Migliori tornei di dragon ball: ecco la nostra classifica completa

Contenuti dell'articolo

Le competizioni sportive rappresentano uno degli aspetti più iconici e memorabili dell’universo di Dragon Ball. La serie ha costruito una parte significativa della propria eredità attraverso i tornei di arti marziali, che hanno influenzato numerose altre opere del genere shōnen e sono stati teatro di alcuni dei momenti più epici dell’anime. Questi eventi, dal primo all’ultimo, si distinguono per la capacità di rinnovarsi ad ogni edizione e mantenere vivo l’interesse degli spettatori. In questo approfondimento vengono analizzati i tornei più significativi, evidenziando le loro caratteristiche distintive e il ruolo centrale nella trama complessiva.

il match espositivo di Zeno

episodi 71-82 di Dragon Ball Super

Il cosiddetto Zeno Expo è un evento preparatorio in Dragon Ball Super, volto a introdurre il futuro Zeno, che non aveva mai assistito a un torneo prima. Pur non essendo una competizione ufficiale, questa sfida tra due universi con il livello mortale più basso – Universe 7 e Universe 9 – segue la struttura tipica delle sfide one-on-one. Le partite coinvolgono Goku, Gohan e Majin Buu contro la Trio del Pericolo.
Sebbene privo di regole stringenti, l’evento ha visto protagonisti momenti memorabili come Gohan che combatte senza vista, Majin Buu che si mostra molto più serio dopo aver perso la calma e uno scontro tra Goku e Toppo, anticipando le potenzialità dell’Universo 11 e creando grande entusiasmo in vista del Torneo del Potere.

il ventottesimo torneo mondiale di arti marziali

episodi da 289 a 291 di Dragon Ball Z

Dopo un intervallo di dieci anni, il ventottesimo torneo si configura più come un epilogo rispetto a una vera finale agonistica. Sebbene meno dinamico rispetto alle edizioni precedenti, rappresenta un ritorno nostalgico alle radici delle arti marziali nel franchise. È stato anche il palcoscenico per l’esordio ufficiale di Pan e per la ricerca da parte di Goku della reincarnazione umana di Kid Buu: Uub.
Il confronto tra Goku e Uub assume un valore simbolico importante: Goku stimola il suo avversario a mettere in campo tutte le sue risorse mentre i due si affrontano in modo intenso. La scelta di abbandonare la formula classica del torneo rende questa conclusione memorabile per tutta la saga.

il ventunesimo torneo mondiale di arti marziali

episodi da 19 a 28 di Dragon Ball

Questo evento segna uno spartiacque fondamentale nella storia della serie: è stato il primo grande torneo ufficiale nel franchise ed ha stabilito molte delle regole che ancora oggi caratterizzano gli incontri tra combattenti. Il torneo ha rivoluzionato gli stereotipi sui combattimenti nelle opere fiction, introducendo tattiche astute e umorismo tipico del tono leggero della serie. La battaglia finale tra Goku e Jackie Chun – sotto mentite spoglie del Maestro Roshi – culmina con la trasformazione in Ozaru e la distruzione della luna, restando uno dei momenti più iconici dell’intera saga.

il torneo della veggente Baba

episodi da 69 a 76

Nonostante non abbia raggiunto grandi livelli competitivi, questa competizione ha contribuito ad alleggerire l’atmosfera dopo le tensioni vissute durante lo scontro con Red Commander. Il formato prevedeva squadre composte da cinque membri impegnati in incontri successivi fino alla sconfitta totale dei componenti.

Goku si distingue come protagonista assoluto: nel corso dell’evento affronta un misterioso uomo mascherato con una volpe sul volto – che si rivela essere suo nonno Gohan – regalando uno dei momenti più toccanti dell’universo narrativo. Questa riunione familiare viene ricordata anche attraverso le successive rievocazioni nelle battaglie future.

il venticinquesimo torneo mondiale

episodi da 210 a 219

Il ventesimo quinto torneo presenta molte sfide interessanti con la temporanea rinascita di Goku dall’aldilà, oltre alla partecipazione attiva di Gohan intenzionato a recuperare il tempo perduto con allenamenti intensivi. Sono presenti anche Vegeta ed Android 18; inoltre emergono nuovi personaggi come Kibito e Shin, capaci di mettere sotto pressione anche Piccolo.

Purtroppo questa manifestazione perde parte dello splendore competitivo poiché molti protagonisti devono interrompere le proprie performance per affrontare minacce esterne legate ai piani malvagi di Babidi. Nonostante ciò, le sfide tra Trunks e Goten nella categoria junior offrono spettacolo ed evidenziano le potenzialità future contro Buu.

torneo intergalattico delle arti marziali

film Dragon Ball Z: Bojack Unbound

Sebbene considerato fuori continuity perché inserito in un lungometraggio indipendente dalla serie principale, questo evento coinvolge quasi tutti i guerrieri Z tranne Goku e Vegeta. Le sfide sono particolarmente intense: Tien Shinhan contro Trunks Future rappresentano incontri impossibili da sviluppare all’interno della narrazione canonica ma estremamente entusiasmanti sotto ogni aspetto tecnico.

torneo nell’altro mondo

episodi da 195 a199

L’appuntamento dedicato ai combattenti deceduti diventa uno degli eventi preferiti dai fan grazie alla presenza del nuovo personaggio Pikkon. La finale tra lui e Goku offre battaglie ricche d’adrenalina ed eleganza coreografica. Questo torneo funge anche da palco per lo sviluppo personale dei personaggi defunti», contribuendo alla crescita morale degli stessi attraverso incontri memorabili come quello tra Goku e Pikkon.

Personaggi principali:

  • Goku;
  • Gohan;
  • Buu;
  • Krilin;
  • Tien Shinhan;
  • Pikkon;
  • Mister Satan;
  • Zeno;
  • ;

  • Babidi and his henchmen; strong>
  • ;

  • Bojack and group; strong>
  • .

Rispondi