la presenza di filler in Naruto: cosa sapere
Nonostante la conclusione della serie principale anni fa, il mondo di Naruto continua ad attrarre nuovi appassionati grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e momenti emozionanti. Una caratteristica distintiva dell’anime è la consistente quantità di episodi filler, utilizzati per riempire i vuoti tra gli archi narrativi canonici. Questa strategia ha portato a una lunga sequenza di episodi non tratti direttamente dal manga originale, creando spesso confusione tra gli spettatori alle prime armi.
analisi degli episodi filler in Naruto parte 1
quanti sono e quali sono?
Nel corso della prima fase dell’anime, composta da 220 episodi, circa il 41% si configura come filler. Questi episodi spesso si collocano dopo l’episodio #135, momento in cui la trama principale si conclude prima dello skip temporale che introduce Naruto Shippuden. La maggior parte delle storie non canoniche si svolge tra questi punti e rappresenta un periodo frustrante per molti fan, durato oltre 21 mesi.
Episodi filler più significativi
Episodio # |
Titolo dell’episodio o arco narrativo |
26 |
SPECIAL: Report dal Bosco della Morte! |
97 |
Naruto Kidnapped! L’avventura nella spa termale! |
101 |
Svelare! Il vero volto del Sensei Kakashi! |
102-106 |
Missione di scorta nel Paese del Tè |
136-141 |
Indagine nel Paese delle Risaie |
142-147 |
Missione di tracciare Mizuki |
148-151 |
Caccia al Bikōchū (Insetto lumaca) |
152-157 |
Missione di eliminazione della famiglia Kurosuki |
Episodi speciali e missioni secondarie: |
– Follow My Lead! La grande sfida di sopravvivenza;
– Missione Gosunkugi: cattura del nemico;
– Apparizione dei visitatori strani;
– Esplorazione dell’arcano guerriero maledetto;
– Missione di distruzione del guerriero maledetto;
– Cattura di Kaima; missione impossibile con ninja celebrità;
– Scavo del tesoro nascosto;
– La lunga giornata di Kiba;
– L’onba leggendario della Foglia Nascosta;
– Risate con Shino;
– Missione d’accompagnamento dei mercanti;
– Ino urla! Paradiso rotondo!
– Sfida al Dojo: gioventù e passione!
– Misteriosa maledizione nel castello infestato;
– Arcata dei Tre Grandi Animali selvaggi;
– Ricostruzione della missione Konoha per il recupero!
- Kiba Inuzuka & Akamaru;
- Sakura Haruno;
- Naruto Uzumaki;
- Sasuke Uchiha;
}
- The Great Guy & Rock Lee; li}
I membri delle missioni secondarie come Gennin e Chunin.
)
L’analisi degli episodi mostra che circa il 40%, ovvero quaranta uno percento degli episodi totali, è costituito da contenuti non canonici. La maggior parte si concentra dopo l’episodio #135, quando la narrazione ufficiale si ferma prima dello sviluppo successivo in Shippuden.
.
suggerimenti su quali filler evitare e quali invece guardare con interesse
I filler più discutibili introducono personaggi secondari poco memorabili o fraintendono le caratteristiche iconiche dei protagonisti. Un esempio è l’episodio “Ino urla! Paradiso rotondo!“, che tenta di approfondire Sakura attraverso tematiche superficiali come body-shaming senza apportare reale valore alla trama complessiva. Molti fan trovano queste storie poco coinvolgenti perché prive di sviluppo narrativo significativo.
.
Pare difficile stabilire con certezza quale siano gli episodi peggiori poiché le preferenze variano molto tra gli spettatori. Episodi come “L’apparizione dei visitatori strani” em > o le missioni comiche come “Viva Dojo Challenge!”” sono considerati meno rilevanti rispetto ad altre storie più divertenti o sorprendenti.
.
Anche se molte sequenze vanno saltate per risparmiare tempo, alcuni filler offrono spunti interessanti grazie a personaggi secondari o momenti comici ben riusciti. Per esempio, alcune avventure dedicate a Hinata durante “La ricerca del ricordo Menma”” oppure le missioni divertenti con Team Guy risultano piacevoli anche in riveduta.
.
L’attesa per i prossimi nuovi episodi rende questo momento ideale per riscoprire alcuni capitoli meno noti ma comunque divertenti o emozionanti all’interno delle sequenze non canoniche.
.
Mettendo da parte lo scorrere frenetico degli eventi principali, i fan possono così apprezzare anche quei dettagli che rendono unico il mondo di Naruto sotto ogni aspetto narrativo e visivo.
.)