Ichi la strega, il successore di jujutsu kaisen che tutti dovrebbero scoprire

il successo di Ichi the Witch: un nuovo protagonista per gli appassionati di shōnen
Con la conclusione di Jujutsu Kaisen prevista per il 2024, il pubblico degli appassionati cerca una nuova serie capace di mantenere alto l’interesse con elementi come maledizioni, combattimenti intensi e personaggi memorabili. In questo contesto, Ichi the Witch si distingue come un’alternativa fresca e coinvolgente, emergendo rapidamente grazie alla sua narrazione avvincente e a un cast di personaggi dinamici.
una serie che rinnovata rispetto ai cliché del genere
A differenza di molte produzioni emergenti, Ichi the Witch non si limita a riproporre temi già noti, ma introduce idee innovative all’interno di ambientazioni familiari. La serie combina personaggi dotati di poteri sovrumani, magie oscure e una costruzione del mondo complessa e dettagliata. Questa miscela ha portato i lettori a paragonarla con Jujutsu Kaisen, attirando subito l’attenzione degli appassionati. Per celebrare il suo primo anniversario, sono stati annunciati quattro progetti speciali attraverso i canali ufficiali su X (ex Twitter), confermando la solidità della serie oltre la semplice aspettativa.
un nuovo punto di riferimento nel panorama shōnen
similitudini tra Ichi the Witch e le figure iconiche del genere
I fan di Jujutsu Kaisen hanno riconosciuto in Desscaras, protagonista di Ichi the Witch, alcune caratteristiche tipiche dei personaggi più amati come Gojo Satoru: entrambi sfidano le regole, dominano le battaglie con facilità e possiedono una presenza magnetica che cattura l’attenzione. Le capacità uniche di Desscaras e la sua personalità carismatica rispecchiano il fascino dell’eroe potente tanto amato nel mondo dello shōnen.
una narrazione ricca e articolata che supera le aspettative iniziali
L’opera non si limita ai cliché; al contrario, presenta un universo magico dettagliato e supporta una galleria complessa di personaggi secondari. Ogni arco narrativo incrementa suspense ed interesse, affrontando tematiche come fedeltà, potere e morale. Si tratta di una serie dal tono oscuro ma equilibrato tra azione frenetica e approfondimento dei protagonisti.
l’ascesa di un fenomeno nel mondo shōnen
dalla nascita alla popolarità internazionale
Dalla sua prima uscita, Ichi the Witch ha conosciuto una crescita rapida in termini di popolarità. Tra i sostenitori più influenti figurano autori come Kohei Horikoshi (creatore di Mha Hero Academia) e Tatsuki Fujimoto (autore di Chainsaw Man). La loro approvazione testimonia la forza narrativa del manga e il suo potenziale per diventare uno dei titoli principali nel panorama degli shōnen contemporanei.
Piani futuri e progetti speciali per celebrare il primo anniversario
A livello promozionale, sono stati avviati quattro progetti esclusivi: una fiera nazionale presso Animate, una linea dedicata agli adesivi LINE ufficiali, un sondaggio sui momenti più amati con Desscaras come protagonista e la pubblicazione gratuita di alcuni capitoli selezionati. Queste iniziative favoriscono l’ingresso nel fandom anche ai nuovi lettori.
Si ipotizza inoltre che possa essere prossimamente annunciata un’eventuale trasposizione anime, dato l’interesse crescente attorno alla serie.
personaggi principali della saga deIchi the Witch”
- Desscaras – protagonista dotato di poteri straordinari;
- Sofia – alleata fedele con abilità magiche avanzate;
- Kain – antagonista ambiguo con motivazioni complesse;
- Elias – mentore saggio che guida Desscaras nelle sue sfide;
- Luna – figura misteriosa legata al passato della protagonista.
Nell’attuale panorama manga/shōnen del 2025, Ichi the Witch sorprende per originalità ed efficacia narrativa. Con endorsement da parte dei maggiori autori del settore e numerosi progetti in cantiere, questa serie si prepara a consolidarsi come uno dei titoli più rilevanti dell’anno.