I 10 peggiori colpi di scena negli anime

Contenuti dell'articolo

Le svolte narrative nei anime sono spesso motivo di discussione tra i fan, poiché alcuni colpi di scena riescono a sorprendere positivamente, mentre altri risultano prevedibili o deludenti. In questo approfondimento vengono analizzati alcuni dei più noti plot twist fallimentari, evidenziando come la loro esecuzione abbia influito sulla percezione complessiva delle rispettive serie.

le false rivelazioni e i colpi di scena prevedibili negli anime

Se da un lato alcune serie si distinguono per colpi di scena memorabili, altre finiscono per deludere gli spettatori con rivelazioni scontate o mal gestite. Questi ultimi casi spesso compromettono la credibilità della narrazione, lasciando i fan frustrati e meno propensi a ricordare positivamente l’opera.

analisi dei più famosi flop narrativi negli anime

akito soma in fruits basket (2019)

Il colpo di scena riguardante Akito Soma ha rappresentato una sorpresa per chi aveva letto il manga, ma è stato facilmente intuibile dai fan dell’anime reboot. La rivelazione che Akito fosse una donna, nonostante avesse un design maschile nel manga e fosse doppiata da un attore maschile nella versione originale del 2001, è diventata evidente fin dall’inizio del nuovo adattamento. La scelta di affidarle una doppiatrice femminile ha reso ancora più semplice riconoscere il personaggio come una figura femminile camuffata da maschio.

john walker in id: invaded

In ID: Invaded, il principale antagonista, John Walker, era facilmente riconoscibile già dalla seconda puntata grazie agli indizi disseminati lungo la trama. Nonostante le numerose svolte narrative, il fatto che il villain fosse così evidente ha ridotto l’effetto sorpresa e ha lasciato molti spettatori insoddisfatti. La meccanica investigativa della serie ha comunque mantenuto vivo l’interesse fino alla conclusione.

obito uchiha come tobi in naruto

L’identità di Obito Uchiha come Tobi era ampiamente prevista dai fan, grazie ai dettagli visivi e alle capacità condivise con Kakashi, come lo Sharingan. Sebbene la rivelazione ufficiale abbia confermato questa supposizione, la sua esecuzione narrativa è stata criticata perché troppo prevedibile rispetto alle aspettative create durante lo sviluppo della trama.

fallimenti nelle svolte narrative più discutibili

makoto in school days

In School Days, il finale shockante dove il protagonista viene brutalmente ucciso rappresenta uno dei momenti più controversi. La serie mostra personaggi che degenerano progressivamente, portando a un epilogo estremamente estremo e scontato per chi conosce i tipici sviluppi delle visual novel e degli archetipi yandere. Il modo in cui tutto si conclude appare forzato e troppo esasperato rispetto all’insieme della narrazione.

norman ne il mondo parallelo


Nell’ambito di The Promised Neverland, molte aspettative erano rivolte a Norman, considerato uno dei protagonisti principali. La sua trasformazione da ragazzo intelligente a leader spietato pronto a eliminare chiunque ostacoli il suo piano ha suscitato delusione tra i fan. La mancanza di spiegazioni sulla sua evoluzione psichica e il rapido ritorno alla personalità originale hanno contribuito al fallimento narrativo della seconda stagione.

il traditore in my hero academia


I sospetti sul traditore nel mondo di My Hero Academia erano presenti fin dall’inizio ma sono stati trascurati dal racconto fino alla conclusione dell’arco finale del manga. L’indizio principale rimaneva un messaggio criptico lasciato da Yuga Aoyama, rendendo prevedibile la sua identità agli occhi degli appassionati più attenti. La rivelazione non ha aggiunto elementi sorprendenti alla storyline generale.

endings discutibili che hanno fatto discutere i fan

juni taisen e le scelte finali controverse


Juni Taisen, anche se apprezzato per le battaglie dinamiche e lo stile visivo curato, si distingue per un finale che molti hanno trovato insoddisfacente. La vittoria prevista dai fan è stata confermata senza sorprese significative; ciò che ha generato maggior contestazione è stata invece la richiesta dell’ultimo desiderio del vincitore, che ha svuotato di senso tutta la competizione stessa ed è stato percepito come un tentativo mal riuscito di sovvertire le aspettative.

mayoiga: tra mistero irrisolto e comicità involontaria

<img src="https://static0.srcdn.com%20/wordpress%20/wp-content%20/uploads%20/2024%20/12%20/the-lost-village-anime-key-visual.jpg%20" alt="Visual principale de The Lost Village” width=”825 ” height=”413 “>
Mayoiga prometteva un thriller psicologico ambientato su un’isola misteriosa ma si trasforma presto in una parodia involontaria grazie ad scelte narrative poco coerenti e personaggi stereotipati. Il risultato finale è stato definito uno dei peggiori anime mai realizzati per via della trama priva di logica apparente e delle incongruenze continue.

considerazioni finali sui colpi di scena fallimentari negli anime

I casi analizzati dimostrano quanto possa essere rischioso affidarsi a plot twist troppo prevedibili o male orchestrati. Quando le rivelazioni sono anticipate o poco convincenti, l’effetto sorpresa svanisce lasciando gli spettatori insoddisfatti ed influenzando negativamente la reputazione dell’opera stessa.

Personaggi principali citati:
  • Sōma Akito (Fruits Basket)
  • John Walker (ID: Invaded)
  • Obito Uchiha/Tobi (Naruto)
  • Kotonoha and Sekai (School Days)
  • Norman (The Promised Neverland)
  • Aoyama Yuga (My Hero Academia)
  • I protagonisti di Juni Taisen: Zodiac War
  • I personaggi principali di Mayoiga

Rispondi