Lord of mysteries: come funziona il sistema di poteri dell’anime di successo

Contenuti dell'articolo

Il donghua cinese Lord of Mysteries si sta imponendo come una delle serie più affascinanti dell’estate, grazie alla sua trama intricata e all’universo ricco di elementi magici e misteriosi ambientato in un contesto steampunk moderno con influenze vittoriane. La produzione si distingue per la qualità dell’animazione e per la complessità del sistema di poteri, offrendo agli spettatori un’esperienza visiva e narrativa coinvolgente.

una panoramica su lord of mysteries

Basato sulla webnovel di Cuttlefish That Loves Diving, il donghua segue le vicende di Klein Moretti, che si risveglia improvvisamente in un altro corpo e in un’epoca diversa. Originariamente proveniente dalla Cina moderna, Klein cerca di trovare una via d’uscita ma si ritrova sempre più immerso nei segreti di questo nuovo mondo. Tra l’influenza della chiesa, ordini nascosti e incontri con divinità supreme, Lord of Mysteries presenta un universo ricco di dettagli che superano la semplice narrazione.

cosa sono i Beyonder nel contesto di Lord of Mysteries

un mistero che Klein continuerà a svelare nel corso della serie

Nell’ambito della fantasy storica rappresentata nella serie, i Beyonder sono entità straordinarie dotate del potenziale per raggiungere il stato divino attraverso rituali complessi. Sebbene ogni individuo possa aspirare a diventare un Beyonder, il processo è estremamente impegnativo e può comportare rischi significativi per la salute mentale e fisica.

I Beyonder utilizzano magie e incantesimi variabili a seconda del Pathway scelto: queste vie rappresentano differenti rami della stregoneria con caratteristiche proprie ed esclusivi. Per diventare un Beyonder, è necessario consumare una pozione specifica che corrisponde al rispettivo Pathway; ad esempio, nel secondo episodio Klein opta per il Pathway del Veggente (Seer), ricevendo la pozione da Old Neil.

differenti percorsi dei Beyonder in Lord of Mysteries

una classificazione articolata tra Pathways standard e non-standard

I Pathways sono suddivisi in ventidue categorie principali associate a divinità diverse. Ogni percorso conferisce poteri distinti che si sviluppano con l’avanzamento nelle Sequences: livelli progressivi che determinano la forza crescente del Beyonder. Questi livelli partono da Sequence 9 fino ad arrivare a Sequence 4, soglia oltre la quale si considerano quasi demigods.


Gruppo Percorsi principali
Lord of Mysteries Fool Error Door
God Almighty Visionary The Hanged Man The Sun Tyrant The White Tower

Sebbene i Pathways standard siano quelli sopra elencati, esistono anche Percorsi Non-Standard capaci di offrire benefici temporanei o Boons speciali senza permettere avanzamenti nelle Sequences tradizionali. La scelta di cambiare percorso comporta rischi elevati: l’assunzione di pozioni sbagliate o deviazioni dal cammino possono portare alla follia o alla perdita totale del controllo.

 come avviene l’evoluzione dei Beyonder: sequenze e processi di crescita

una sfida lunga e spesso fallimentare per l’ascensione spirituale e magica

L’innalzamento nelle Sequences è un procedimento complesso che richiede molta attenzione: bere la pozione non garantisce automaticamente il successo nell’ascesa. Devi deviarsi dai propri limiti o commettere errori può condurre alla corruzione mentale o al collasso fisico.

Nell’esempio di Klein, ancora in fase digestiva dopo aver scelto il percorso del Veggente (Seer), il processo richiede tempo ed esperienza pratica prima di poter progredire ulteriormente. La metodologia chiamata “The Acting Method” prevede l’adozione delle caratteristiche proprie della via scelta ed eventuali Boons da altre divinità per facilitare l’avanzamento senza necessitare costantemente delle pozioni.

L’attuazione corretta del metodo richiede grande precisione: anche piccoli errori possono compromettere tutto il percorso verso l’obiettivo finale di raggiungere lo status divino nei rispettivi Pathways. Cambiare strada invece può essere molto rischioso se non si possiedono le qualifiche adeguate, specialmente ai livelli più bassi delle Sequences.

Nella serie vengono mostrati casi come quello dei Nighthawks alla ricerca del diario perduto — esempio lampante dei rischi legati al cammino dei Beyonder — dove la tentazione dell’ambizione può portare a conseguenze drammatiche come la corruzione totale.

Membri principali presenti nella produzione:
  • Dunn Smith (voce)
  • Leonard Mitchell (voce)
  • Daly Simone (voce)
  •  
  •  
  •  

Rispondi