Gojo satoru: perché il creatore di jujutsu kaisen lo fa fallire dove gli altri eroi riescono

Contenuti dell'articolo

analisi del personaggio di gojo satoru in jujutsu kaisen

Nel panorama degli anime, Gojo Satoru si distingue come uno dei personaggi più iconici e discussi. La sua reputazione tra i fan è consolidata dalla sua posizione dominante nelle classifiche di popolarità, dove ha sempre ottenuto risultati eccezionali. Nonostante questa ammirazione diffusa, l’autore della serie, Gege Akutami, nutre un sentimento di antipatia verso il personaggio. Questa contraddizione tra apprezzamento del pubblico e disapprovazione dell’autore ha influenzato profondamente lo sviluppo narrativo.

caratteristiche e ruolo di gojo satoru

il trope dell’eroe invincibile in jujutsu kaisen

Gojo Satoru rappresenta perfettamente il classico esempio di eroe con poteri sovrumani. È spesso definito “il più forte” all’interno dell’universo narrativo, grazie alle sue capacità fisiche e magiche superiori a quelle degli altri personaggi. Questo status gli consente di affrontare qualunque avversario senza grandi difficoltà, creando un problema narrativo: la mancanza di sfide significative che possano mettere alla prova le sue abilità.

Sovrabbondante rispetto agli altri protagonisti per forza e potenza, Gojo rischia di oscurare gli altri personaggi principali, limitando così lo sviluppo delle trame secondarie. Per questo motivo, le scelte narrative dell’autore mirano spesso a ridimensionare il suo ruolo o addirittura a eliminarlo temporaneamente dalla scena.

l’assenza prolungata e la morte improvvisa di gojo

la prigionia nel realm e la successiva tragica fine

Nella saga de La Incidente di Shibuya, Gojo viene catturato dal villain Kenjaku tramite un inganno che coinvolge l’uso del corpo di Geto. Il suo coinvolgimento in questa operazione porta alla sua messa in isolamento nel Prison Realm per 131 capitoli consecutivi. Questa lunga assenza permette agli altri personaggi di emergere e svilupparsi maggiormente.

Dopo essere stato liberato da questa prigionia, la narrazione riserva una svolta drammatica: nel capitolo 236, appena 16 capitoli dopo essere tornato in scena, Gojo perde la vita per mano di Ryomen Sukuna. La sua morte improvvisa rappresenta un evento cruciale che modifica profondamente l’equilibrio della storia.

impatto della sparizione e della morte su altri personaggi

sostituzione e crescita degli alleati

L’assenza temporanea di Gojo ha costretto gli altri protagonisti a migliorarsi rapidamente. In particolare Yuji Itadori si trova a dover affrontare da solo le minacce più grandi senza affidarsi al potere devastante del mentore. La sua crescita testimonia come la mancanza del personaggio più potente abbia spinto gli altri a superare i propri limiti.

L’eliminazione definitiva di Gojo ha anche aperto nuove possibilità narrative: se fosse rimasto vivo o fosse stato rilasciato prima, molte dinamiche sarebbero state diverse o meno intense.

motivazioni narrative dietro la morte di gojo

necessità narrativa e sviluppo dei personaggi secondari

L’autore ha scelto deliberatamente di eliminare Gojo per favorire lo sviluppo degli altri protagonisti e aumentare le tensioni nella trama principale. La sua assenza forzata ha permesso ai personaggi come Yuji Itadori di emergere come eroi completi, rispettando anche le esigenze strutturali della narrazione.

personaggi principali presenti nell’universo narrativo

  • Satoru Gojo
  • Yuji Itadori
  • Sukuna Ryoumen
  • Kento Nanami
  • Maki Zenin
  • Toge Inumaki
  • Nobara Kugisaki

Rispondi