Le fusioni più divertenti di akira toriyama in dragon ball dopo 30 anni

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Dragon Ball è noto per la sua vasta gamma di tecniche di fusione, che permettono ai personaggi di combinarsi in modo da aumentare la propria potenza e creare nuove entità. Tra queste, il metodo più famoso è certamente la Fusion Dance, una tecnica coreografica e precisa che ha dato vita a numerosi protagonisti e situazioni divertenti. In questo approfondimento, si analizzeranno le principali caratteristiche della Fusion Dance, le varianti immaginate dal creatore Akira Toriyama e alcune delle fusion più bizzarre mai apparse nell’universo della serie.

la fusion dance: caratteristiche principali

La Fusion Dance viene introdotta dopo circa 240 episodi in Dragon Ball Z. Si tratta di una tecnica che consente a due combattenti di unirsi in un singolo guerriero dotato di potenza superiore alla somma delle capacità individuali. La procedura richiede l’esecuzione di passi sincronizzati, con movimenti precisi e un timing perfetto. Se eseguita in modo scorretto, la fusione può portare a risultati comici o disastrosi.

come viene insegnata la fusione

Piccolo affida a Krillin il compito di aiutare Goten e Trunks ad apprendere correttamente questa tecnica. Nonostante gli sforzi condivisi nel mostrare i passaggi, i due non riescono mai a fondersi realmente durante l’addestramento. La ragione principale risiede nelle differenze di altezza e corporatura tra Krillin e Piccolo, elementi fondamentali affinché la fusione funzioni correttamente.

l’idea di akira toriyama e la creazione di una fusione improbabile

Akira Toriyama ha deciso di divertirsi creando un’ipotesi immaginaria: quella della fusione tra Krillin e Piccolo. Il risultato è stato uno schizzo intitolato “Prillin“, rappresentato come un combattente basso, calvo, con le orecchie appuntite tipiche di Piccolo e i sei segni distintivi sulla fronte di Krillin. In alcuni videogiochi come Dragon Ball Fusions, Prillin appare anche con pelle verde, aggiungendo ulteriori dettagli alla sua stranezza.

le fusion più strane dell’universo dragon ball

fusion immaginate e ricreate in diverse opere

Prillin» non compare mai ufficialmente nella serie principale né come cameo; nasce invece come opera artistica realizzata per un concorso dedicato ai fan, che erano invitati a disegnare proprie fusion. Da allora molte altre fusion sono state ideate attraverso giochi ufficiali come Dragon Ball Fusions.
Esempi notevoli includono:

  • Yamhan: fusione tra Tien Shinhan e Yamcha. Questo personaggio conserva solo la parte posteriore dei capelli di Yamcha mentre il resto del capo è completamente calvo come Tien, mantenendo anche il terzo occhio.
  • Barlot: fusione tra Goku e suo padre Bardock.
  • Gorillin: combinazione tra Kid Goku e Krillin.
  • Whirus: fusione tra Beerus e Whis.
  • Android 1718: unisce Android 17 e Android 18.

I personaggi fusi sono spesso rappresentazioni umoristiche o sorprendenti del loro universo originale. La varietà delle combinazioni dimostra quanto Akira Toriyama abbia sempre amato sperimentare con aspetti divertenti o assurdi del suo mondo narrativo. Molte fusioni sono nate dall’immaginazione dei fan o dai giochi ufficiali, mantenendo vivo l’interesse verso questa particolarità del franchise.

Tra i tanti personaggi coinvolti nelle fusioni troviamo:

  • – Goku
    – Vegeta
    – Gohan
    – Trunks
    – Goten
    – Krillin
    – Piccolo
    – Tien Shinhan
    – Yamcha
    – Bardock
    – Beerus
    – Whis
    – Android 17
    – Android 18

Rispondi