Jujutsu Kaisen: Perché l’Ultimo Volume del Manga Svela un Finale Affrettato e deludente

Contenuti dell'articolo

Il finale del manga Jujutsu Kaisen ha suscitato diverse critiche, non tanto per l’assenza di personaggi amati come Satoru Gojo, quanto per il cambiamento di tono della trama e la partecipazione poco incisiva di molti protagonisti negli ultimi capitoli. Questo ha generato divisioni tra i fan, con dubbi se il finale fosse conforme alle intenzioni originali di Gege Akutami o se risultasse complessivamente deludente. Il rilascio dei volumi #29 e #30 ha confermato che, nonostante le critiche, il finale di Jujutsu Kaisen non fosse male, ma semplicemente affrettato.

Questioni di Produzione e Calo Artistico

Cambiamenti nell’Arte della Serie

Durante la serializzazione di Jujutsu Kaisen, l’opera di Gege Akutami ha subito significativi cambiamenti stilistici, soprattutto dopo l’Arc dell’Incidente di Shibuya, culminando in un’arte meno dettagliata e più grezza negli ultimi volumi. Questa situazione ha avuto riscontri analoghi in altre serie come Land of the Lustrous e Chainsaw Man. Nonostante ciò, nel caso di Jujutsu Kaisen, Akutami ha rilasciato anche capitoli incompleti o solo schizzi.

Un esempio chiaro è rintracciabile nel combattimento tra Yuta e Sukuna nel capitolo #262, che era unicamente lungo 7 pagine. I volumi #29 e #30 hanno migliorato quest’arte non rifinita, in particolare nel dominio di Sukuna. Le modifiche apportate, insieme all’epilogo e alle pagine aggiuntive che offrono un finale migliore a Choso, dimostrano che le incongruenze di Akutami erano dovute a problemi di produzione legati alla sua pesante programmazione.

Salute e Sfide di Gege Akutami

Impatto della Salute sulla Narrativa

Gege Akutami ha affrontato negli ultimi anni problematiche di salute, che lo hanno costretto a diverse pause durante la pubblicazione del manga. Inoltre, dopo il capitolo #262, solo 9 capitoli prima della conclusione, l’autore ha dovuto prendersi un mese di pausa per recuperare da un intervento chirurgico per la rimozione dell’appendice. Questa situazione ha comportato un evidente burnout, influenzando negativamente il finale di Jujutsu Kaisen, portando a una chiusura affrettata delle diverse trame. Analoghe problematiche erano già emerse anche con il finale di Bleach e il suo creatore, Tite Kubo.

Un Finale Potenzialmente Migliore

Mancanza di Tempo e Ritmo Affrettato

I rilasci settimanali possono causare seri problemi di salute, come evidenziato dalla situazione di Yoshihiro Togashi, autore di Hunter x Hunter, attualmente in pausa per problemi di schiena. Inoltre, l’autore di Black Clover ha cambiato rivista per dare priorità alla propria salute, con risultati qualitativi impressionanti. Il peso mentale e fisico subito dai mangaka è un fattore frequentemente denunciato, e ciò emerge anche nelle note finali di Akutami.

“Stavo, naturalmente, portando me stesso ai limiti per realizzare tutto ciò che potevo per le mie creazioni, e dopo circa 3 anni di serializzazione, la mia già complessa personalità ha cominciato a diventare assente.” – Gege Akutami, Nota Finale di Jujutsu Kaisen.

Le critiche nei confronti del finale di Jujutsu Kaisen sono state ampiamente dovute al ritmo affrettato dello sviluppo nel último arco narrativo, che ha reso il combattimento finale tra Yuji e Sukuna poco soddisfacente, lasciando molte questioni in sospeso. Questo conferma che Jujutsu Kaisen è stato privato di un finale completo a causa della mancanza di un programma di pubblicazione più flessibile.

Futuro di Gege Akutami e Jujutsu Kaisen

Ulteriori Sviluppi e Sequel Sospesi

Jujutsu Kaisen ha ancora margini di miglioramento con diversi momenti che necessitano di maggiore sviluppo, come il confronto Hakari contro Uraume e la risoluzione della dinamica di Yuji. Akutami ha dimostrato un forte attaccamento all’universo narrativo, rivelando dettagli nei volumi finali. Ci si augura che, dopo un meritato riposo, l’autore possa tornare a creare opere di grande respiro con nuova energia e ispirazione.

Rispondi