Il peggior episodio di naruto: come ha danneggiato l’eroe dell’anime

Contenuti dell'articolo

La serie di Naruto ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama dell’animazione giapponese, grazie alla crescita del protagonista da un ninja discriminato a eroe riconosciuto e rispettato. Alcuni episodi finali hanno suscitato forti critiche tra i fan, in particolare quelli legati alla cerimonia di investitura di Naruto come Hokage. Questa analisi approfondisce le ragioni di questa insoddisfazione e analizza gli aspetti più discussi della vicenda.

Perché “Il giorno in cui Naruto divenne Hokage” è considerato il peggior episodio

una conclusione deludente per i fan dopo il percorso di naruto

Il giorno in cui Naruto divenne Hokage” è stato rilasciato come OVA insieme a Boruto: Naruto the Movie. Il focus principale era sul momento precedente all’investitura ufficiale del protagonista, con scene che mostravano la famiglia Uzumaki e momenti di vita quotidiana. La controversia nasce dal fatto che Naruto manca la sua cerimonia di investitura in modo infantile e poco coerente con il suo personaggio: si lascia coinvolgere da una discussione con Boruto e Himawari, che lo distrae dall’evento più importante.

Molti fan ritengono che Naruto meritasse un trattamento superiore rispetto a questa scena, considerandola una scelta narrativa troppo superficiale. La scena non si integra bene con la trama complessiva, poiché anche dopo aver subito attacchi come quello di Neji durante l’esame Chunin, Naruto si dimostra capace di resistere a colpi meno deboli di quelli ricevuti da Himawari. La mancanza della cerimonia ufficiale ha lasciato molti spettatori insoddisfatti, considerando questo episodio uno dei punti più bassi dell’intera serie.

gli aspetti positivi e negativi dell’OVA

alcuni elementi di valore non bastano

Sebbene l’episodio presenti alcuni dettagli apprezzabili, come l’attenzione ai momenti familiari o le scene animate durante i titoli di coda – tra cui Naruto che torna al villaggio dopo una serata tra amici o le visite a Jiraiya – questi non riescono a compensare la delusione generale. Molti fan preferiscono ormai dimenticare questo OVA, ritenendo che non aggiunga nulla alla storia ufficiale.

naruto: tra humor e momenti seri mancanti

la mancanza del grande momento di naruto

Uno degli aspetti più criticati riguarda l’assenza della reazione autentica di Naruto al ricevimento dell’incarico. Questo dettaglio ha sorpreso molti spettatori, abituati a vedere il personaggio coinvolto in situazioni imprevedibili e spesso umoristiche anche nei momenti più importanti. La serie ha sempre inserito elementi comici nelle scene drammatiche, come quando Naruto sconfigge Kiba usando metodi improbabili o quando impiega tecniche bizzarre contro nemici temibili.

L’utilizzo dell’umorismo avrebbe potuto essere gestito diversamente: invece di far perdere a Naruto il suo momento clou per uno scherzo infantile, si sarebbe potuta sviluppare una scena più significativa. È importante sottolineare che Masashi Kishimoto non aveva mai mostrato in manga la cerimonia stessa; nel finale della serie si vede Naruto già investito del ruolo senza dettagli precisi sull’investitura ufficiale.

il messaggio profondo dietro alla storia di naruto

Nonostante le critiche rivolte all’episodio speciale, va evidenziato come Masashi Kishimoto desiderasse trasmettere un insegnamento fondamentale: l’importanza della perseveranza e della volontà nel superare ogni ostacolo. La realizzazione del sogno personale rappresentava solo uno degli obiettivi principali; il vero messaggio riguardava l’importanza del coraggio e della determinazione nei confronti delle difficoltà quotidiane.

Poi, è risaputo che nella narrazione ufficiale anime-manga non viene mai mostrata direttamente la cerimonia; questa rimane simbolicamente rappresentata dalla figura già consolidata del Hokage nel finale. Per questo motivo “Il giorno in cui Naruto divenne Hokage” resta uno degli episodi più criticati ma anche emblematici delle scelte narrative adottate dalla produzione.

Rispondi