L’Allerta di Evangelion: La Critica Crisi dell’Industria Anime e il Futuro Incerto
![](https://jumptheshark.it/wp-content/uploads/2025/02/untitled-design-21.jpg)
Il settore dell’anime si trova in una fase complessa. Da un lato la popolarità dell’animazione ha raggiunto livelli record, attirando un vasto pubblico e generando notevoli profitti a livello globale. Dall’altro, l’industria affronta sfide significative che rischiano di compromettere la sua sostenibilità a lungo termine, tra cui condizioni di lavoro insoddisfacenti, una carenza di talenti e la necessità di tutelare il proprio patrimonio. A fronte di tale situazione, Hideaki Anno, rinomato per la sua opera su Neon Genesis Evangelion, ha fatto un appello affinché il governo giapponese intervenga.
Il 30 gennaio, Anno ha partecipato a un incontro della bipartisan Manga, Anime, and Game Parliamentary Association all’interno della Dieta Nazionale. Durante questo incontro, Anno ha sottolineato la necessità di migliorare le condizioni di lavoro nel settore dell’anime e ha proposto misure che i legislatori potrebbero adottare per garantire un futuro sostenibile all’industria.
La crisi del settore animato
Intervento di Hideaki Anno
Anno ha dichiarato: “C’è una grave carenza di lavoratori nel settore.” Secondo le sue parole, “quando manca mano d’opera, la produzione rallenta. Molti anime sono attualmente ritardati a causa della mancanza di personale.” Ha inoltre sollecitato il governo ad ampliare gli incentivi fiscali e i sussidi per gli studi di animazione, esprimendo gratitudine per il supporto ricevuto finora, ma auspicando che l’esecutivo possa fornire un sostegno ulteriore dopo la produzione, per garantire la sostenibilità degli studi. Ha aggiunto che “almeno 50 paesi offrono incentivi fiscali per l’industria video, e noi ci troviamo in una situazione di svantaggio nella competizione internazionale”.
Infine, ha evidenziato la necessità di un’adeguata archiviazione dei materiali legati alle produzioni di anime e tokusatsu, come ad esempio cel di anime e costumi di mostri, considerandoli beni culturali fondamentali da preservare per le generazioni future.
L’importanza politica del settore animato
Le discussioni all’interno dell’associazione hanno toccato anche temi come la pirateria dei manga, sulla quale il governo intende intervenire a livello internazionale. Sono stati trattati inoltre argomenti riguardanti la libertà di espressione nei manga, a favore di una categorizzazione più sensata dei titoli destinati a diverse fasce d’età.
Si attende di vedere come il governo giapponese risponderà alle preoccupazioni espresse da Hideaki Anno riguardo al settore anime. Tuttavia, è già significativo che il suo messaggio sia stato ascoltato e che l’industria venga riconosciuta come un elemento di importanza da parte delle istituzioni politiche giapponesi.