Manhwa di successo: scopri le prossime anime imperdibili

Contenuti dell'articolo

le prossime serie animate basate su manhwa: un panorama promettente

Il successo globale di Solo Leveling ha evidenziato l’interesse crescente verso gli adattamenti animati di webtoon e manhwa. La popolarità di questa produzione, grazie a una narrazione dinamica e a una grafica impressionante, ha aperto la strada a numerosi progetti in cantiere provenienti da studi di diversi paesi. Molti di questi titoli, ancora in fase di sviluppo o pre-produzione, promettono di competere con i grandi successi del passato, ampliando il panorama dell’animazione basata sui webtoon asiatici.

le novità più attese per il 2025

«Your Letter»: un racconto toccante in fase di adattamento

Your Letter, webtoon molto apprezzato per la sua storia intensa e le illustrazioni raffinate, sarà trasposto in un film d’animazione realizzato dagli studi N e Lico. La narrazione segue Sori, studentessa vittima di bullismo che, trasferitasi in una nuova scuola, trova una lettera lasciata dal precedente proprietario del suo banco. Questa scoperta dà avvio a una serie di eventi che coinvolgono incontri fatali e rivelazioni profonde. Nonostante il film abbia debuttato al Ottawa International Animation Festival nell’autunno 2024 e abbia ricevuto riconoscimenti al Bucheon Festival, la data ufficiale di uscita resta ancora sconosciuta. Il cortometraggio si distingue per la sua capacità di fondere emozioni forti con uno stile artistico elevato, conquistando un pubblico internazionale.

«True Beauty» stagione 2: ritorno con tematiche profonde

True Beauty, serie romantica rinnovata per una seconda stagione e distribuita da Crunchyroll, ha suscitato reazioni contrastanti per il ritmo narrativo affrettato dovuto alla riduzione dei contenuti in soli 13 episodi. La seconda stagione continuerà ad approfondire i rapporti tra Jugyeong, Seonjun e Suho, affrontando temi come il bullismo, l’autostima e le pressioni sociali legate alla bellezza. Pur apparendo superficiale all’inizio, la serie si rivela un’analisi critica delle problematiche contemporanee senza rinunciare a momenti umoristici. Questo nuovo ciclo rappresenta quindi un’opportunità interessante per gli amanti delle commedie romantiche con spunti sociali.

«Who Made Me a Princess»: fantasy e intrighi palatini

Who Made Me a Princess, manhwa che si inserisce nel filone isekai, narra le vicende di Athanasia reincarnatasi come principessa figlia dell’imperatore Claude de Alger Obeli noto per la sua crudeltà. La protagonista cerca di evitare un destino tragico sfruttando ogni strategia possibile per sopravvivere alle trame della corte reale. L’adattamento come donghua promette uno stile visivo fedele alla versione cartacea ed è stato annunciato ma senza una data precisa di uscita ancora confermata.

serie anime basate su manhwa in arrivo dai principali studi asiatici

  • Dark Moon: The Lost Altar: prodotto da Aniplex; ambientato in un’accademia popolata da vampiri e licantropi con personaggi ispirati ai membri del gruppo K-pop ENHYPEN (&TEAM). La serie esplorerà relazioni paranormali tra creature soprannaturali e studenti umani.
  • Terror Man: collaborazione tra Studio Bazooka e Dr Movie; narra le azioni estreme di Jungwoo Min che diventa terrorista con lo scopo di salvare vite usando i suoi poteri speciali.
  • Season of Blossom: studio XTorm; racconta storie d’amore giovanile attraverso quattro differenti coppie stagionali affrontando temi quali il bullismo e la perdita emotiva.
  • A Returner’s Magic Should Be Special: prodotto da Arvo Animation; segue Desir Armand che torna indietro nel tempo per riformare un mondo magico corrotto senza essere overpowered ma usando strategie realistiche.
  • Tomb Raider King: studio EEK; ambientato in un mondo dove tombe misteriose portano relics potenti; protagonista Jooheon Seo rigenera dopo aver subito tradimenti ed esercita vendetta tramite reliquie antiche.
  • The Boxer: realizzato da Studio XTorm; narra la crescita psicologica di Yun/Erik attraverso incontri sportivi intensi che esplorano anche tematiche come autostima e violenza.
  • Gosu: collaborazione tra Toei Animation & Studio N; sequel del noto murim manhwa sulla vendetta del guerriero Gang Yong contro nemici ormai deceduti.
  • Latna Saga: Survival of a Sword King: studios Pierrot & Red Dog Curious House; storia ambientata in un mondo fantasy post-apocalittico con protagonisti overpowered alle prese con traumi passati.
  • Omniscient Reader’s Viewpoint: produzione Aniplex; adapts uno dei web novel più letti globalmente con protagonisti immersi in scenari apocalittici ricchi di colpi di scena.

I personaggi chiave degli adattamenti annunciati (lista non esaustiva)

  • Taito Ban (Your Letter)
  • Sori (Your Letter)
  • Kang Jugyeong (True Beauty)
  • Sooha (Dark Moon)
  • &TEAM – membri interpretati nella serie (Dark Moon)
  • Membri del cast vocale non ancora ufficializzati per molti titoli sopra citati

Rispondi