Hayao miyazaki e la reazione sorprendente all’incontro con il creatore di evangelion

i protagonisti dell’animazione giapponese: Miyazaki e Anno
Nel panorama dell’industria dell’animazione in Giappone, due figure di spicco hanno lasciato un’impronta indelebile. La loro influenza ha contribuito a definire lo stato attuale del settore, grazie a opere che sono diventate pietre miliari del genere. In questo approfondimento vengono analizzati i percorsi professionali di Hayao Miyazaki e Hideaki Anno, evidenziando le loro collaborazioni, differenze generazionali e il rapporto duraturo che li lega.
carriera e contributi di Miyazaki e Anno
le opere più significative di Miyazaki
Hayao Miyazaki, nato nel 1939, è uno dei registi più riconosciuti nel mondo dell’animazione. Tra i suoi capolavori si annoverano film come Il mio vicino Totoro, La città incantata e Ponyo sulla scogliera. La sua produzione si distingue per l’approccio poetico, la cura nei dettagli e la capacità di creare mondi fantastici con forte contenuto emotivo.
gli achievement principali di Anno
Hideaki Anno», nato nel 1960, ha rivoluzionato il panorama con opere come Nausicaä della Valle del Vento e soprattutto con Nell’universo Evangelion. Questo ultimo titolo ha avuto un impatto profondo sulla cultura popolare, portando alla creazione di una serie televisiva che ha ridefinito i canoni dell’anime moderno. Oltre alla serie tv, Anno ha diretto anche lungometraggi come Shin Godzilla.
dalle prime collaborazioni alle divergenze professionali
L’inizio della collaborazione tra Miyazaki e Anno
I primi incontri tra i due artisti risalgono agli anni ‘80. La prima collaborazione ufficiale avvenne durante la realizzazione di Nausicaä della Valle del Vento, quando Anno lavorò come animatore chiave. Miyazaki ricorda ancora il primo incontro con un sorriso ironico, descrivendo il giovane collega come “un alieno” o “un cavernicolo”, sottolineando la sua natura eccentrica ed energica.
Sviluppo delle loro carriere separate ma complementari
Dopo aver lavorato insieme in quella fase iniziale, le strade dei due si separarono temporaneamente. Miyazaki continuò a dirigere classici presso lo Studio Ghibli, mentre Anno fondò lo studio Gainax, dirigendo serie iconiche come Aim for the Top! Gunbuster. Nonostante le distanze professionali, il rispetto reciproco rimase saldo.
rapporti personali e future collaborazioni possibili
I rapporti tra Miyazaki e Anno sono rimasti cordiali nel tempo. Nel corso degli anni si sono scambiati battute scherzose su stili di lavoro diversi e occasionalmente si sono ritrovati in occasioni pubbliche o interviste condivise. Nel 2013 Miyazaki invitò Anno a partecipare come doppiatore nel suo film The Wind Rises. Più recentemente, nel marzo 2025, hanno partecipato insieme ad una sessione fotografica e a un’intervista congiunta.
gli ospiti presenti nella recente intervista condivisa da Miyazaki e Anno:
- Hayao Miyazaki;
- Hideaki Anno;
- Membri dello staff tecnico;
- Collaboratori delle case di produzione;
- Sostenitori del mondo anime;
- Cineasti ed esperti del settore.
speranze future e considerazioni finali sul rapporto tra i due artisti
Miyazaki ha dichiarato che non vede un ritorno completo alla collaborazione tra lui e Anno. La loro relazione professionale è caratterizzata da una dinamica fatta di rispetto ma anche di dissensi creativi: “Noi finiamo spesso per discutere perché entrambi crediamo di avere ragione.” Nonostante ciò, il legame storico tra i due continua ad essere fonte d’ispirazione per molti appassionati del settore anime.
Personaggi principali:
- Hayao Miyazaki;
- Hideaki Anno;
- Membri dello staff tecnico;
- Capi produzione;
- Cineasti ed esperti del settore anime;
- Sostenitori delle opere classiche dello Studio Ghibli e Gainax.
}
}