Goku non è più il combattente più forte di dragon ball, ecco perché

La serie Dragon Ball si distingue per un cast tra i più potenti e variegati dell’intera storia degli anime e manga. Tra i personaggi principali spicca Goku, riconoscibile in modo immediato e apprezzato per il suo carattere gentile e spensierato. La narrazione di questa saga ha visto il protagonista evolversi da un bambino con coda che viveva tra le montagne a diventare il simbolo del genere shōnen, grazie alle sue imprese di forza impressionanti.
il periodo di supremazia di goku nel combattimento
la durata della supremazia di Goku sui combattenti
Nonostante la sua fama come guerriero imbattibile, Goku non è mai stato il combattente più forte per un lungo periodo all’interno della saga. La sua vittoria più significativa contro alcuni villain importanti, come Demon King Piccolo e Piccolo Jr., spesso è avvenuta con l’aiuto di altri personaggi come Gohan, Krillin o Yajirobe. La sua vittoria contro Freezer durante la saga dei Saiyan gli appartiene interamente, ma successivamente altri eroi come Gohan hanno ottenuto trionfi fondamentali, ad esempio contro Cell.
Le saghe successive, come quella di Buu, hanno mostrato un approccio più collettivo nelle battaglie principali, con Vegeta e Hercule che hanno contribuito notevolmente alla vittoria finale attraverso tecniche come la Spirit Bomb. Questi episodi dimostrano che il successo in battaglia non dipende esclusivamente dalla forza individuale di Goku.
Nel corso degli anni, anche se Goku ha raggiunto livelli elevatissimi con trasformazioni come Super Saiyan God e Ultra Instinct, l’introduzione di divinità e angeli ha collocato molti altri personaggi su un piano superiore rispetto a lui. Attualmente, anche i personaggi secondari come Gohan nella forma Beast o Vegeta con Ultra Ego sono equiparabili al livello di potenza del protagonista.
dragon ball non necessita che goku sia il combattente più potente
un cast ricco di eroi forti e complessi
Sebbene Goku continui a dominare gran parte delle scene principali della serie, la forza narrativa deriva anche dal contributo degli altri membri del cast. I personaggi umani, Namecciani e Saiyan sono stati tutti protagonisti di momenti memorabili ed episodi significativi.
Akira Toriyama ha saputo creare una vasta gamma di fighter carismatici e potenti che meritano spazio sul palco principale. In particolare: Gohan ha avuto ruoli chiave nelle saghe più importanti; Vegeta si è imposto come uno dei protagonisti principali anche in Dragon Ball Super; Piccolo ha ritrovato rilevanza grazie a nuove trasformazioni spettacolari; Broly è stato introdotto nel manga come avversario molto forte ed ora fa parte del roster dei personaggi alleati.
l’importanza di un cast completo per la qualità complessiva della serie
una forza collettiva che arricchisce la trama
L’unione tra i vari personaggi rappresenta sempre stato uno dei pilastri narrativi di Dragon Ball. Le battaglie più epiche sono state possibili grazie alla collaborazione tra diversi fighter piuttosto che al solo intervento del protagonista.
Con l’arrivo delle ultime stagioni e film come Dragon Ball Super: Super Hero, si è assistito a una rivalutazione dell’intero team degli eroi. Nuovi livelli di potenza vengono esplorati attraverso trasformazioni ultra-potenti e fusioni spettacolari.
Purtroppo, dalla scomparsa ufficiale di Akira Toriyama nel 2024, l’attuale pausa della serie lascia intravedere future opportunità per sviluppare ulteriormente un gruppo compatto capace di affrontare minacce sempre più grandi senza affidarsi esclusivamente a Goku.
- Goku
- Vegeta
- Gohan (forma Beast)
- Piccolo
- Brolly
Il valore narrativo cresce quando tutto il cast può esprimersi al massimo delle proprie capacità. Questo approccio rende Dragon Ball una saga ancora più coinvolgente e dinamica nel tempo presente rispetto alle prime stagioni.