Goku e la sua peggiore vittoria in dragon ball: perché continua a farci arrabbiare

analisi della vittoria di goku su golden frieza: una conclusione discutibile
La serie Dragon Ball Super presenta numerosi momenti di successo e cadute di stile, ma uno dei più criticati riguarda la sconfitta di Golden Frieza. Sebbene il combattimento tra Goku e Frieza sia stato ricco di spunti interessanti, la modalità con cui si conclude questa battaglia ha suscitato molte polemiche tra fan e critici. La scena finale, infatti, è spesso considerata uno degli episodi meno convincenti dell’intera saga.
la sconfitta di frieza: un esempio di deus ex machina
l’intervento divino che salva frieza
Nella narrazione, Vegeta affronta Golden Frieza con l’intento di infliggere il colpo decisivo, ma un’imprevista occasione permette a Frieza di contrattaccare con un potente attacco, causando la distruzione della Terra. In quel momento interviene Whis, che utilizza un’abilità chiamata “Temporal Do-over”, per riavvolgere il tempo di alcuni secondi e consentire a Goku di eliminare Frieza prima che possa causare ulteriori danni. Questa manovra, seppur efficace nel contesto narrativo, rappresenta un esempio chiaro di Deus Ex Machina, poiché si basa sull’intervento divino per risolvere una situazione critica senza soluzione naturale.
le implicazioni narrative dell’intervento divino
L’utilizzo di questa tecnica fa perdere valore alla vittoria ottenuta da Goku, riducendo il ruolo dei personaggi umani o mortali in favore di interventi esterni sovrannaturali. La scena appare come una soluzione forzata che compromette la coerenza logica della storia e diminuisce l’impatto emotivo del combattimento. Inoltre, questa scelta priva Vegeta della possibilità di ottenere una vittoria significativa contro Frieza, sottraendogli un momento potenzialmente memorabile.
una narrazione più autentica e fedele allo spirito della serie
il carattere indipendente delle trame in Dragon Ball
Dragon Ball ha sempre dimostrato che le sfide vanno affrontate con impegno personale e senza affidarsi troppo a aiuti divini o artificiosi. Anche quando personaggi come Kami o Supreme Kai intervenivano in passato, il loro ruolo era limitato e non sostituiva mai completamente lo sforzo dei protagonisti. La responsabilità delle vittorie restava sempre nelle mani degli eroi mortali.
coerenza nella potenza dei nemici
A differenza delle scene in cui Frieza sembra improvvisamente rigenerarsi con poteri smisurati solo per creare shock negli spettatori, la serie ha sempre cercato di mantenere una certa coerenza nei livelli di forza dei villain. La scena finale in cui Frieza riesce a scatenare abbastanza energia da distruggere un pianeta appare poco credibile considerando lo stato precario in cui si trovava prima della trasformazione definitiva.
cast degli ospiti e personaggi principali coinvolti nella saga
- Goku
- Vegeta
- Frieza (Golden Form)
- Whis
- Z Fighters (Piccolo, Krillin)
- Dio della Terra (Shenron)
- Saiyan Prince (Vegeta)
- Membri del cast secondario legati alla saga Golden Frieza strong>
L’episodio finale dedicato a Golden Frieza rimane uno dei momenti più controversi della serie Dragon Ball Super. Pur offrendo alcune scene d’azione avvincenti e momenti emozionanti, la conclusione viene spesso giudicata come troppo forzata e poco coerente rispetto ai principi narrativi consolidati nel franchise.
Sebbene siano stati introdotti elementi sorprendenti come l’intervento angelico per salvare i protagonisti dalla catastrofe imminente,
questo tipo di soluzione narrativa rischia di minare la credibilità complessiva del racconto.
Una gestione più sobria ed equilibrata avrebbe sicuramente rafforzato il valore epico delle battaglie e reso le vittorie più soddisfacenti per gli appassionati.
Dopo questa fase critica, Dragon Ball Super ha saputo riallinearsi migliorando le proprie trame successive e riconquistando il favore del pubblico grazie a narrazioni più coerenti ed emozionanti.