Migliori anime toonami di sempre e dove guardarli adesso

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi decenni, le serie di anime hanno conquistato un pubblico globale, lasciando un’impronta indelebile nel panorama culturale e mediatico. Tra le molte piattaforme che hanno contribuito alla diffusione di questo stile narrativo, Toonami si distingue come un vero e proprio riferimento per gli appassionati. Dal suo debutto nel 1997 come blocco di programmazione, ha rappresentato il portale di accesso per milioni di spettatori, introducendo alcune delle produzioni più iconiche e influenti nel mondo dell’animazione giapponese.

l’importanza di Toonami nella storia dell’anime

Per quasi tre decenni, Toonami ha segnato le serate di numerosi appassionati, diventando un elemento imprescindibile nella programmazione notturna. Numerosi titoli trasmessi nel corso degli anni sono riconosciuti come pietre miliari del genere, grazie alla loro capacità di coinvolgere, sfidare e ispirare generazioni di fan e creatori.

serie di anime più rappresentative trasmesse da Toonami

Questi titoli sono stati fondamentali nel definire i canoni narrativi e stilistici dell’animazione giapponese, lasciando un segno indelebile nel settore. Tra le produzioni più celebri si annoverano titoli che hanno rivoluzionato il modo di concepire lo shōnen, il fantasy e il dramma adolescenziale.

my hero academia

My Hero Academia ruota attorno a Izuku Midoriya, un ragazzo privo di abilità speciali in un mondo popolato da esseri dotati di quirk. Nonostante questa mancanza, sogna di diventare un eroe, trovando la sua occasione grazie all’incontro con il più potente di tutti, All Might. Dopo aver ereditato il potere di One For All, si iscrive alla scuola superiore U.A., dedicata all’addestramento dei futuri eroi. Il cartone si distingue per la qualità dell’animazione, le trame avvincenti e i personaggi complessi. È possibile visionarlo su piattaforme come Crunchyroll o Hulu, con le prime due stagioni disponibili anche su Netflix.

sailor moon

Sailor Moon narra le avventure di Usagi Tsukino, una teenager imbranata e spensierata che, grazie a una gatta parlante di nome Luna, scopre di essere la reincarnazione di Sailor Moon. Con il suo potere, si impegna a salvare il pianeta da forze oscure, crescendo come leader tra le Sailor Guardians. La serie è stata fondamentale nel portare l’anime nel mondo occidentale e nel ridefinire il genere delle maghe, ispirando numerose generazioni di fan e creativi. La serie originale del 1992 si può rivedere su Hulu, mentre il suo reboot Sailor Moon Crystal è disponibile su Crunchyroll, Netflix e Hulu.

inuyasha

Inuyasha segue Kagome Higurashi, una ragazza moderna che si ritrova catapultata nel Giappone feudale. Lì incontra Inuyasha, un mezzodemone, e scopre di essere la reincarnazione di una sacerdotessa potente. La ricerca dei frammenti della Shikon Jewel e le sue avventure confluiscono in una narrazione episodica con un climax narrativo che si sviluppa nel tempo. Creata da Rumiko Takahashi, autrice di successi come Ranma 1/2 e Urusei Yatsura, questa serie combina azione, mythologia e romanticismo, consolidando la sua posizione nel cuore dei fan. Disponibile in streaming su Netflix e Hulu, rappresenta uno degli anime più amati del suo periodo.

hunter x hunter

Hunter x Hunter racconta le avventure di Gon Freecss, giovane determinato alla ricerca del padre, noto come uno dei più leggendari Hunter. La sua partecipazione all’esame per diventare Hunter lo porta a confrontarsi con sfide complesse e misteri oscuri. La serie si evolve da una semplice odissea avventurosa a un racconto più articolato e psicologico. Creato da Yoshihiro Togashi, la narrazione si distingue per profondità dei personaggi, ritmo serrato e temi che spaziano dall’amicizia alla moralità. La sua versione del 2011 è accessibile su Hulu, Netflix e Crunchyroll.

demon slayer

Demon Slayer presenta la storia di Tanjiro Kamado, giovane che, dopo aver subito la strage della sua famiglia da parte dei demoni, decide di unirsi alla Demon Slayer Corps. La sua sorella Nezuko, tra le ultime sopravvissute, si trasforma in demone ma mantiene alcune tracce della sua umanità. Il successo di questa serie si manifesta in record di incassi e riconoscimenti mondiali, con l’ultimo capitolo, Demon Slayer: Infinity Castle Part 1, che si è affermato come uno dei film più redditizi del 2025. La sua animazione è rinomata per gli effetti visivi stupefacenti e le scene emotivamente coinvolgenti. Disponibile su varie piattaforme di streaming, rappresenta il punto di riferimento della moderna produzione anime.

attack on titan

Attack on Titan segue Eren Yeager, parte di un mondo in cui l’umanità vive in isolamento, protetta da gigantesche mura contro i Titani. Dopo un attacco devastante, Eren si imbarca in una missione di vendetta e scoperta, unendosi ai Survey Corps per contrastare i mostri e indagare loro origini. La serie analizza temi come guerra, moralità e sopravvivenza, con un’ampia costruzione di mondo, personaggi complessi e sequenze di azione mozzafiato. È diventata un’icona moderna grazie a uno stile visivo di alto livello e a una narrazione stratificata, trasmettibile su Hulu e Crunchyroll.

fullmetal alchemist: brotherhood

La storia di Ed e Alphonse Elric ruota attorno alla loro ricerca della Philosopher’s Stone per ripristinare i corpi vittime di un esperimento di trasmutazione umana fallito. La serie approfondisce tematiche filosofiche quali il sacrificio, la moralità e le conseguenze delle scelte. La sua trama, equilibrata e coinvolgente, offre un’esperienza intensa e memorabile, disponibile su Netflix, Crunchyroll e Hulu.

naruto e one piece

Naruto segue le vicende del ninja omonimo, un ragazzo determinato a diventare Hokage, affrontando sfide, rivali e un mondo ricco di azioni e umorismo. La sua serie, assieme a Naruto: Shippuden, rappresenta uno dei successi più grandi dello shōnen. Anche One Piece, incentrato sulpirata Monkey D. Luffy, e la sua ciurma, che cerca il leggendario tesoro del stesso nome, ha rivoluzionato il genere con storie di amicizia, avventure epiche e battaglie indimenticabili, contribuendo alla fama globale dell’animazione giapponese. Entrambe le serie sono accessibili su piattaforme come Hulu, Netflix e Crunchyroll.

Rispondi