Goku: Come Dragon Ball Ha Trasformato un Protagonista Semplice in un Grande Eroe del Manga

Dragon Ball è una delle franchise più riconoscibili non solo nel mondo dell’anime e del manga, ma in tutta la narrativa moderna. Ha influenzato innumerevoli fan e creatori, contribuendo all’espansione dell’anime nel mercato occidentale. Il suo protagonista, Goku, è diventato addirittura una mascotte ufficiale delle Olimpiadi. Nonostante ciò, all’inizio della sua pubblicazione, la serie ha avuto difficoltà a mantenere un pubblico costante.
L’evoluzione di Dragon Ball e la sua riscossa
Nei primi capitoli della storia, la popolarità di Dragon Ball non era delle migliori. La serie iniziò con uno spirito d’avventura, mentre il cast principale esplorava un mondo popolato da creature stravaganti e tecnologie futuristiche. Durante questo periodo iniziale, il manga non assomigliava affatto al fenomeno che sarebbe diventato. La svolta avvenne quando l’editore di Toriyama osservò: “Il tuo protagonista è piuttosto ordinario.”
L’errore di Goku come protagonista
In un’intervista, Akira Toriyama racconta che, dopo questa osservazione, si è sentito irritato ma ha deciso di concentrarsi sulla ricerca da parte di Goku di una crescente forza. Questo ha portato alla creazione del Torneo Mondiale di Arti Marziali, che avrebbe permesso a Goku di diventare il fulcro della trama, orientando la narrazione verso l’azione e il combattimento. Da quel momento, Dragon Ball ha esploso in popolarità, diventando uno dei franchise più celebri nel panorama anime e manga.
Dragon Ball e la sua eredità dell’azione
Con Goku stabilito come simbolo di desiderio costante di diventare più forte, la serie ha profondamente spostato il suo focus verso combattimenti e azione. Il Torneo Mondiale di Arti Marziali ha dato inizio a una serie di saghe culminanti, come quelle di King Piccolo e Piccolo Jr., che hanno introdotto nemici temibili e battaglie iconiche, attirando una folla sempre crescente di fan.
Le battaglie iconiche del manga
Grazie a una narrazione avvincente e a sequenze di combattimento magistralmente illustrate, Dragon Ball ha conquistato rapidamente posizioni di vertice tra i titoli di Shōnen Jump. La sua popolarità è aumentata drasticamente, portando all’adattamento anime di Dragon Ball Z, che ha rappresentato un’importante pietra miliare nella diffusione dell’anime in occidente.
Il ritorno alle radici con Dragon Ball Daima
Dragon Ball Daima, l’ultima avventura di Goku, segna un ritorno alle radici avventurose della serie. Con un mondo pieno di meraviglie da esplorare, questa nuova serie offre un equilibrio perfetto tra l’azione e lo spirito originale che ha caratterizzato Dragon Ball nei suoi primi anni. Ogni episodio dimostra che Toriyama ha saputo compensare l’innovazione con l’autenticità del suo messaggio narrativo.
La franchise continua a mantenere alta la sua popolarità anche a distanza di decenni dalla sua prima pubblicazione, attirando una base di fan fedele che continua a supportarla. Anche se il futuro del franchise potrebbe sembrare incerto, la sua eredità e la sua influenza nella cultura pop rimangono indiscusse.