La Società delle Anime: Scopri il Lato Nascosto di Bleach e l’Oscurità Nell’Aldilà
Il mondo di Bleach presenta la Soul Society come l’aldilà che la maggior parte delle anime sperimenta dopo la morte. Contrariamente all’immagine idilliaca descritta dai personaggi, la Soul Society si rivela essere tutt’altro che un paradiso. Diverse sfaccettature della sua realtà esprimono una profonda disuguaglianza sociale e pratiche discutibili.
Disuguaglianza Nella Soul Society
Divisione Per Classi Nella Soul Society
In Soul Society, le anime non soffrono la fame, ma la felicità è un concetto relativo. Rukia, alla sua morte, giunta circa 150 anni prima degli eventi di Bleach, sperimentò questa realtà quando si trasferì nel Rukongai con la sorella, che presto l’abbandonò. Rukia visse in un’area impoverita, il Rukongai, composta da oltre 320 distretti densamente popolati, rendendo quasi impossibile il ricongiungimento con le proprie famiglie.
Nel Rukongai, molti soul reaper provengono da contesti sfavorevoli. L’assenza di legge in alcuni distretti più numerosi costringe gli abitanti a rubare o persino a uccidere per sopravvivere. Espressioni di questa disparità si manifestano attraverso la pressione spirituale imponente di entità potenti, come i captain dei Soul Reaper, che può far perdere conoscenza alle anime più deboli. Rukia e Renji, grazie alla loro alta potenza spirituale, riuscirono a fuggire da questa vita, diventando Soul Reaper.
Molti Soul Reaper, Provengono dalle classi nobili della Seireitei, una zona protetta e sostanzialmente serena. Questo abisso tra il Rukongai e la Seireitei evidenzia un’iniquità paragonabile alle società reali.
Peccati Della Soul Society
Orrori Per Mantenere Lo Status Quo
La maggior parte delle anime vive ignara dei misfatti della Soul Society, che ha commesso azioni oscure nel corso dei secoli. Un esempio è la campagna di sterminio contro i Quincy, le cui capacità alterano il flusso di anime, e la smembratura del Soul King per preservare l’equilibrio dell’aldilà.
Nonostante siano avvenimenti datati, le pratiche discutibili continuano sotto la supervisione tacita del Capitano Capo Yamamoto. Mayuri Kurotsuchi, scienziato cornici, ha compiuto atrocità su soggetti di esperimento, senza scrupoli nemmeno verso Nemu, sua “figlia”. Altri, come Urahara e Aizen, hanno condotto esperimenti pericolosi a danno degli indifesi delle Rukongai.
Diverse Opzioni Per L’Aldilà
Aldilà Disponibili Oltre Alla Soul Society
In Bleach, non tutte le anime accedono alla Soul Society. Alcune anime rimangono sulla Terra, diventando Hollows, orribili creature che cercano di riempire il vuoto lasciato dalla morte. Queste possono anche approdare in Hueco Mundo, un mondo desolato popolato da mostri.
Un’ulteriore opzione è l’Inferno, destinato a coloro che hanno commesso atti atroci. Questo luogo terribile di sofferenza è stato esplorato solo superficialmente nel manga, ma non è certo una scelta ambita.
Con tutte queste considerazioni, l’aldilà in Bleach si rivela tutt’altro che ideale; le anime si trovano o a diventare mostri assassini, a subire tormenti eterni in Inferno, o a vivere miseria e anarchia in Soul Society mentre i potenti prosperano.