Goku contro le Armi: Dragon Ball Daima Risolve un Debate Sorprendente e Atteso
La serie Dragon Ball Daima introduce per la prima volta un elemento inaspettato: le armi da fuoco diventano una minaccia per Goku e i suoi potenti amici. Nella storia del franchise, i protagonisti si sono sempre dimostrati praticamente invulnerabili rispetto agli attacchi dei normali esseri umani, tanto che il creatore Akira Toriyama ha dovuto giustificare l’introduzione di nuovi villain in grado di sfidarli. Le armi da fuoco, infatti, non hanno mai rappresentato una reale minaccia.
Goku e l’invulnerabilità agli attacchi
Attacco del Generale White
Fin dai primi episodi di Dragon Ball, Goku ha dimostrato che le pallottole non gli fanno paura. Nel capitolo #65, il Generale White, uno dei nemici dell’Esercito Red Ribbon, spara a Goku mentre aiuta il suo amico androide “8-Man” a scalare la Muscle Tower. Goku, colpito ripetutamente, riesce a resistere senza riportare alcun danno, consolidando l’idea che le armi da fuoco non possono fargli male. Anche i suoi compagni, come Krillin, Yamcha e Tien, si sono dimostrati resistenti a tali attacchi, mentre una celebre scena in DBZ vede Raditz intercettare i proiettili sparati da un contadino spaventato.
Novità in Dragon Ball Daima
Armi misteriose nel mondo dei demoni
Nel quindicesimo episodio di Dragon Ball Daima, vengono introdotte delle armi laser capaci di ferire e paralizzare Goku e i suoi amici. Secondo un enigmatico Namekiano, Neva, questi laser sono così pericolosi che Vegeta deve ricorrere ai fagioli Senzu, la versione demonica degli stessi, dopo essere stato colpito. I protagonisti sono costretti a trovare copertura dai raggi e formulare strategie, allontanandosi dall’approccio di attacco frontale tipico delle loro battaglie passate.
Gestione della narrazione in Daima
Tempistiche di introduzione delle armi
Sebbene lo sviluppo di queste nuove armi rappresenti un aspetto interessante della serie, sorgono interrogativi sulla tempistica della loro introduzione, poiché la forza delle armi della Gendarmerie non è stata evidenziata in precedenza. Integrare queste nozioni all’inizio della serie avrebbe potuto rendere gli incontri con Goku e i suoi alleati più emozionanti e significativi. L’introduzione tardiva, infatti, fa sembrare queste novità come aggiunte last-minute anziché come uno sviluppo strategico della trama.
Riflessioni sul dynamic della serie
Minacce fisiche in Dragon Ball GT
È interessante notare che la serie Dragon Ball GT aveva già esplorato la possibilità che avversari apparentemente insignificanti potessero costituire una minaccia per Goku. Un esempio emblematico è rappresentato dalla Sigma Force, che riesce a mettere K.O. Goku e Trunks con un gas soporifero. Anche Mutchy-Mutchy, pur essendo un dignitario minore, dimostra di possedere poteri capaci di neutralizzare Goku. Anche se l’introduzione dell’efficacia delle armi della Gendarmerie in Dragon Ball Daima è avvenuta in ritardo, risulta comunque un passo positivo nella narrazione.