I 40 migliori manga da leggere subito

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, il panorama del manga ha conosciuto una crescita esponenziale, grazie alla maggiore diffusione a livello globale e all’accessibilità digitale delle serie. La disponibilità di piattaforme e applicazioni come Shonen Jump+ permette di leggere i nuovi capitoli in modo legale e spesso gratuitamente, facilitando l’ingresso di nuovi lettori nel mondo del fumetto giapponese. In questo contesto, alcune opere si distinguono per qualità artistica, originalità narrativa e successo internazionale, diventando punti di riferimento per gli appassionati.

manga di ultima generazione da non perdere

Tra le serie più acclamate degli ultimi tempi troviamo titoli che hanno saputo coniugare innovazione stilistica e trame coinvolgenti, ricevendo ampi consensi sia dal pubblico che dalla critica. Questi manga rappresentano alcuni dei migliori esempi di come il medium possa evolversi mantenendo radici profonde nella tradizione giapponese ma aprendosi a nuove forme espressive.

kagurabachi

scritto e disegnato da Takeru Hokazono



Nonostante le critiche iniziali dovute alla sua premessa audace ed estrema, il manga si è dimostrato un lavoro di qualità con personaggi coinvolgenti e scene di combattimento spettacolari in ogni arco narrativo. È uno dei titoli più promettenti pubblicati recentemente in Weekly Shonen Jump ed è destinato a rimanere tra i protagonisti del genere ancora a lungo.


sakamoto days>
scritto e disegnato da Yuto Suzuki>


Nata come manga ed evoluta in un vasto franchise mediatico creato da Eiichiro Oda, One Piece segue le avventure della ciurma dei Pirati dei Cappelli di Paglia guidata da Monkey D. Luffy. Dotato di poteri straordinari grazie a una misteriosa maledizione che lo trasforma in un elastico umano, Luffy sogna di trovare il leggendario tesoro chiamato proprio “One Piece”. La saga epica si distingue per personaggi iconici con storie complesse ed emozionanti battaglie che attraversano generazioni.

Il successo mondiale ha portato alla creazione di oltre cinquanta videogiochi e ad una recente versione live-action prodotta da Netflix nel 2023. La serie ha rivoluzionato molti tropes dello shōnen classico ed è considerata uno dei pilastri culturali del genere.

Rispondi