I 10 migliori anime shonen di sempre

Il panorama dell’animazione giapponese ha visto nel corso degli anni la nascita di opere fondamentali che hanno rivoluzionato il genere e influenzato generazioni di creatori. Tra queste, alcune serie si sono distinte per aver stabilito nuovi standard narrativi, stilistici e tematici, lasciando un’impronta indelebile nel mondo dell’anime. Questo approfondimento analizza le dieci produzioni più iconiche e determinanti di sempre, evidenziando come abbiano plasmato l’evoluzione del medium e definito i canoni del genere shonen.
neon genesis evangelion (1995)
serie originale, realizzata da Gainax
Neon Genesis Evangelion rappresenta una svolta significativa nel settore dell’anime. Ambientata in un mondo minacciato da misteriosi esseri alieni chiamati Angeli, la serie vede come protagonisti i piloti degli EVA, robot biomeccanici che devono combattere per salvare l’umanità. La narrazione si distingue per la profondità psicologica dei personaggi e per il modo innovativo con cui de-costruisce i classici temi del genere mecha.
La serie ha introdotto un nuovo approccio al concetto di robot giganti, affrontando le conseguenze emotive e mentali dei protagonisti. La sua influenza è evidente: molte produzioni successive hanno risposto o si sono opposte alle sue tematiche.
pokémon (1997)
serie basata sui videogiochi Pokémon
Pokémon è tra le serie più conosciute a livello globale, simbolo della cultura popolare degli anni ’90. La storia segue le avventure di Ash Ketchum e dei suoi amici mentre catturano creature chiamate Pokémon per diventare Maestri. La serie ha dato vita a un vero e proprio fenomeno culturale che ha superato i confini dell’intrattenimento giapponese.
Il successo di Pokémon ha favorito la nascita di numerosi altri anime incentrati sui mostri addomesticabili e sulla lotta tra eroi. È stata anche la prima esperienza televisiva anime per molti spettatori occidentali, contribuendo alla diffusione internazionale del medium.
astro boy (1963)
basato sul manga di Osamu Tezuka
Astro Boy, creato dal “padre dello manga” Osamu Tezuka, rappresenta uno dei primi esempi di stile anime riconoscibile a livello internazionale. Con protagonista un robot dotato di capacità straordinarie che combatte per proteggere amici e familiari, questa serie ha contribuito a definire i tratti distintivi dell’anime.
Sebbene oggi abbia meno risonanza rispetto al passato, il suo ruolo pionieristico nel portare il caratteristico stile visivo giapponese fuori dai confini nazionali è indiscutibile. La sua importanza risiede nella capacità di aver aperto la strada ai futuri successi del settore.
mobile suit gundam (1979)
prima serie della franchise Gundam
/>
Mobile Suit Gundam, primo capitolo della celebre saga omonima, ha definito il sottogenere “real robot”. Diversamente da altre produzioni precedenti che avevano adottato uno stile più fantastico o futurista senza molta attenzione alla verosimiglianza tecnica, questa serie si concentra su robot dall’aspetto realistico e sulle implicazioni morali delle guerre spaziali.
In Giappone è paragonabile all’impatto culturale di series come Star Trek negli Stati Uniti: una vera pietra miliare capace di influenzare decenni di produzione sci-fi. Il personaggio villain Char Aznable rimane uno degli antagonisti più iconici mai creati nel mondo dell’animazione nipponica.
yu yu hakusho (1992)
basata sul manga di Yoshihiro Togashi
/>
Yu Yu Hakusho si afferma come pietra miliare del sottogenere “battle shonen”, introducendo protagonisti adolescenti coinvolti in combattimenti soprannaturali. La serie ha codificato alcuni tra gli archetipi più utilizzati nei successivi anime d’azione: dai tornei epici alle rivalità memorabili come quella tra Yusuke Urameshi e Toguro durante il Dark Tournament.
/>
I personaggi antagonisti sono stati caratterizzati con maggiore profondità rispetto ad altri titoli coevi, contribuendo a ridefinire il ruolo delle figure malvagie nelle narrazioni animate future.
naruto (2002)
tratto dal manga di Masashi Kishimoto
/>
/>
Naruto, uno dei “Big Three” insieme a Bleach e One Piece, rappresenta una delle saghe più influenti degli anni Duemila. La storia ruota attorno al giovane ninja Naruto Uzumaki e al suo desiderio di diventare Hokage. Il rapporto complesso con l’amico-rivale Sasuke Uchiha ha ispirato numerose interpretazioni sul tema della rivalità nei media moderni.
/>
L’opera ha anche portato alla ribalta elementi quali il demone interiore Nine-Tails — simbolo spesso ripreso in altre narrazioni — consolidando così alcuni archetipi narrativi duraturi nel tempo.
one piece (1999)
tratto dal manga Eiichiro Oda
/>
/>
One Piece, tra le produzioni più longeve ancora in corso con oltre mille episodi trasmessi, narra le avventure del pirata Monkey D. Luffy alla ricerca del leggendario tesoro omonimo. Al centro della trama vi sono valori come l’amicizia forte ed autentica tra i membri della ciurma.
/>
L’unicità della saga sta proprio nella capacità di combinare azione sfrenata con storie profonde sulla solidarietà umana: un modello difficile da replicare ma estremamente influente nel panorama animato mondiale.
bleach (2004)
basato sul manga Tite Kubo” h3 >
img > div >
Bleach em > , altra pietra miliare tra gli shonen contemporanei , introduce un protagonista differente rispetto ai predecessori : Ichigo Kurosaki , che non aspira a grandi sogni ma si impegna semplicemente a proteggere chi gli sta vicino .
La serie è nota anche per l’enorme cast corale , con le dodici divisioni della Soul Society divenute esempio per molte altre produzioni simili . A rendere unico questo titolo sono inoltre i villain , in particolare Aizen , considerato uno dei nemici più intelligenti mai visti nell’universo anime . p >
galaxy express 999 (1978) h2 >
adattamento dal manga Leiji Matsumoto” h3 >
img > div >
Galaxy Express em > , meno noto oggi rispetto ad altri titoli storici , rappresenta comunque una tappa fondamentale nell’evoluzione narrativa dell’anime. Seguendo le avventure del giovane Tetsuro mentre cerca un corpo artificiale che possa garantirgli l’immortalità , questa saga combina elementi fantascientifici con trame personali profonde.
Il personaggio chiave è Maetel , figura enigmatica che incarna lo stereotipo dell’aliena misteriosa ma saggia; questa presenza ha segnato molte opere successive sia nell’ambito sci-fi che nelle storie arc-based tipiche dei manga moderni . p >