Jujutsu kaisen: come una storia ha cambiato gojo rispetto a sasuke

Contenuti dell'articolo

La figura di Satoru Gojo emerge come quella del più potente sorcere in Jujutsu Kaisen, dotato di abilità senza pari che gli conferiscono quasi invincibilità. Le sue tecniche, tra cui Limitless e Six Eyes, lo pongono su un piano completamente differente, permettendogli di influenzare l’esito di qualsiasi battaglia. Nonostante questo potere straordinario, il percorso di Gojo avrebbe potuto prendere direzioni molto diverse.

Il percorso solitario di Gojo e Sasuke

Gojo e Sasuke nel loro percorso isolato

Entrambi i personaggi, Gojo e Sasuke Uchiha da Naruto, hanno attraversato fasi caratterizzate da una ricerca ossessiva della forza. Sasuke, segnato dalla perdita del suo clan, intraprese un cammino solitario convinto che solo attraverso la forza potesse raggiungere i suoi obiettivi. Con il crescere del suo potere, aumentò anche il suo distacco dagli altri, rinunciando a legami e amicizie.

Analogamente, Gojo inizialmente credeva che la sua forza lo rendesse capace di affrontare tutto da solo. Questo atteggiamento lo portò a vivere in isolamento, dove si affidava esclusivamente alle sue capacità senza concedere spazio ad altri per emergere. Con l’evolversi della trama, si rende conto dell’importanza di avere alleati.

“Gojo credeva fermamente nella sua assoluta forza”

Gojo credeva di non avere bisogno di nessuno

La sicurezza in sé stesso deriva dalle sue eccezionali abilità come Limitless e Six Eyes, che gli conferiscono un vantaggio quasi divino sui suoi avversari. Questa percezione lo spinge verso una vita solitaria in cui raramente richiede aiuto. L’incontro con Toji Fushiguro rappresenta un punto cruciale nella sua esistenza: scopre che la sua potenza non è sufficiente per renderlo invulnerabile.

Dopo aver affrontato Toji e aver appreso della presenza del figlio Megumi, Gojo cambia approccio: decide di incoraggiare Megumi a diventare abbastanza forte da affiancarlo. Questo segna un cambiamento significativo nel pensiero di Gojo riguardo alla necessità degli alleati.

“Gojo ha compreso la necessità di forti alleati grazie all’influenza delle parole del padre di Fushiguro.” – Yuichi Nakamura (doppiatore di Gojo)

L’importanza della crescita di Gojo in Jujutsu Kaisen

Le conseguenze del mantenimento della sua isolamento

Se Gojo avesse scelto la strada dell’isolamento totale, Jujutsu Kaisen avrebbe subito notevoli ripercussioni negative. Un personaggio statico e distante sarebbe risultato meno coinvolgente; al contrario, la sua evoluzione contribuisce a creare una narrazione profonda e sfumata.

  • Satoru Gojo – Personaggio principale
  • Sasuke Uchiha – Comparazione tematica
  • Toji Fushiguro – Influenza sul cambiamento di Gojo
  • Megumi Fushiguro – Allievo e simbolo del futuro dei sorcerer
  • Yuichi Nakamura – Doppiatore che commenta sulla crescita del personaggio

L’apertura verso nuovi legami consente a Gojo non solo di rafforzarsi ma anche di dare spazio ad altri per svilupparsi all’interno della storia. La consapevolezza che la società dei jujutsu sorcerers debba evolvere costituisce uno dei temi centrali dell’opera.

Rispondi