I 7 episodi di anime più apprezzati dell’estate 2025

La stagione estiva del 2025 si presenta ricca di produzioni anime di grande impatto, con nuove uscite e ritorni che continuano a coinvolgere appassionati di tutto il mondo. Tra le serie più attese e apprezzate, alcune hanno già conquistato le classifiche di gradimento grazie a episodi che si distinguono per qualità narrativa e livello tecnico. In questo approfondimento vengono analizzati i titoli più rilevanti della stagione, evidenziando gli episodi che stanno ottenendo i migliori riscontri dal pubblico.
anime di primo piano dell’estate 2025
episodi di rilievo e ranking in crescita
Le produzioni più discusse e amate della stagione estiva sono caratterizzate da episodi che si distinguono per punteggi elevati su piattaforme come IMDb e feedback positivi dagli spettatori. Tra queste, alcune serie emergono come vere protagoniste delle classifiche, grazie a trame avvincenti, animazioni di alta qualità e personaggi ben sviluppati.
la fioritura dignitosa di “The Fragrant Flower Blooms with Dignity”
episodio #2: Chidori e Kikyo con un punteggio di 8.9 su IMDb
Basato sul manga di Saka Mikami, “The Fragrant Flower Blooms with Dignity” è una commedia romantica che narra l’evoluzione dell’amicizia tra Rintaro Tsugumi e Kaoruko Waguri. I due studenti provengono da ambienti molto diversi: uno da una scuola infestata dai teppisti, l’altra da un’istituzione elitista. La seconda puntata approfondisce questa dinamica mostrando il momento in cui Kaoruko aspetta Rintaro davanti alla scuola, cercando un modo per comprendere meglio il suo nuovo amico.
Il racconto mette in evidenza come la relazione tra i protagonisti inizi a consolidarsi attraverso piccoli gesti e scambi sinceri, nonostante le differenze sociali. La presenza della madre di Rintaro svolge un ruolo importante nel convincerlo che sotto l’aspetto ribelle si nasconde una persona premurosa. Questo episodio rappresenta il punto di partenza per lo sviluppo del legame tra i due personaggi principali.
dandadan
episodio #4: “That’s, Like, Way Deadly” con un punteggio di 9.0 su IMDb
“Dandadan” torna nella sua seconda stagione riprendendo la saga dell’arcano Occhio Malefico e delle battaglie contro il verme Mongoloide della Morte. Dopo aver superato varie sfide, la famiglia Kito riesce a contrastare gli sforzi di Momo nell’utilizzare il verme come arma contro le eruzioni vulcaniche attive sull’isola.
Mentre Jiji riappare come minaccia tripla, Momo si trova al limite tra combattere l’avversario e salvare l’isola stessa. L’intervento della nonna con rinforzi cambia le sorti dello scontro in modo epico e spettacolare. La serie eccelle nelle scene d’azione ma sa anche dosare momenti più dolci fino alla riconciliazione finale tra Momo e Okarun, lasciando gli spettatori con un senso di complicità tra i protagonisti.
call of the night
episodi #4 e #5: valutazione complessiva di 9.1 su IMDb
Dopo il ritorno in seconda stagione, “Call of the Night” conquista nuovamente il pubblico grazie ad una colonna sonora all’altezza del primo ciclo narrativo ed eventi chiave introdotti nelle ultime puntate. In particolare, gli episodi esplorano nuovi dettagli sulla storia personale dei personaggi principali mentre Kou e Nazuna indagano sui fenomeni inspiegabili nel reparto ospedaliero dedicato ai vampiri.
L’animazione raggiunge livelli elevati in queste puntate; Nazuna scopre aspetti sconosciuti del proprio passato contribuendo ad arricchire la lore vampiresca dell’anime. La seconda stagione si distingue per la capacità di ampliare la profondità dei personaggi senza perdere ritmo né fascino visivo.
affrontare le sorelle Mikadona diventa facile
episodi #2 e #4: punteggio rispettivamente di 9.3 su IMDb
Tratto dal manga scritto da Aya Hirakawa,“Dealing with Mikadona Sisters is a Breeze” emerge come una sorpresa nel panorama delle commedie romantiche animate da P.A. Works. Racconta le vicende di Yuu Ayase alle prese con le tre sorelle Mikadono – Kazuki, Niko e Miwa – tutte dotate di personalità molto diverse ma accomunate dalla simpatia dei loro ruoli.
Yuu si impegna nel mantenere un rapporto positivo con le ragazze attraverso azioni semplici ma significative: aiuto domestico, cucina o supporto durante eventi scolastici come la festa delle ciliegie (episode #4). Le interazioni più apprezzate sono quelle con Niko – giovane artista marziale – che mostra anche lati più delicati nascosti dietro la sua figura forte.
lord of mysteries
episodio #6: “Teacher”, valutato 9.4 su IMDb
“Lord of Mysteries”, pur non essendo un anime tradizionale ma un donghua cinese basato sul webnovel omonimo, sta catturando l’attenzione degli appassionati grazie alla sua straordinaria qualità grafica — circa 30 mila frame per episodio — ed alla trama intricata ambientata in un universo ricco di mistero.
Nonostante alcuni problemi legati al ritmo narrativo o alla disponibilità del doppiaggio internazionale (alcune critiche sono state sollevate in merito), questa produzione continua ad affascinare sia gli estimatori degli anime sia quelli delle storie online grazie alle sue sequenze visive coinvolgenti ed all’approfondimento dei personaggi come Azik Eggers.
L’ultimo episodio analizzato espande ulteriormente il background del protagonista introducendo dettagli sulla sua infanzia difficile prima dell’inizio delle sue avventure occulte.
takopi’s original sin
episodio #5: “To You in 2022”, valutato 9.7 su IMDb
Sebbene partito dalle origini oscure del suo concept narrativo,“Takopi’s Original Sin” ha saputo conquistare pubblico ed esperti grazie ad una storia intensa che affronta temi delicati quali abusi familiari ed effetti psicologici sui bambini attraverso gli occhi alieni Takopi.
L’ultimo episodio rivela chi sia realmente Takopi destinato ad aiutare; questa rivelazione capovolge completamente la narrazione lasciando i fan sorpresi ed emozionati allo stesso tempo.
Il racconto si distingue per delicatezza nel trattare argomenti complessi senza semplificazioni superficiali o banalizzazioni.
one piece tra i top anime dell’estate
Episodi #1136 & #1137: Kuma’s backstory and emotional farewell
Nell’ambito della lunga saga annuale “One Piece”, alcuni episodi stanno riscuotendo particolare successo grazie a contenuti emotivamente coinvolgenti come quelli dedicati alla travagliata vita di Bartholomew Kuma o alle vicende personali dei membri della ciurma.
In particolare, gli episodi n°1136 (“Kuma’s Life”) mostrano dettagli sconosciuti sulla vita passata del pirata diventato cyborg — dall’infanzia schiavizzata fino al ruolo cruciale nella storia mondiale — regalando emozioni intense ai fan più devoti.
Questi capitoli rappresentano uno dei momenti culminanti della narrazione contemporanea dell’anime giapponese ed ottengono punteggi estrem