Jujutsu Kaisen: Il Successo Che Ripete L’Errore Fatale Di My Hero Academia

Jujutsu Kaisen si distingue come uno fra i più celebri anime shonen, riconosciuto non solo per i punteggi e i premi conquistati, ma anche per l’impatto culturale che ha generato, sostenuto da una fanbase appassionata e attiva anche dopo la conclusione del manga avvenuta nell’autunno 2024. Nonostante il suo successo, la serie presenta delle carenze da considerare.
Maggiore Focalizzazione su Jujutsu High
Dalla Presenza Iniziale alla Scarsa Rappresentazione nella Trama
Gran parte delle migliori scenografie e combattimenti di Jujutsu Kaisen si svolgono lontano da Jujutsu High, l’istituto che Yuji Itadori frequenta dopo aver assaporato il potere di Sukuna. Questo luogo, cruciale nei primi episodi, perde immediatamente importanza, mentre gli studenti intraprendono viaggi in giro per il Giappone per combattere maledizioni, con pochissime situazioni che si sviluppano murate all’interno della scuola.
Più Tempo a Jujutsu High Sarebbe Stato Benefico
Sviluppo e Formazione dei Personaggi
Risulta essenziale mostrare maggiori dettagli sulla vita accademica dei protagonisti e sul loro addestramento, che ha contribuito a forgiare i forti stregoni che sono. Sebbene vi siano alcune sequenze formative nei primi episodi, come quelle in cui Gojo conduce Yuji a visionare film per affinare le sue abilità, manca di momenti significativi che permettano al pubblico di calarsi nelle sfide affrontate dai personaggi.
Maggior Screentime per i Personaggi Scolastici
Eroi Sottovalutati di Jujutsu High
Focalizzarsi maggiormente su Jujutsu High avrebbe permesso a personaggi come Shoko Ieiri, Utahime Iori e Yaga Masamichi di ricevere l’attenzione che meritano. Spesso rimangono figure misteriose per il pubblico, poiché la loro apparizione è sporadica e limitata. Potenziare il loro sviluppo all’interno della scuola darebbe maggior profondità alla trama.
Miglioramento del Ritmo con Maggiori Scene a Jujutsu High
Necessità di Pause tra Battaglie Emozionanti
Infine, un bilanciamento tra le trame scolastiche e le battaglie principali potrebbe migliorare il ritmo della serie, che a volte scorre troppo rapidamente. Le battaglie consecutive lasciano poco spazio agli spettatori per elaborare le emozioni provocate. Maggiore tempo per il riposo o l’addestramento a Jujutsu High non solo arricchirebbe la narrazione, ma consentirebbe di assaporare l’impatto emotivo dei conflitti e delle perdite tragiche.
Paralleli con My Hero Academia
My Hero Academia Presenta una Problematica Simile
Anche My Hero Academia potrebbe beneficiare di una maggiore attenzione alle dinamiche scolastiche, simile a quanto avviene in Jujutsu Kaisen. Entrambi i protagonisti, Yuji e Deku, vivono la transizione da individui comuni a eroi, con il desiderio di imparare a gestire i loro poteri. Sebbene alcuni allenamenti siano presentati, frequenti battaglie avvengono al di fuori degli spazi scolastici.
Importanza di Scene Scolastiche nella Narrazione
Integrare più momenti focalizzati sulla scuola in entrambe le serie non sarebbe solo una mossa strategica, ma anche un modo per rendere i personaggi più tridimensionali. Jujutsu Kaisen e My Hero Academia rimangono tra i migliori anime mai realizzati, ma l’inserimento di ulteriori scene scolastiche contribuirebbe notevolmente alla loro portata narrativa.