Migliori anime primavera 2025: classifica dei 10 più attesi

La stagione primaverile del 2025 dedicata all’anime si sta concludendo, lasciando un ricco patrimonio di titoli che hanno saputo combinare classici rivisitati e nuove produzioni di grande impatto. La primavera rappresenta un momento cruciale per consolidare l’interesse degli appassionati e creare aspettative per le stagioni successive. In questo contesto, alcuni anime si sono distinti per la loro qualità narrativa, l’originalità o l’innovazione visiva, meritando una particolare attenzione anche al di fuori del pubblico più fedele.
10. sword of the demon hunter: Kijin Gentosho
Serie animata prodotta da Yokohama Animation Laboratory; tratta dal romanzo di Moto’o Nakanishi
Kijin Gentosho narra le vicende di Jinta, un cacciatore di demoni proveniente da un villaggio isolato, il quale ha vissuto un’infanzia segnata dalla perdita della prima amata a causa della sua stessa mezza-sorella demoniaca Suzune. Dotato di poteri demoniaci che lo rendono immortale, Jinta percorre il mondo con l’obiettivo di risolvere i conflitti con Suzune, affrontando decenni di lotte e introspezione. Nonostante una grafica non sempre all’altezza delle grandi produzioni moderne, il titolo compensa con trame misteriose coinvolgenti e uno sviluppo approfondito dei personaggi, in particolare del protagonista. Il mix equilibrato tra azione, dramma e sentimento rende questa serie un vero tesoro nascosto della stagione primaverile.
9. fire force – stagione 3
Produzione di David Production; basata sul manga di Atsushi Ohkubo
Fire Force, ambientata circa due secoli e mezzo dopo il Grande Cataclisma che devastò gran parte del pianeta portando alla nascita degli Infernali (demoni nati dall’autocombustione), segue le vicende dei membri della Fire Force impegnati a combattere queste creature infernali. La storia si concentra su Shinra Kusakabe, giovane pyrokinetico dotato di poteri straordinari collegati a misteriosi eventi passati. La terza stagione ha fatto il suo ritorno con alcune criticità nel ritmo e nell’animazione rispetto alle precedenti fasi, ma mantiene intatti gli elementi fondamentali come comicità, azione serrata e colpi di scena narrativi che hanno reso celebre la serie. La seconda metà è attesa per il prossimo anno con la speranza che possa chiudere degnamente questa fase finale.
8. witch watch
Studio Bibury Animation; basato sul manga di Kenta Shinohara
Witch Watch, creata da Bibury Animation Studios e ispirata alle opere dello stesso autore di Sket Dance e Astra Lost in Space, racconta la storia di Morihito Otogi, discendente degli orchi incaricato di diventare il familiare della giovane strega Nico Wakatsuki. Quest’ultima sogna sin da bambina di trasformarsi in coppia romantica con Moi ma deve fare i conti con la sua ingenuità e le profezie funeste sul suo destino imminente. La serie si distingue per un umorismo nonsense ma anche momenti sinceri tra i personaggi principali, offrendo uno sguardo fresco nel panorama delle commedie sentimentali anime.
7. wind breaker – stagione 2
Studio CloverWorks; tratto dal manga di Satoru Nii
Wind Breaker, serie rivelazione del suo anno d’esordio nel settore anime nel 2024, vede protagonisti Haruka Sakura e altri giovani delinquenti che trovano nella competizione sportiva una via per l’accettazione personale e sociale. La seconda stagione ha saputo superare le aspettative grazie a una grafica ancora più curata nelle scene d’azione ed esplorazioni più profonde dei personaggi principali, rendendola imperdibile per gli amanti delle storie dinamiche e coinvolgenti.
6. yaiba – samurai legend
Studio WIT; tratta dal manga di Gosho Aoyama
Yaiba: Samurai Legend, rivisitazione moderna dell’opera cult degli anni ’80-’90 firmata WIT Studio e diretta dal creatore di Detective Conan, narra le avventure dell’adolescente Yaiba Kurogane che si trasferisce in città dopo aver vissuto nel bosco coltivando la passione per la scherma tradizionale giapponese insieme al padre. Tra combattimenti sovrannaturali ed episodi epici destinati a diventare classici moderni grazie alla qualità dell’animazione e alla fedeltà allo spirito originale del manga.
5. to be hero x
Animazione cinese by BeDream; regia Li Haolin
To Be Hero X, ambientato nel mondo dei supereroi dove i poteri derivano dalla credenza popolare nei confronti dei protagonisti stessi, presenta dieci eroi molto popolari ma anche pieni di contraddizioni dietro le quinte. Grazie ad uno stile visivo innovativo che combina elementi bidimensionali tridimensionali stilizzati ed effetti visivi sorprendenti, questa produzione si distingue come uno dei progetti più originali dell’anno in ambito animazione digitale cinese.