Il successo di dragon ball super cambia il futuro degli anime

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Dragon Ball ha attraversato numerosi periodi di successi e momenti di crisi nel corso della sua lunga storia. La fase più brillante si è verificata durante la pubblicazione del manga originale di Akira Toriyama e le prime trasmissioni dell’anime negli anni ’80, con adattamenti come quelli del 1986 e del 1989. Successivamente, il franchise ha conosciuto un periodo di stasi, segnato dall’uscita di Dragon Ball GT nel 1996 e dalla scarsità di nuove produzioni.

dragon ball super e il ritardo prolungato dell’anime

Il ritorno in grande stile con film e serie tv

Dopo oltre un decennio, Dragon Ball è tornato in modo consistente grazie a due lungometraggi cinematografici, che hanno aperto la strada alla produzione dell’anime Dragon Ball Super nel 2015. Questa rinascita ha portato a una nuova era di popolarità, caratterizzata da un rinnovato interesse per i personaggi storici e l’introduzione di nuovi antagonisti e trasformazioni spettacolari.

Lo stato attuale dell’anime e le difficoltà recenti

Sono passati più di sette anni dalla conclusione della serie animata Dragon Ball Super. A causa di diversi problemi dietro le quinte, tra cui tensioni tra gli studi coinvolti e questioni legali, non ci sono segnali concreti riguardo a un suo ritorno imminente. La fine dell’anime potrebbe rappresentare un cambiamento radicale nella gestione complessiva del franchise.

Purtroppo, anche se il manga correlato ha continuato a espandersi, con nuove avventure ambientate al di fuori delle trame animate principali, la morte di Akira Toriyama nel marzo 2024 ha complicato ulteriormente la situazione. Dopo aver guidato la direzione artistica e narrativa del franchise fino all’ultimo momento, il suo addio ha lasciato molte incognite sul futuro immediato.

possibili sviluppi futuri di dragon ball

Una possibile continuità attraverso film o serie autonome

Anche senza un nuovo anime ufficiale in programma, si ipotizza che il franchise possa proseguire tramite altri film originali o serie televisive ambientate in epoche diverse rispetto alla timeline principale. Questo approccio permetterebbe agli studi coinvolti di lavorare indipendentemente da Shueisha, mantenendo vivo l’interesse dei fan.

Le sfide degli eventuali remake o adattamenti

I remake o le reinterpretazioni della saga sarebbero difficili da realizzare senza coinvolgimento diretto dalla casa editrice giapponese, considerando che Shueisha detiene ancora i diritti sul manga originale. Per ora, tutto resta nell’ambito delle speculazioni.

il futuro di dragon ball è sicuro ma incerto

Un patrimonio troppo redditizio per essere abbandonato

Dragon Ball rappresenta uno dei marchi più profittevoli nel settore dell’intrattenimento giapponese. Nonostante le incertezze attuali, i dati dimostrano che la domanda globale rimane elevata: il franchise continua a generare record di vendita e ricavi significativi anche nel contesto odierno.

Sono molteplici le possibilità su come potrebbe evolversi ulteriormente questa saga senza l’anime tradizionale. Le produzioni future potrebbero includere nuovi lungometraggi o serie animate ambientate in periodi diversi rispetto alle storie già note. In ogni caso, il brand rimane uno dei pilastri fondamentali del mondo degli anime e manga mondiali.

Senza dubbio questa lunga storia continuerà ad avere un ruolo centrale nell’universo mediatico internazionale. La presenza costante sui mercati globali garantisce che Goku e compagni non scompariranno definitivamente dal panorama culturale mondiale.

  • Create by: Akira Toriyama
  • Prima puntata: April 26, 1989
  • Manga continuativo: Sì (anche dopo lo stop temporaneo dell’anime)
  • Piattaforme: Manga su V Jump; film cinematografici; serie TV come Dragon Ball Daima;
  • Nomi principali:
    •   – Son Goku
    •   – Vegeta
    •   – Bulma
    •   – Freezer
    •   – Cell
    •   – Majin Buu

Rispondi