Manga di arti marziali epico arriva finalmente negli stati uniti

Contenuti dell'articolo

Da decenni, Baki the Grappler si distingue come una delle saghe di manga più eccentriche e durature nel panorama delle arti marziali. Nonostante il suo grande successo, con oltre 100 milioni di copie vendute e una forte presenza in mercati come Francia e Italia, la versione originale in lingua inglese non era mai stata completamente accessibile ai lettori occidentali. Recentemente, grazie a un importante annuncio, questa situazione sta per cambiare radicalmente.

l’approdo del manga Baki in inglese con KodamaTales

una rivoluzione nella distribuzione del manga Baki

Il noto editore KodamaTales ha annunciato che a partire da ottobre verrà avviata una pubblicazione intensiva e di alta qualità del manga. Questa iniziativa prevede il rilascio di edizioni fisiche doppie, chiamate 2-in-1, che includeranno anche contenuti extra e materiali bonus esclusivi dedicati alla versione in lingua inglese.

dettagli della pubblicazione e tempi previsti

un piano di lancio ambizioso e veloce

KodamaTales ha pianificato di pubblicare due volumi doppi al mese, corrispondenti a quattro volumi dell’edizione giapponese. Questa strategia mira a portare i lettori anglofoni in breve tempo all’attuale sviluppo della trama principale, conosciuta come Baki Rahen. La scelta di un ritmo così rapido dimostra l’impegno del publisher nel rispettare le aspettative dei fan.

qualità e esclusività delle edizioni

Le nuove edizioni si distinguono per elevati standard produttivi: copertine con effetti foil, illustrazioni fedeli all’arte originale di Keisuke Itagaki e materiali bonus esclusivi per i primi numeri. Questo approccio rappresenta un cambio significativo rispetto alle precedenti pubblicazioni occidentali, offrendo un prodotto finale che valorizza appieno l’estetica e la complessità artistica della saga.

baki: un classico cult con autentico impatto emotivo

perché Baki si distingue tra le opere di manga

Famoso per le sue combattimenti spettacolari e personaggi memorabili — tra cui omaggi a figure storiche come Muhammad Ali o Miyamoto Musashi — Baki non è solo uno spettacolo di scontri estremi. Al centro della narrazione si trovano temi profondi riguardanti il rapporto tra padri e figli, raccontati attraverso uno stile visivamente dinamico che rende ogni scena unica nel suo genere.

L’opera conta oltre mille capitoli suddivisi in vari archi narrativi che combinano elementi assurdi con introspezione emotiva. Sebbene la serie animata su Netflix abbia introdotto nuovi spettatori al mondo bizzarro di Baki, solo il manga permette di cogliere appieno la sua filosofia complessa e il suo umorismo surreale. La prossima uscita permetterà ai lettori statunitensi di vivere questa esperienza nella forma fisica più completa.

  • Toshiki Hirano: regista dell’anime Baki (2018-2020)
  • Tatsuhiko Urahata: sceneggiatore della serie animata

Rispondi