt

Con l’arrivo di Dragon Ball GT, i fan si aspettavano un proseguimento fedele alle precedenti avventure. La decisione di riportare Goku a uno stato infantile ha suscitato molte critiche. La scelta ha ridimensionato l’evoluzione del personaggio, indebolendo l’impatto emotivo delle battaglie più intense. La trasformazione ha reso meno credibili gli scontri che coinvolgevano il protagonista, riducendo la tensione narrativa.

Il ritorno a una forma infantile ha compromesso anche lo sviluppo dei personaggi principali, rendendo meno incisivi i momenti chiave della serie.

majini buu dorme sempre quando serve

L’introduzione di Buu ha portato nuovi livelli di caos e imprevedibilità alla narrazione. Nelle stagioni successive come in Dragon Ball Super, il personaggio viene spesso escluso dai combattimenti perché “dorme”. Questa scelta limita notevolmente le possibilità narrative e sottoutilizza uno dei villain più potenti ed interessanti dell’universo.

La costante assenza di Buu durante i momenti cruciali diminuisce la coerenza interna della saga e penalizza lo sviluppo del suo potenziale come alleato o antagonista.

goku addio con uub

Nell’epilogo di Dragon Ball Z, Goku decide di partire per allenarsi con Uub, lasciando dietro di sé un finale che molti interpretano come frettoloso. La scena ha lasciato numerose domande senza risposta riguardo alle relazioni tra i personaggi principali e al futuro dell’universo.
Il distacco improvviso del protagonista ha ridotto l’impatto emotivo complessivo della conclusione, lasciando i fan insoddisfatti per una mancanza di approfondimento sul percorso successivo ai combattimenti.

la vera forma di gotenks non compare in gt né in super hero

Gotenks, fusione tra Goten e Trunks, è stato molto apprezzato per la sua potenza e personalità vivace. Nella serie Dragon Ball GT e nel film recente Super Hero, questa figura viene poco sfruttata o completamente assente.
Le scene che avrebbero potuto mostrare le sue capacità all’apice sono state trascurate o marginalizzate. In particolare, nel film Super Hero, il tentativo di fusione si conclude con un risultato goffo a causa di un errore nei posizionamenti delle dita.

sidelining delle protagoniste femminili forti

nelle storie dell’intera saga Dragon Ball

Dalla prima Chi-Chi fino a Caulifla e Kale, molte donne si sono distinte come guerriere determinate e potenti. Nonostante ciò, molte di queste figure vengono progressivamente marginalizzate o private delle loro potenzialità narrative.

Esempio emblematico è quello di Android 18: tra le più forti del cast grazie alla sua energia illimitata, viene invece relegata a ruoli domestici mentre altri personaggi meno potenti ottengono spazio maggiore nella narrazione.

I fan osservano con rammarico questa perdita d’importanza delle protagoniste femminili che avevano mostrato grande crescita lungo tutta la saga.

gohan assente da Daima

Gohan, considerato uno dei personaggi più talentuosi sin dagli inizi,
si aspettava potesse avere un ruolo centrale anche nella nuova serie Daima. Purtroppo,
il suo scarso coinvolgimento – limitato a qualche breve apparizione – lascia un vuoto evidente nella trama.
La sua presenza avrebbe potuto arricchire le dinamiche del Mondo Demoniaco
offrendo spunti interessanti sui combattimenti e sulle interazioni tra personaggi.
In assenza sua, però,
tutto appare meno completo.

scelta discutibile di goku ai giochi di cell

cell games: goku dà a cell un Senzu Bean?

Nella fase culminante dei Cell Games , Goku decide inspiegabilmente
di consegnare un Senzu Bean al nemico principale.
Questa mossa è stata molto contestata dai fan perché sembra aver favorito inconsapevolmente Cell,
permettendogli di recuperare energie preziose.
La decisione aveva lo scopo originario
di mettere alla prova Gohan ma ha finito per complicare ulteriormente la situazione,
estendendo inutilmente lo scontro e creando una discrepanza logica rispetto al ruolo strategico del protagonista.

mancanza-di-vittorie significative per vegeta

vegeta non sconfigge frieza?

Sul lungo cammino verso la redenzione, Vegeta avrebbe meritato una vittoria importante contro Frieza . Nelle ultime fasi della saga Resurrection ‘F’ , molti pensavano fosse arrivato il momento decisivo per vedere il principe dei Saiyan trionfare definitivamente sul nemico storico.
Invece,
Goku si prende il merito della vittoria lasciando Vegeta ancora senza quella soddisfazione che avrebbe rappresentato il culmine del suo percorso personale.

riguardare l’arco temporale di trunks del futuro”

“arc Trunks del Futuro”: una conclusione insoddisfacente
L’arc dedicato a Trunks nel futuro era uno dei più apprezzati dell’intera serie. La sua tragedia personale legata alla distruzione del suo mondo aveva creato aspettative alte sulla possibilità che trovasse finalmente pace. Con l’arrivo deDragon Ball Super , questa speranza si è dissolta: la devastazione causata da Zamasu ha annientato ogni progresso precedente. La distruzione della linea temporale originale ha cancellato ogni senso delle vittorie passate, lasciando Trunks isolato in un universo parallelo dove vive con duplicati suoi e Mai. Tale soluzione finale risulta frustrante poiché priva Trunks dello sviluppo narrativo meritato dopo anni dedicati alla sua crescita personale.
p >

La storia perde così profondità emotiva ed efficacia narrativa; le speranze riposte nel personaggio sembrano svanite senza motivo convincente. p > div >

considerazioni finali sulle criticità narrativedel franchise” h1 >

L’analisi evidenzia come alcune scelte narrative abbiano inciso negativamente sull’equilibrio complessivo della saga. Le decisioni impulsive o poco coerenti hanno portato alla marginalizzazione significativa dei personaggi principali o secondari, compromettendo talvolta anche la qualità complessiva degli episodi centrali. Se da un lato Dragon Ball rimane simbolo indiscusso dello shōnen giapponese, dall’altro emerge chiaramente come alcune opportunità siano state perse o gestite male nel corso degli anni. p >

  • Personaggi presenti: strong > Akira Toriyama (creatore), Goku , Vegeta , Gohan , Uub , Chi-Chi , Caulifla , Kale , Android 18 , Mai , Zamasu , Frieza , Cell ;
  • Serie citate: strong > Dragon Ball Z , GT , Super , Daima ;
  • Film menzionati: strong > Resurrection ‘F’, Super Hero ;
  • Ultimo episodio: strong > Finale di Dragon Ball Z ;
  • Attuale show TV: strong > Super Dragon Ball Heroes ;

Rispondi