Jujutsu Kaisen finito: 7 buchi di trama da scoprire

Contenuti dell'articolo

Il finale di Jujutsu Kaisen ha lasciato un’impressione duratura nel mondo degli anime, con una conclusione ricca di colpi di scena, battaglie intense e momenti drammatici che hanno suscitato discussioni tra i fan. Nonostante la forza narrativa della serie, alcuni elementi rimangono ancora irrisolti, alimentando il dibattito tra gli appassionati e lasciando spazio a teorie e supposizioni. In questo approfondimento si analizzano le principali incongruenze e misteri non chiariti alla fine dell’arco narrativo.

7 Le origini poco chiare dell’energia maledetta

Il sistema di potenziamento di Jujutsu Kaisen appare poco spiegato

L’intera struttura delle tecniche basate sull’energia maledetta ruota attorno a un concetto che viene presentato come derivante da emozioni negative. Il processo attraverso cui questa energia si trasforma in tecniche sofisticate, armi o mostri resta poco chiaro anche nelle fasi finali della narrazione. La logica interna dietro l’evoluzione dell’energia maledetta varia tra i personaggi senza mai essere esplicitata completamente. Sebbene l’autore abbia descritto questa forza come una sorta di principio pseudo-scientifico, molte sue sfaccettature risultano ambigue o non approfondite abbastanza.

6 La misteriosa espansione del dominio di Yuji

Yuji ha raggiunto un livello superiore grazie a un’espansione del dominio inspiegabile

Nella battaglia finale, Yuji Itadori sorprende tutti attivando una sua Espansione del Dominio, ma senza alcun preavviso o preparazione visibile. Le espansioni del dominio sono generalmente tecniche complesse che richiedono anni di addestramento; invece, Yuji sembra averla ottenuta senza un percorso evidente. Questa svolta appare più come un espediente narrativo per rafforzare il protagonista piuttosto che una progressione coerente con il suo sviluppo fino a quel momento. La mancanza di spiegazioni su come abbia raggiunto tale livello lascia aperti molti interrogativi sulla sua reale potenza.

5 L’invasione di Yuta Okkotsu nel corpo di Gojo

Sul funzionamento della sostituzione tra Yuta e Gojo si sa troppo poco

L’evento più sorprendente nel finale riguarda Yuta Okkotsu che prende temporaneamente il controllo del corpo di Satoru Gojo, utilizzando le sue tecniche avanzate per affrontare Sukuna. I dettagli su come Yuta sia riuscito a padroneggiare queste capacità così rapidamente restano oscuri. Dopo il ritorno al proprio corpo, non viene chiarito se abbia conservato qualche residuo delle abilità acquisite o se si tratti solo di un episodio isolato senza ripercussioni durature nella sua evoluzione.

4 I clan dimenticati nel mondo jujutsu

I clan storici vengono abbandonati senza svilupparli adeguatamente

Dalla nascita della serie emerge la presenza dei tre principali clan: Gojo, Zenin e Kamo. Questi gruppi rappresentano pilastri fondamentali nell’universo jujutsu con tecniche ereditarie e tradizioni radicate. Dopo l’eliminazione del clan Zenin e alcune linee narrative legate agli altri due gruppi vengono trascurate o marginalizzate rispetto alle potenzialità politiche e sociali che avrebbero potuto offrire. La mancanza di approfondimenti sui conflitti interni o sulle dinamiche familiari riduce la complessità delle famiglie ancestrali.

3 Sukuna: passato oscuro e epoca Heian

Sarebbe stato opportuno dedicare a Sukuna uno sguardo al suo passato storico?

Sukuna è noto come il Re delle Maledizioni sin dai primi capitoli; Le sue origini sono appena accennate e mai realmente esplorate in modo dettagliato. Si sa che proviene dall’epoca Heian ed era uno stregone potente prima diventare il mostro temuto oggi; ma manca qualsiasi flashback significativo sulla sua ascesa al potere o sulle azioni compiute durante la sua vita passata. La scarsa contestualizzazione storica rende difficile comprendere appieno le motivazioni profonde del personaggio.

2 L’origine genetica di Yuji ancora avvolta nel mistero

L’origine familiare di Yuji rimane in parte sconosciuta nonostante le rivelazioni iniziali

Dopo lo svelamento della connessione tra Yuji e Kenjaku — tramite la madre posseduta dal primo — si scopre anche che il suo padre potrebbe essere collegato all’antico gemello di Sukuna. Nonostante queste informazioni scioccanti siano state fornite precocemente nella narrazione, non vengono approfondite né seguite da sviluppi concreti sul ruolo genetico o sulla storia familiare del protagonista. La mancanza di ulteriori dettagli limita la comprensione delle motivazioni profonde dietro la creazione stessa di Yuji come vessel perfetto per Sukuna.

1 Nobara: ritorno improvviso senza spiegazioni esaustive

Nessun dettaglio sulla resurrezione apparentemente impossibile di Nobara Kugisaki

Nobara Kugisaki subisce una morte traumatica nel corso dell’incidente a Shibuya; la sua perdita sembrava definitiva ed emotivamente forte per tutti i personaggi coinvolti. Sorprendentemente, in seguito viene mostrata viva e con nuovamente attiva la tecnica maledetta usata prima dello scontro fatale. I motivi dietro questa resurrezione rimangono ignoti: chi l’ha curata? Come ha fatto ad esempio a recuperare da ferite così gravi? Questi aspetti fondamentali sono lasciati irrisolti creando una sensazione d’improvvisazione narrativa che svalorizza l’importanza del momento.

  • Satoru Gojo;
  • Sukuna;
  • Yuji Itadori;
  • Maki Zenin;
  • Toge Inumaki;
  • }

  • Nobara Kugisaki;
  • }

  • Kento Nanami;
  • }

  • Kiyotaka Kusakabe;
  • }

  • Kazatora Katsuki;
  • }

  • Panda;
  • }

  • Suguru Geto (ricordiamo essere stato menzionato);
  • }

  • Aoi Todo (menzionato);
  • }

  • Cacciatori specializzati ed altri membri rilevanti della saga.
  • >

.

}

Rispondi