Migliori manga shonen jump degli anni 2000: la classifica definitiva

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei manga pubblicati da Shōnen Jump si distingue per la sua capacità di lanciare serie che diventano iconiche, influenzando generazioni di appassionati e dando vita a adattamenti anime di grande successo. Tra le epoche più prolifiche, i primi anni 2000 hanno prodotto alcuni tra i titoli più memorabili, capaci di consolidare la posizione dominante del magazine nel settore. Questo articolo analizza venticinque delle opere più significative apparse dal 2000 in poi, evidenziando come abbiano contribuito alla crescita e alla reputazione della rivista.

25. Nura: Rise Of The Yokai Clan

Opera di Hiroshi Shiibashi; serializzazione dal 2008 al 2012

In Nura: Rise of the Yokai Clan, Rikuo Nura, nipote del leggendario Nurarihyon, eredita il ruolo di capo del clan degli yokai. All’inizio desidera condurre una vita normale da umano, ma si trova presto a dover abbracciare la propria eredità sovrannaturale per promuovere un mondo di convivenza pacifica tra umani e yokai.

L’opera si distingue per uno stile artistico potente e una scrittura dei personaggi coinvolgente, rendendola uno dei migliori manga shōnen degli anni 2010. Nonostante sia meno conosciuta rispetto ad altri titoli, mantiene un forte impatto e rappresenta una lettura imprescindibile per gli appassionati.

24. Mashle: Magic And Muscles

Scritto da Hajime Komoto; serializzato dal 2020 al 2023

Mashle: Magic and Muscles narra le vicende di Mash Burnedead, l’unico individuo in un mondo magico privo di poteri soprannaturali. La sua soluzione consiste nell’allenarsi duramente per sviluppare una forza fisica eccezionale che potrebbe essere determinante nel salvare il pianeta.

Caratterizzato da azione intensa e comicità parodica, questo manga si è affermato come uno dei migliori esempi recenti di commedie d’azione pubblicate su Shōnen Jump. La produzione dell’anime dedicato alla serie con stagione in sviluppo conferma il suo successo crescente.

23. To Love-Ru

Scritto da Saki Hasemi e Kentaro Yabuki; serializzato dal 2006 al 2009

Nella serie To Love-Ru, il giovane Rito Yuuki involontariamente attira l’attenzione della principessa aliena Lala Satalin Deviluke e finisce coinvolto in una serie infinita di avventure amorose tra umani e extraterrestri. Il suo comportamento spesso imbarazzante alimenta il tono trasgressivo dell’opera.

L’aspetto distintivo di questa serie risiede nella sua spudorata volontà di essere provocatoria e nei momenti sinceri che emergono tra le situazioni più spinte. È riconosciuta come la commedia harem più osé mai realizzata nel genere, conquistando un pubblico fedele grazie anche all’eccellente qualità artistica.

22. Ichi The Witch

Scritto da Osamu Nishi e Shiro Usazaki; serializzato dal 2024 in avanti

Ichi the Witch, ambientato in un mondo dove solo le donne possono ottenere magia attraverso creature chiamate Majiks, vede protagonista Ichi, un giovane cacciatore che rompe questa regola fondamentale. La sua scoperta lo catapulta nel cuore della società magica.

L’opera si distingue per il suo artwork raffinato, una comicità brillante e personaggi ben caratterizzati. Nonostante sia ancora recente, ha già mostrato tutte le caratteristiche per diventare un titolo generazionale.

21. Kagurabachi

Scritto da Takeru Hokazono; serializzato dal 2023 in poi

Kagurabachi della giovane promessa Takeru Hokazono narra le gesta di Chihiro Rokuhira, figlio di un famoso fabbro magico che ha creato sei spade incantate letali. Quando queste vengono rubate dopo l’uccisione del padre, Chihiro si mette sulle tracce dei ladri con l’obiettivo di vendicare la famiglia.

Dopo alcune critiche iniziali sul suo stile artistico innovativo ed efficace nelle scene d’azione complesse, Kagurabachi sì sta imponendo come uno dei titoli più promettenti del panorama contemporaneo grazie a una narrazione ricca e dettagliata.

20. Akane-Banashi

Scritto da Yuki Suenaga e Takamasa Moue; serializzato dal 2022 in avanti

Akane-banashi delinea la storia di Akane Osaki, figlia di un emergente rakugoka espulso dalla professione per mancanza di talento. Determinata a riscattare il nome della famiglia attraverso la recitazione tradizionale giapponese, affronta sfide sempre più complesse mentre cerca riconoscimento nel mondo dello spettacolo orale.

L’opera si distingue per il suo disegno espressivo e sceneggiature solide che ne fanno uno dei manga più interessanti usciti negli ultimi anni su Shōnen Jump». Con l’attesa dell’adattamento anime ormai certa, il titolo promette ulteriori successi futuri.

Ecco alcuni tra i personaggi principali menzionati:
  • Nura Nura: Protagonista de “Nura: Rise Of The Yokai Clan”
  • Mash Burnedead: Personaggio principale de “Mashle”
  • Lala Satalin Deviluke: Principessa aliena in “To Love-Ru”
  • Ichi:– Il giovane protagonista de “Ichi The Witch”
  • Kohaku Rokuhira:– Figlio del fabbro protagonista in “Kagurabachi”
  • Akaine Osaki:– Aspiring rakugoka in “Akane-Banashi”

Rispondi