Inuyasha: perché dopo vent’anni scopro il suo impatto rivoluzionario

Il fenomeno di Inuyasha ha suscitato un rinnovato interesse tra gli appassionati di anime, specialmente dopo la sua trasmissione su Toonami nei primi anni 2000. Nonostante inizialmente non si fosse prestata attenzione alla serie, il suo richiamo è diventato innegabile nel tempo. Dopo aver visionato i primi quattro episodi, emerge chiaramente che molti contenuti sono stati trascurati.
Inuyasha e il genere isekai
Modalità di viaggio: Inuyasha e Kagome
Recentemente, il nome Inuyasha è stato associato a liste che evidenziano i migliori esempi di anime retro del genere isekai. La serie presenta una modalità di viaggio unica attraverso il tempo e lo spazio, dove Kagome funge da reincarnazione della guerriera Kikyo. La presenza di un portale fisico per viaggiare tra le epoche rappresenta un’idea innovativa rispetto alle convenzioni moderne del genere.
Problematiche comuni negli anime
Mistero nella narrativa degli anime
Inuyasha affronta efficacemente una problematica comune presente in molti anime: la tendenza a mantenere tutto avvolto nel mistero. A differenza di altre opere che lasciano questioni irrisolte, qui viene chiarito fin dall’inizio che Kagome è la reincarnazione di Kikyo, permettendo così una comprensione più profonda delle dinamiche interpersonali tra i personaggi.
Aspetti negativi di Inuyasha
Effetto Dragon Ball in Inuyasha
Ci sono elementi preoccupanti nella trama, come la frantumazione della Sacra Gemma in numerosi pezzi. Questa svolta complica notevolmente l’obiettivo principale dei protagonisti e potrebbe risultare frustrante per gli spettatori.
Chimica tra i personaggi principali
Coraggio di Kagome e dinamiche con Inuyasha
D’altro canto, la chimica tra Kagome e Inuyasha è uno dei punti forti della serie. La loro interazione offre momenti divertenti e coinvolgenti, rendendo accattivante l’evoluzione dei loro rapporti durante l’avventura.
- Kagome Higurashi – protagonista femminile e reincarnazione di Kikyo.
- Inuyasha – mezzo demone e protagonista maschile.
- Kikyo – guerriera sacerdotessa originale.
- Mistress Centipede – antagonista iniziale della serie.
- Yura – altro antagonista significativo in diverse trame.
L’analisi della serie dimostra come Inuyasha, pur presentando alcune criticità, riesca a catturare l’attenzione grazie alla sua narrazione avvincente e ai complessi rapporti tra i suoi personaggi principali.