I 10 peggiori colpi di scena negli anime di sempre

Nel mondo degli anime, i colpi di scena rappresentano uno degli strumenti narrativi più efficaci per sorprendere gli spettatori e mantenere alta l’attenzione. Non tutti i twist risultano ben riusciti; alcuni si rivelano forzati o poco coerenti con lo sviluppo della trama, rischiando di compromettere l’intera narrazione. Di seguito vengono analizzati alcuni tra i più discussi e controversi esempi di colpi di scena nel panorama dell’animazione giapponese, evidenziando come alcune svolte narrative abbiano suscitato reazioni contrastanti tra i fan.
il caso dello ‘strongest espada’ in bleach: una rivelazione inattesa
la sorpresa di yammy llargo
In Bleach, la saga degli Espada vedeva un progressivo ridimensionamento dei membri presenti a Las Noches, lasciando solo il Diez Espada, Yammy Llargo. La percezione generale era che fosse il più debole del gruppo, facilmente sconfiggibile da personaggi come Byakuya e Kenpachi. Nell’episodio 273 della serie, viene svelato che Yammy non è affatto un avversario mediocre: egli rivela di essere in realtà lo Cero Espada, ovvero il membro con il rango più alto e quindi il più potente tra gli Espada.
Questa rivelazione ha sorpreso molti fan perché contraddiceva le aspettative basate sulla sua apparente forza e sul trattamento ricevuto nel corso della serie. La classifica degli Espada si basa principalmente sulla potenza bruta anziché sulle capacità combattive complessive, ma questa svolta ha comunque lasciato un segno indelebile nella percezione dell’arco narrativo.
l’incontro mancato tra gon e kite nel remake di hunter x hunter
una prima impressione fallace
Nella versione originale di Hunter X Hunter, l’incontro tra Gon e Kite rappresentava un momento fondamentale per lo sviluppo del protagonista e per la comprensione del suo carattere. Il primo episodio del remake prodotto da Madhouse omette questa scena cruciale, lasciando intendere che l’incontro sia avvenuto off-screen senza approfondimenti successivi.
Quando Kite appare ufficialmente nella storia, si scopre che Gon e lui non hanno ancora instaurato un vero legame né si sono scambiati i nomi. Questa modifica altera significativamente le dinamiche emotive della narrazione e rende meno incisiva la perdita di Kite durante l’arco delle formiche Chimera. La scelta narrativa riduce la profondità del rapporto tra i personaggi e indebolisce l’impatto delle scene successive.
la scelta discutibile di yami yugi nel duel contro rafael in yu-gi-oh!
il gioco con il Seal of Orichalcos
Nell’episodio 157 di Yu-Gi-Oh!, Yami Yugi affronta Rafael in una sfida decisiva dove viene offerto il Seal of Orichalcos come prova della presenza di oscurità nel cuore dell’avversario. Nonostante le raccomandazioni di Aigami (Yugi), Yami Yugi decide comunque di attivare il sigillo maledetto nel tentativo disperato di vincere la partita.
L’atto si rivela fatale: Yami Yugi perde la partita ma anche parte della propria anima a causa dell’effetto devastante del Seal of Orichalcos. Questa decisione appare poco coerente con la personalità generalmente prudente del personaggio ed è considerata una mossa irrazionale dettata dalla pressione del momento piuttosto che da una strategia ponderata.
l’incidente involontario di lelouch con euphemia in code geass
una svolta drammatica dal significato controverso
Nell’episodio 22 di Code Geass, Lelouch Lamperouge fa una battuta sulla possibilità di comandare Euphemia tramite il suo Geass per costringerla ad uccidere tutti gli Elevens presenti sul territorio giapponese. In modo imprevisto, Lelouch perde il controllo del suo potere mentale e induce involontariamente Euphemia a compiere un massacro selvaggio che porta alla sua morte.
Mentre episodi precedenti avevano già mostrato come alcuni individui possano perdere temporaneamente il controllo sul proprio Geass, questa scena viene vista come forzata poiché sembra inserita esclusivamente per alimentare la tragedia senza reale coerenza logica all’interno della narrazione complessiva. La scena rimane uno dei momenti più controversi della serie per la sua apparente gratuità emotiva.
disegno errato o retcon inutile? digimon adventure: last evolution kizuna
una conclusione problematica rispetto alla lore originale
Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna introduce una trama in cui compare Eosmon e viene annunciata una scadenza sui Digivice dei protagonisti che segnala quando i bambini devono separarsi dai loro partner digitali. Questa idea contraddice direttamente le basi stabilite nei precedenti capitoli della saga — specialmente in Digimon Adventure 02. Secondo quanto spiegato dalla continuity ufficiale, infatti, ogni protagonista può riottenere i propri Digimon anche da adulti.
L’introduzione della data limite appare dunque come un elemento gratuito destinato a creare tensione artificiale ed emozioni manipolate, senza rispettare le regole fondamentali dell’universo Digimon. Questa scelta narrativa ha sollevato molte critiche riguardo alla coerenza interna della serie e al modo superficiale con cui vengono trattate le lore preesistenti.
Personaggi principali:
- Sailor Moon: Usagi Tsukino (Sailor Moon), Luna, Tuxedo Mask
- Naruto: Naruto Uzumaki, Sasuke Uchiha, Sakura Haruno
- Ash Ketchum: Ash Ketchum (Pokémon), Pikachu
- Lelouch Lamperouge: Lelouch vi Britannia (Code Geass), C.C., Suzaku Kururugi
- Zamasu: Zamasu (Dragon Ball Super), Goku Black