Migliori sigle anime di sempre da non perdere

Le sigle di apertura rappresentano uno degli elementi più distintivi e riconoscibili di ogni serie anime. Con una combinazione di immagini suggestive e colonne sonore coinvolgenti, le opening contribuiscono a creare un impatto immediato e duraturo sui fan. Questo articolo analizza alcune delle sigle più iconiche, evidenziando come abbiano lasciato un segno indelebile nel panorama dell’animazione giapponese e come continuino a essere celebrate anche negli anni recenti.
la sigla di Seishun Complex di Kessoku Band
la colonna sonora di Bocchi The Rock!
Seishun Complex è l’opening della serie Bocchi The Rock!, interpretata dalla band immaginaria del show, la Kessoku Band. La canzone si distingue per il suo stile astratto, che evita di mostrare eventi specifici della narrazione, preferendo mettere in risalto il cast principale attraverso immagini creative e innovative.
Grazie alla sua musica coinvolgente e ai testi significativi, questa sigla sottolinea perfettamente la natura bizzarra dell’anime, contribuendo al successo della produzione. La qualità complessiva di Seishun Complex rafforza l’immagine unica di Bocchi The Rock! ed è considerata una delle migliori opening degli ultimi anni.
la sigla di Kiss Me di Nai Br.XX & Celeina Ann
la colonna sonora di Carole & Tuesday
Kiss Me rappresenta il primo opening della serie Carole & Tuesday, interpretato dai protagonisti stessi, Nai Br.XX e Celeina Ann. La canzone si concentra sulla relazione tra i personaggi principali e sulla loro determinazione nel perseguire i propri sogni, trasmettendo questo messaggio sia con i testi che con le immagini.
Il mix tra animazioni spettacolari e musica raffinata rende questa sigla memorabile. La produzione di Shinichiro Watanabe si distingue per l’eccellente qualità dell’animazione e delle colonne sonore; Kiss Me incarna perfettamente lo spirito del progetto, senza spoilerare dettagli narrativi importanti.
la sigla di Curtain Call di Yuuri
la colonna sonora della settima stagione di My Hero Academia
Curtain Call, interpretata da Yuuri, è la seconda opening della settima stagione della serie My Hero Academia. Questa sigla riflette il momento critico dello scontro tra eroi e villain, evidenziando le tensioni crescenti durante gli scontri finali.
Le immagini sono state concepite per sottolineare la connessione tra Izuku Midoriya e Shigaraki Tomura, oltre a enfatizzare le ultime battaglie contro i principali antagonisti come All For One. La melodia coinvolgente unita ai testi potenti fa sì che questa sigla venga ricordata come una delle più significative nella storia del franchise.
la sigla di Sorairo Days di Shoko Nakagawa
colonna sonora di Tengen Toppa Gurren Lagann
Sorairo Days, interpretata da Shoko Nakagawa, funge da tema musicale principale per il celebre anime prodotto da Studio Trigger. La canzone accompagna tre fasi fondamentali: le avventure iniziali dei protagonisti sulla superficie terrestre, la lotta contro l’Impero Spiral dopo la perdita di Kamina e lo scontro finale contro gli Anti-Spirali dopo sette anni dal primo episodio.
Il brano si distingue per il suo ritmo energico ed esplosivo che rispecchia l’estrema dinamicità dell’anime stesso. Grazie alle potenti voci dell’artista giapponese e all’intensità delle sue melodie, “Sorairo Days” è diventato un simbolo indiscusso del franchise.
il ritorno dell’eroe con Hero’s Come Back!!
colonna sonora di Naruto: Shippuden
Hero’s Come Back!!, cantata dai Nobodyknows+, apre la prima stagione di Naruto: Shippuden. Questa canzone ha segnato un nuovo inizio per la serie dopo il salto temporale avvenuto nel racconto principale. Le immagini mostrano i nuovi look dei personaggi principali mentre affrontano minacce sempre più grandi.
La musica dal ritmo vivace accompagnata da immagini dinamiche ha contribuito a rafforzare l’atmosfera epica dello show post-salto temporale. Ancora oggi rimane uno dei temi più riconoscibili dell’intero franchise.
il classico intramontabile: Smile Bomb
colonna sonora originale di Yu Yu Hakusho
Smile Bomb, interpretata da Sara White nella versione inglese, rappresenta uno dei temi più amati dagli appassionati internazionali. La cover mantiene intatti i toni energici ed emozionanti del brano originale giapponese, rispettandone fedelmente sia musica che atmosfera vocale.
Riconosciuta come una delle migliori opening doppiate in inglese nell’ambito degli anime classici, questa canzone continua ad essere apprezzata anche molti anni dopo la sua prima diffusione grazie alla sua energia contagiosa.
l’inno epico: Ai Wo Torimodose!!
colonna sonora de Fist Of The North Star
Ai wo Torimodose!!, portata avanti dal gruppo Crystal King, è il tema principale dell’anime cult degli anni ’80. La canzone cattura perfettamente lo stile visivo crudo ed energico del titolo attraverso un sound potente tipicamente anni ’80.
Con le sue vibrazioni fortemente action-oriented e i vocalizzi decisi dei musicisti italiani coinvolti, questa sigla rimane ancora oggi simbolo iconico della serie post-apocalittica.
l’indimenticabile:A Cruel Angel’s Thesis*
colonna sonora originale di Neon Genesis Evangelion
A Cruel Angel’s Thesis, composta da Yoko Takahashi, incarna uno dei temi più riconoscibili nella storia degli anime. Il suo stile melodrammatico pop combina immagini astratte con testi evocativi che spesso vengono decifrati solo nel corso della visione completa della serie.*
La potenza emotiva delle liriche unite alla melodia memorabile rendono questa sigla un vero capolavoro senza tempo che continua ad esercitare fascino su nuove generazioni d’appassionati.