Ho Letto il Manga Più Depressivo di Sempre e Ecco Perché Non Mi Riprenderò Mai

Le storie tristi nel mondo degli anime e dei manga non sono certo rare. Le narrazioni tragiche, gli eroi caduti in disgrazia e le relazioni disperate sono temi frequentemente esplorati. Tra le opere con le trame più toccanti, un manga risalta come uno dei più tristi mai pubblicati, più precisamente il lavoro di Inio Asano, Goodnight Punpun. Quest’opera non si limita a raccontare una storia triste; è una vera e propria discesa nei lati più oscuri dell’esperienza umana.
Goodnight Punpun: una lettura straordinariamente difficile
Una storia difficile nonostante l’aspetto grazioso
La contrapposizione tra l’aspetto di Punpun e il contesto realistico in cui si muove risulta scioccante. Sebbene il protagonista viva come un disegno animato a forma di uccello, il mondo circostante è denso di dettagli realistici. La sua natura umana emerge nonostante l’aspetto, mentre il racconto di Punpun si sviluppa attraverso episodi di adolescenza e crescita personale, culminando in eventi inquietanti e disturbanti. Si inizia con melodrammi giovanili e prime esperienze d’amore, solo per sfociare in un caos inimmaginabile.
Non è previsto affetto per Punpun da parte dei lettori. Il protagonista non è una figura positiva, ma il racconto, che inizia durante la sua infanzia, rende difficile non empatizzare con lui. Punpun è un bambino segnato da circostanze sfavorevoli, il cui ambiente familiare carico di abusi influisce sul suo sviluppo e sulle sue scelte. La trama diventa particolarmente oscura quando si narra della scomparsa di suo zio e degli abusi subiti dalla moglie di quest’ultimo.
Punpun: un avvertimento sui cicli distruttivi dell’abuso
Cicli dannosi da evitare
Goodnight Punpun potrebbe non generare tristezza, ma piuttosto rabbia. Sebbene molti lettori affermino che l’opera sia stata per loro illuminante, il sentimento di frustrazione emerge con prepotenza. Col passare del tempo, Il pensiero su Punpun si insinua, portando alla riflessione sul non voler essere come lui.
Diverse tematiche si intrecciano nel racconto, ma una delle più forti è il monito contro il cadere in cicli di solitudine e abuso. L’assenza del padre di Punpun e la cattiva relazione con la madre offrono uno spaccato della sua vita difficile. Lo zio, abile nel diffondere idee negative, e sua moglie, che approfitta della vulnerabilità di Punpun, amplificano il dramma. Il ciclo di abuso porta a una reciproca distruzione tra Punpun e Aiko, senza alcun reale senso di risoluzione.
L’impatto di Goodnight Punpun sui lettori
Depressione ma valga la pena
Goodnight Punpun è una delle opere più complesse mai lette. Molti lettori, come successo a chi scrive, possono trovare che questa storia possa cambiare la propria visione della vita. Affrontare elementi del proprio io meno graditi può essere innescato dal monito offerto dalla vita di Punpun. Sebbene non si tratti di una storia per tutti, i messaggi importanti di Goodnight Punpun restano, avvisando i lettori sulla necessità di evitare di diventare come il protagonista.
Per fortuna, per gli appassionati di manga, Inio Asano ha realizzato un’opera successiva, Dead Dead Demons Dededede Destruction, che, pur mantenendo la sua originalità, risulta decisamente più leggera.