Il lato divertente dell’anime dei pokémon: come un’idea semplice è diventata un successo

Il mondo di Pokémon ha sempre cercato di innovare, introducendo elementi di gioco oltre alle battaglie. Uno degli esperimenti più riusciti è stato rappresentato dai Contests. La versione videoludica dei Contest non ha mai raggiunto l’entusiasmo trasmesso dall’anime.

differenze tra i contest nell’anime e nei giochi

l’anime offre una visione più coinvolgente dei contest

I Contest sono stati introdotti nella terza generazione di Pokémon, ovvero in Ruby e Sapphire. Nella versione videoludica, i Contest si articolano in due fasi: una fase introduttiva con valutazioni delle statistiche del Pokémon e una fase di Talento, dove il Pokémon deve impressionare il pubblico. Le statistiche possono essere migliorate tramite Pokéblock realizzati con bacche e ogni Contest si concentra su un particolare aspetto.

Nell’anime, i Contest sono suddivisi in una Fase di Performance e una Fase di Battaglia. La prima richiede al Pokémon e al suo allenatore di eseguire routine coreografate, mentre la seconda implica battaglie contro altri concorrenti. I vincitori ricevono nastri che vengono registrati come nei badge delle palestre. Ogni città ospita Contest che permettono l’accesso a tornei più ampi chiamati Grand Contest, aumentando così le aspettative per ciascun evento.

uso migliore dei contest nell’anime

obiettivi definiti per i compagni di ash

L’introduzione di personaggi come May ha offerto agli allenatori un obiettivo chiaro attraverso i Contest, diversamente da Misty che aveva un obiettivo poco definito. May è diventata coordinatrice e ha scoperto il proprio talento nel mettere in scena performance artistiche con il suo Pokémon. Questo approccio ha permesso a Dawn e Serena di esplorare nuove modalità di interazione con i loro Pokémon.

I Contest hanno aggiunto drammaticità alla narrazione dell’anime, enfatizzando legami meno violenti tra umani e Pokémon rispetto alle battaglie tradizionali. Le storie spesso si sviluppano su più episodi, presentando sfide significative per i protagonisti.

possibili sviluppi futuri dei contest nei giochi

un possibile ritorno in forma nuova dei contest

Brilliant Diamond e Shining Pearl. Un eventuale ritorno nelle future generazioni potrebbe seguire l’esempio dell’anime, trasformando i Contests in tornei multi-fase simili a quelli già presenti nel formato anime.

  • May – Coordinatrice del Hoenn Region.
  • Dawn – Partecipante ai Contests della Sinnoh Region.
  • Serena – Protagonista durante gli Showcases.
  • Misty – Allenatrice d’acqua con obiettivi vaghi.
  • Zoe – Rivale nella Sinnoh Region.
  • Drew – Rivale noto per le sue abilità artistiche nei Contests.
  • Jessie (Team Rocket) – Ha partecipato a vari Contests ottenendo anche vittorie.

I Contests possiedono un potenziale significativo che meriterebbe maggiore attenzione nelle future iterazioni del franchise Pokémon.

Rispondi